Sign up with your email address to be the first to know about new products, VIP offers, blog features & more.

Scritti di Luigi Dallapiccola

1940

VOLO DI NOTTE

Un atto, 1937-1939, testo di Luigi Dallapiccola su soggetto tratto da Vol de nuit di Antoine de Saint-Exupéry, 30 pp., Milano, G. Ricordi & C., 1940.

 

Nachtflug (versione tedesca)

Einakter von Luigi Dallapiccola, nach Vol de nuit von Antoine de Saint-Exupéry, Übersetzt von Felix Lederer, 1939.

 

Nachtflug (versione tedesca)

Einakter von Luigi Dallapiccola, nach Vol de nuit von Antoine de Saint-Exupéry, Übersetzt von Tomás Blum.

 

Nightflight (versione inglese)

Opera in one Act by Luigi Dallapiccola, after the novel Vol de nuit by Antoine de Saint-Exupéry, English Version by Eric G.S. Smith.

 

Vol de nuit (versione francese)

Un acte, de Luigi Dallapiccola après Vol de nuit de Antoine de Saint-Exupéry, traduction française de Jacques Bourgeois.

 

Nightflight (versione svedese)

Opera in one Act by Luigi Dallapiccola, after the novel Vol de nuit by Antoine de Saint-Exupéry. Programma di sala.

 

 

1949

IL PRIGIONIERO

Un prologo e un atto, 1943-1949, testo di Luigi Dallapiccola su soggetto tratto da La torture par l’espérance del conte Villiers de L’Isle-Adam e da La légende d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak di Charles de Coster, 26 pp., Milano, Suvini Zerboni, 1950.

 

Der Gefangene (versione tedesca)

Einakter mit Prolog von Luigi Dallapiccola, nach La torture par l’espérance von Graf Villiers de L’Isle-Adam und nach La légende d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak von Charles de Coster, deutsche Übersetzung von Felix Lederer, 23 pp., Milano, Suvini Zerboni, 1955.

 

The Prisoner (versione inglese)

A Prolog and One Act by Luigi Dallapiccola, from La torture par l’espérance by Count Villiers de L’Isle-Adam and from La légende d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak by Charles de Coster, English translation by Harold Heiberg, 23 pp., Milano, Suvini Zerboni, 1974.

 

The Prisoner (Fången) (versione danese)

A Prolog and One Act by Luigi Dallapiccola, from La torture par l’espérance by Count Villiers de L’Isle-Adam and from La légende d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak by Charles de Coster, traduttore non identificato.

 

The Prisoner (versione svedese)

A Prolog and One Act by Luigi Dallapiccola, from La torture par l’espérance by Count Villiers de L’Isle-Adam and from La légende d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak by Charles de Coster. Programma di sala.

 

The Prisoner (versione giapponese)

A Prolog and One Act by Luigi Dallapiccola, from La torture par l’espérance by Count Villiers de L’Isle-Adam and from La légende d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak by Charles de Coster. Programma di sala.

 

 

1950

JOB

Una sacra rappresentazione, 1950, testo di Luigi Dallapiccola su soggetto tratto dal Libro di Giobbe, 13 pp., Milano, Suvini Zerboni, 1952.

 

Job (versione francese)

Une Représentation Sacrée de Luigi Dallapiccola du Livre de Job, traduzione non identificata.

 

Job (versione tedesca)

Deutsche Übersetzung von Sante David, Essen, Konzertveranstaltungen der Stadt Essen, Stagione 1959-1960, 15 gennaio 1960. Programma di sala.

 

Job (versione inglese)

English translation by Reginald Smith Brindle and Harold Heiberg, BBC Symphony Orchestra, 2° di quattro concerti, London, Royal Festival Hall, 22 maggio 1960. Programma di sala.

 

 

1968

ULISSE

Opera in un prologo e due atti di Luigi Dallapiccola, 1960-1968, testo di Luigi Dallapiccola, 48 pp., Milano, Suvini Zerboni, 1968. Scheda 58. Cfr. testo integrale, pp. 365-381.

 

Odysseus (versione tedesca)

Oper in einem Prolog und zwei Akten von Luigi Dallapiccola, Deutsche Übersetzung von Carl-Heinrich Kreith, 48 pp., Milano, Suvini Zerboni, 1968.

 

Ulysses (versione inglese)

Opera in a Prologue and two Acts by Luigi Dallapiccola, English Translation by Brian Trowell, 1969.

 

Ulysses (versione olandese)

Programma di sala.

 

**

Elenco estratto dal volume
Mario Ruffini, L’opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 340-381.

1970

Appunti Incontri Meditazioni, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 1970.

[Contiene 24 scritti di Luigi Dallapiccola]

▪ Parole e musica nel melodramma (1961-1969), p. 5;

▪ Su un passo del «Falstaff» (1969), p. 29;

▪ Pagine di diario (1962), p. 33;

▪ Considerazioni in margine alla scena della statua nel «Don Giovanni» (1949-1969), p. 39;

▪ Appunti sull’opera contemporanea (1960), p. 61;

▪ Altri appunti sull’opera (1969), p. 67;

▪ Nel bicentenario della nascita di Beethoven (Pagine di diario, 1949-1970), p. 69;

▪ Risposta al «Dibattito su Ravel, 20 anni dopo» (1957), p. 73;

▪ Casella Maestro (1947), p. 77;

▪ Lettera a Claudio Sartori in memoria di Paul Hindemith (1964), p. 79;

▪ Ricordo di Hermann Scherchen (1966), p. 81;

▪ A proposito di alcuni dischi di Egon Petri (1966), p. 87;

▪ Prefazione alle «Lettere di Ferruccio Busoni alla moglie» (1955), p. 95;

▪ Primi incontri con Gustav Mahler (Pagine di diario, 1930-1945), p. 99;

▪ Incontro con Anton Webern (Pagine di diario, 1935-1945), p. 105;

▪ Incontri con Edgar Varèse (Pagine di diario, 1951-1965), p. 111;

▪ Pagine di diario (1930-1969), p. 117;

▪ Conclusione di un intervento sull’insegnamento della composizione (1949), p. 129;

▪ Prime composizioni corali (1961), p. 131;

▪ Genesi dei «Canti di prigionia» e del «Prigioniero» (frammento autobiografico) (1950-1953), p. 141;

▪ Sulla strada della dodecafonia (1950), p. 157;

▪ Note sul «Concerto per la notte di Natale dell’anno 1956» (1969), p. 169;

▪ Nascita di un libretto d’opera (1967), p. 171;

▪ Nota per il programma della prima esecuzione italiana di «Ulisse» al Teatro alla Scala (1970), p. 189.

 

1975

Luigi Dallapiccola. Saggi, testimonianze, carteggio, biografia e bibliografia, a cura di F. Nicolodi, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 1975.

[Contiene: Carteggio di Luigi Dallapiccola 1935-1975]

▪ Corrispondenze

Berg, Illersberg, Matisse, Vogel, Webern, Sinigaglia, Milhaud, Pizzetti, Casella, D’Amico, Messiaen, Maderna, Labroca, Sonzogno, Ansermet, Kleiber, Schönberg, Markevitch, Edizioni Suvini Zerboni, Scherchen, Gatti, Varèse, Toscanini, Jouve, Copland, Poulenc, Massine, Berio, Castelnuovo-Tedesco, Cassadó, Celibidache, Marin, Rennert, Mendes, Hindemith, Maazel, Magnelli, Kosma, M. de Saint-Exupéry, Session, W. Wagner, G.F. Malipiero, Nono, Boulanger, Palazzeschi, Scarpini, R. Malipiero

▪ Appunti

Brani in ordine cronologico tratti da Lettere, Appunti, Diario, Scritti Editi e Inediti, Saggi, Conferenze, Interviste.

 

1980

Parole e musica, a cura di F. Nicolodi, introduzione di G. Gavazzeni, Milano, Il Saggiatore, 1980.

[Contiene 65 scritti di Luigi Dallapiccola, raggruppati dal curatore in cinque capitoli: I L’opera; II. Riflessioni di estetica, didattica e cultura; III. La scuola di Vienna; IV. I musicisti; V. Il compositore.

 

I. L’opera

▪ Considerazioni in margine alla scena della statua nel «Don Giovanni», p. 39;

▪ Parole e musica nel melodramma, p. 66;

▪ Pagine di diario (sul «Rigoletto»), p. 94;

▪ Considerazioni su «Simon Boccanegra», p. 103;

▪ Su un passo del «Falstaff», p. 111;

▪ Appunti sull’opera contemporanea, p. 116;

▪ Altri appunti sull’opera, p. 122.

 

II. Riflessioni di estetica, didattica e cultura

▪ Ascoltare la musica, p. 125;

▪ L’insegnamento della composizione, p. 140;

▪ Musica pianificata, p. 147;

▪ Due incontri con Antoine de Saint-Exupéry, p. 155;

▪ L’arte figurativa e le altre arti, p. 160;

▪ Lettera a Guido M. Gatti, p. 166;

▪ Ricordo di Hermann Scherchen, p. 171;

▪ A proposito di alcuni dischi di Egon Petri, p. 179;

▪ Ricordo di Wilhelm G. Hertz, p. 188;

▪ Pagine di diario, p. 194.

 

III. La scuola di Vienna

▪ Di un aspetto della musica contemporanea, p. 207;

▪ Anton Webern («Das Augenlicht», «Variazioni» op. 27, «Quartetto» op. 28), p. 225;

▪ Incontro con Anton Webern (Pagine di diario, 1935-1945), p. 230;

▪ 13 Settembre, p. 237;

▪ Presentazione della «Harmonielehre», p. 239;

▪ Arnold Schönberg «Premessa a un centenario», p. 247.

 

IV. I musicisti

▪ Musicisti del nostro tempo: Vito Frazzi, p. 257;

▪ Per un’esecuzione di «En blanc et noir», p. 265;

▪ Noël des enfants qui n’ont plus de maison, p. 269;

▪ Per un’esecuzione de «L’enfant et les sortilèges», p. 273;

▪ Risposta al «Dibattito su Ravel, 20 anni dopo», p. 283;

▪ Primi incontri con Gustav Mahler (Pagine di diario, 1930-1945), p. 287;

▪ Pensieri su Busoni, p. 295;

▪ Prefazione alle «Lettere di Ferruccio Busoni alla moglie», p. 300;

▪ Su Ferruccio Busoni, a Empoli, il 29 agosto 1974, p. 306;

▪ Nel bicentenario della nascita di Beethoven (Pagine di diario, 1949-1970), p. 317;

▪ Concerto inaugurale (su Ottorino Respighi), p. 322;

▪ L’etichetta (su Dmitrij Shostakovich), p. 325;

▪ Honegger, p. 330;

▪ Olivier Messiaen, p. 334;

▪ Casella Maestro, p. 337;

▪ Wladimir Vogel, p. 341;

▪ Lettera a Claudio Sartori in memoria di Paul Hindemith, p. 346;

▪ Incontri con Edgar Varèse (Pagine di diario, 1951-1965), p. 349;

▪ Karl Amadeus Hartmann (Ricordi), p. 357;

▪ Qualche nota in memoria di Gian Francesco Malipiero, p. 365.

 

V. Il compositore

▪ Prime composizioni corali, p. 372;

▪ Per la prima rappresentazione di «Volo di notte», p. 385;

▪ Genesi dei «Canti di prigionia» e del «Prigioniero» (frammento autobiografico), p. 399;

▪ Per una rappresentazione de «Il ritorno di Ulisse in patria» di Claudio Monteverdi, p. 421;

▪ «Sonatina canonica», p. 437;

▪ A proposito delle «Due liriche di Anacreonte», p. 440;

▪ «Job», p. 443;

▪ Sulla strada della dodecafonia, p. 448;

▪ Testimonianza sulla dodecafonia, p. 464;

▪ Genesi dei «Goethe-Lieder», p. 469;

▪ Note per un’analisi dei «Canti di liberazione», p. 472;

▪ «Tartiniana seconda» per violino e pianoforte, p. 486;

▪ A proposito dei «Cinque Canti», p. 489;

▪ Note sul «Concerto per la notte di Natale dell’anno 1956», p. 497;

▪ «Requiescant», p. 500;

▪ Sui miei «Dialoghi» per violoncello e orchestra, p. 504;

▪ «Preghiere» per baritono e orchestra da camera, p. 507;

▪ «Parole di San Paolo», p. 510;

▪ Nascita di un libretto d’opera, p. 511;

▪ Nota per il programma della prima esecuzione italiana di «Ulisse» al Teatro alla Scala, p. 532;

▪ «Sicut Umbra…», p. 535;

▪ «Tempus destruendi Tempus aedificandi», p. 538.

 

**

Elenco estratto dai volumi
Mario Ruffini, L’opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 382-383.
Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, pp. 609-614.

1935

  1. Cronache musicali: Praga, il XIII Festival della SIMC, in «Emporium», XLI (1935), 12, pp. 338-341. [ACGV, LD.S.2]
  2. Lettera da Praga, in «Bollettino mensile di vita e cultura musicale», IX (1935), 9, pp. 203-205. [ACGV, LD.S.1]

1936

  1. [Risposta all’inchiesta sulla SIMC], in «Musica viva», 1936, 1, pp. 3-4. [ACGV, LD.S.3]

1937

  1. Antonio Illersberg, in La Biennale di Venezia, V Festival Internazionale di Musica Contemporanea. Teatro Goldoni, 6-12 settembre 1937, [Venezia 1937], p. 44. Programma di sala. [ACGV, LD.S.5]
  2. La radio e la musica, in «La Rassegna musicale», X (1937), 9-10, pp. 307-309. [ACGV, LD.XLIX.3]
  3. Lettera da Venezia. Considerazioni sul Festival Musicale, in «Il Brennero», 28 settembre 1937, p. 3. [ACGV, LD.XLIX.2]
  4. Musicisti del nostro tempo: Vito Frazzi, in «La Rassegna musicale», X (1937), 6, pp. 220-227. [ACGV, LD.XLIX.1]
  5. Nino Sanzogno, ivi, p. 26. [ACGV, LD.S.5]

1938

  1. Di un aspetto della musica contemporanea, in «Atti dell’Accademia del R. Conservatorio di Musica Luigi Cherubini», LX (1938), pp. 35-55. [ACGV, LD.S.10]
  2. Le Mai Florentin 1938, in «La Revue internationale de musique», II, 2 (maggio-giugno 1938), pp. 321-325. [ACGV, LD.S.7]
  3. [Note illustrative ], in Città di Firenze, E.A. Teatro Comunale V.E. II, Stagione Sinfonica 1937-1938. Concerto del 9 gennaio 1938, Firenze, Vallecchi, 1938. [ACGV, LD.S.6]
  4. Note illustrative, in Città di Firenze. E.A. Teatro Comunale V.E. II, Firenze, Stagione Sinfonica 1938-1939, V Concerto, 2 febbraio 1939, (musiche di Weber, Lalo, Pizzetti, Ravel, Honegger, Chausson). Programma di sala. [ACGV, LD.S.11]
  5. Opinions sur l’orientation technique, esthétique et spirituelle de la musique contemporaine, in «La Revue internationale de musique», Bruxelles, I, 4 (ottobre-novembre 1938)], pp. 640-644. [ACGV, LD.XLIX.74]
  6. Per una esecuzione di «En blanc et noir», in «Letteratura», II, 3 (luglio 1938), pp. 155-157. [ACGV, LD.S.8]
  7. Vito Frazzi. La morte di Ermengarda: Commento al coro dell’atto quarto dell’Adelchi , in E.A. Teatro La Fenice, VI Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale d’arte, Venezia, 5-13 settembre 1938, pp. 45-46. [ACGV, LD.S.9]

1939

  1. In margine al recente Congresso Internazionale di Musica di Firenze, in «La Rassegna musicale», II, 6 (giugno 1939), pp. 288-291. [ACGV, LD.S.12]
  2. Per una esecuzione de «L’enfant et les sortilèges», in «Letteratura», III, 3 (luglio 1939), pp. 154-159. [ACGV, LD.S.13]
  3. [Recensione a] Anton Webern, «Das Augenlicht» op. 26, «Variazioni» op. 27, «Quartetto» op. 28, in «La Rassegna musicale», XII (agosto 1939), pp. 363-365 2. [ACGV, LD.XLIX.5]

1940

  1. [Note illustrative ], in Città di Firenze, E.A. Teatro Comunale V.E. II, Firenze, Stagione Sinfonica 1940, 21 gennaio 1940, (musiche di Beethoven, Gavazzeni, Barber, Ravel, Smetana). Programma di sala. [ACGV, LD.S.14]
  2. [Note illustrative ], in Città di Firenze, E.A. Teatro Comunale V.E. II, Firenze, Stagione Sinfonica 1940, XX Concerto, 31 marzo 1940, (musiche di Scarlatti-Tommasini, Haydn, Casella, Ravel). Programma di sala. [ACGV, LD.S.17]
  3. Pensieri su Busoni, in «La Rassegna musicale», XIII, 1 (gennaio 1940), pp. 47-50. [ACGV, LD.S.15]
  4. Volo di notte, in «Scenario», IX, 4 (aprile 1940), pp. 176-177. [ACGV, LD.S.18]

1941

  1. Credo nel teatro moderno, in «Il Resto del Carlino», 2.2.1941, p. 3. [ACGV, LD.XLIX.6]
  2. [Note illustrative ], in Città di Firenze, E.A. Teatro Comunale V.E. II, Firenze, Stagione Sinfonica 1941, 334 Concerto, 12.1.1941, Markevitch, Magaloff, Firenze, (musiche di Verdi, Mozart, Markevitch, Falla). Programma di sala. [ACGV, LD.S.20]

1942

  1. Per la prima rappresentazione di «Volo di notte», in «Letteratura», VI, 23 (luglio-dicembre 1942), pp. 10-18. [ACGV, LD.S.22]

1943

  1. Hommage à Ernest Ansermet, in AA.VV., Hommage a Ernest Ansermet, Losanna, Marguerat, 11 novembre 1943, pp. 18-20. [ACGV, LD.XLIX.7]
  2. [Note illustrative ], in Città di Firenze, E.A. Teatro Comunale V.E. II, Firenze, Stagione Sinfonica 1943, 393 Concerto, Markevitch. 7 marzo 1943, (musiche di Rossini, Stravinskij, Berlioz). Programma di sala. [ACGV, LD.S.25]
  3. Per una rappresentazione de «Il ritorno di Ulisse in patria», in «Musica», II, 1943, pp. 121-136. [ACGV, LD.S.26]

1944

  1. Della critica musicale sui quotidiani, in «Corriere del mattino», I, 94, 9 dicembre 1944, p. 2. [ACGV, LD.XLIX.9]
  2. Leone e Alina, in «Corriere di Firenze», 15-16 ottobre 1944, p. 3. [ACGV, LD.XLIX.8]

1945

  1. Alfredo Casella. Vincenzo Tommasini, in «Il Mondo», I, 9 (4 agosto 1945), 1945, p. 13. [ACGV, LD.G.F.1]
  2. Ancora «Soldatensender», in «La Nazione del popolo», II, 120, 21 maggio 1945, p. 2. [ACGV, LD.XLIX.10]
  3. A proposito di una difesa di Rimskij-Korsakov, in «Il Mondo », I, 11 (1 settembre 1945), pp. 12-13. [ACGV, LD.G.F.1]
  4. Chiusura di stagione, in «Il Mondo», I, 7 (7 luglio 1945), p. 12. [ACGV, LD.G.F.1]
  5. Chiusura di stagione, in «Il Mondo», I, 8 (21 luglio 1945), p. 13. [ACGV, LD.G.F.1]
  6. Fecondità di Milhaud, in «Il Mondo», I, 12 (15 settembre 1945), pp. 12-13. [ACGV, LD.G.F.1]
  7. Il bilancio sinfonico, in «Il Mondo», I, 6 (16 giugno 1945), p. 13. [ACGV, LD.G.F.1]
  8. Inaugurazione dei concerti, in «Il Mondo», I, 14 (20 ottobre 1945), p. 12. [ACGV, LD.G.F.1]
  9. Incontro con Anton Webern, in «Il Mondo», I, 15 (3 novembre 1945), p. 12. [ACGV, LD.G.F.1]
  10. In margine al «Caso Schostacovitch», in «Il Mondo», I, 4 (19 maggio 1945), p. 12. [ACGV, LD.G.F.1]
  11. Mario Castelnuovo-Tedesco, in «Il Mondo», I.17 (1 dicembre 1945), pp. 12-13. [ACGV, LD.G.F.1]
  12. Markevitch interprete della «Nona» di Beethoven, in «La Nazione del popolo», II, 129, 31 maggio 1945, p. 2. [ACGV, LD.XLIX.11]
  13. Noel des enfants qui n’ont plus de maison, in «Il Mondo», I, 3 (5 maggio 1945), p. 12. [ACGV, LD.G.F.1]
  14. Ottava sinfonia, in «Il Mondo», I, 2 (21 aprile 1945), p. 12 (sulla composizione di Mahler). [ACGV, LD.G.F.1]
  15. Per una rinascita della S.I.M.C, in «Il Mondo», I, 1 (7 aprile 1945), p. 12. [ACGV, LD.G.F.1]
  16. Presentazione di Darius Milhaud, «Musica negli Stati Uniti», in «Il Mondo», I, 10 (18 agosto 1945), p. 12. [ACGV, LD.G.F.1]
  17.  – Programmi di concerto, in «Il Mondo», I, 13 (6 ottobre 1945), pp. 12-13. [ACGV, LD.G.F.1]
  18. Quia nominor leo, in «Il Mondo», I, 18 (15 dicembre 1945), p. 13. [ACGV, LD.G.F.1]
  19. Seid Umschlungen, Millionen!, in «Il Mondo», I, 5 (2 giugno 1945), p. 12. [ACGV, LD.G.F.1]

1946

  1. Appunti su Darius Milhaud, in La Biennale di Venezia, IX Festival Internazionale di Musica Contemporanea, E.A. Teatro La Fenice, 16-22 settembre 1946, pp. 54-55. Programma. [ACGV, LD.S.40]
  2. Ascoltare la musica, in «Agorà», II, 3 (marzo 1946), pp. 24-25. [ACGV, LD.XLIX.15]
  3. Bilancio sinfonico, in «Il Mondo», II, 30 (15 giugno 1946), p. 11. [ACGV, LD.G.F.1]
  4. Canti di prigionia, in La Biennale di Venezia, IX Festival Internazionale di Musica Contemporanea, La Fenice, Venezia, 16-22 settembre 1946, pp. 29-30. [ACGV, LD.S.40]
  5. Consonanze e dissonanze, in «Il Mondo», II, 25 (6 aprile 1946), p. 10. [ACGV, LD.G.F.1]
  6. È buona cosa tacere, in «Il Mondo», II, 27 (4 maggio 1946), p. 10. [ACGV, LD.G.F. 1]
  7. Festival di Londra, in «La Nuova Stampa», II, 185 (8 agosto 1946), p. 3. [ACGV, LD.XLIX.19]
  8. Honegger, in «Il Mondo», II, 24 (16 marzo 1946), p. 11. [ACGV, LD.G.F.1]
  9. In attesa del nuovo Festival Internazionale di Musica Contemporanea, in «Il Mondo», II, 36 (21 settembre 1946), pp. 10-11. [ACGV, LD.G.F.1]
  10. La musica fra le due guerre, in «Radio corriere», XXIII, 16 (21-27 aprile 1946), pp. 1-2. [ACGV, LD.XLIX.16]
  11. La ricostruzione musicale in Italia, in «Musica», I, 1 (marzo 1946), pp. 26-27. [ACGV, LD.XLIX.13]
  12. L’etichetta, in «Il Mondo», II, 29 (1 giugno 1946), 1946, p. 10. [ACGV, LD G.F.1]
  13. Listening Post: Italy, in «Listen: the Guide of good Music», VIII, 2 (giugno 1946), pp. 17- 19. [ACGV, LD.XLIX.18]
  14. L’ultimo verso: (pagine di diario), in «Campi Elisi », I, 4-5 (agosto-settembre 1946), pp, 57-58. [ACGV, LD.S.39]
  15. Musiche al Festival della SIMC, in «Il Mondo», II, 35 (7 settembre 1946), p. 10. [ACGV, LD.G.F.1]
  16. Musiche al Festival SIMC, in «Sipario», agosto-settembre 1946, p. 78. [ACGV, LD.XLIX.22]
  17. Musica contemporanea a Londra, in «La Lettura», 10 agosto 1946, p. 8. [ACGV, LD.XLIX.20]
  18. Musiche contemporanee a Londra e a Bruxelles, in «La Lettura», 17 agosto 1946, p. 10. [ACGV, LD.XLIX.21]
  19. Musica moderna a Firenze, in «Il Mondo», II, 20 (19 gennaio 1946), pp. 12-13. [ACGV, LD.G.F.1]
  20. Novità e non novità ai concerti fiorentini, in «Il Mondo», II, 23 (2 marzo 1946), pp. 10-11. [ACGV, LD.G.F.1]
  21. Panorama musícale 1939-1946, in «Musica», I, 3-4 (giugno 1946), pp. 145-146. [ACGV, LD.XLIX.17]
  22. Precisazione, in «Il Mondo», II, 37 (5 ottobre 1946), p. 10 (sulla Seconda sinfonia di Arnold Schönberg). [ACGV, LD.G.F.1]
  23.  – Problemi attuali della direzione d’orchestra: premessa, in «Il Mondo», II, 22 (16 febbraio 1946), p. 12. [ACGV, LD.G.F.1]
  24. Ricordi di un musicista: giugno 1939, in «Il Corriere della radio», I, 1 (6 gennaio 1946), p. 1. [ACGV, LD.XLIX.1 2]
  25. Ripresa, in «Il Mondo», II, 37 (5 ottobre 1946), p. 10. [ACGV, LD.G.F.1]
  26. Società Internazionale di Musica Contemporanea, in «Il Mondo», II, 31 (6 luglio 1946), p. 10. [ACGV, LD.G.F.1]
  27. Taccuino di viaggio, in «Radio corriere», XXIII, 35 (1-7 settembre 1946), p. 3. [ACGV, LD.XUX.23]
  28. Uomini al Festival della SIMC, in «Il Mondo», II, 33 (3 agosto 1946), p. 10. [ACGV, LD.G.F.1]

1947

  1. Alfredo Casella, in «Il Mondo europeo», III, 39 (15 marzo 1947), p. 13. [ACGV, LD.G.F.1]
  2. Arnold Schönberg, in Accademia Filarmonica Romana, Concerti Schönberghiani organizzati con la collaborazione della SIMC (Sezione italiana), Roma (19 aprile-3 maggio 1947), 19 aprile 1947, Programma di sala. [ACGV, LD.S.41]
  3. Benvenuto a Pizzetti, in AA.VV., Firenze a Ildebrando Pizzetti, numero speciale del 19 marzo 1947, a cura del Teatro Comunale, Firenze, Vallecchi. [ACGV, LD.XLIX.24]
  4. Compositori che dirigono, in «Il Mondo europeo», III, 41 (15 aprile 1947), p. 14. [ACGV, LD.G.F.1]
  5. Due pesi due misure, in «Il Mondo europeo», III, 42 (1 maggio 1947), p. 14. [ACGV, LD.G.F.1]
  6. [Hommage à Arnold Schönberg], in «Festival international de Musique de Chambre Contemporaine en hommage à Arnold Schönberg organisé par le Club d’essai de la Radiodiffusion française sous la direction de René Leibowitz», pp. 9-10. Programma di sala, 25 e 29 gennaio 1947. [ACGV, LD.XXVII.4.3]
  7. Il XXI Festival della SIMC, in « Il Mondo europeo», III, 47 (15 luglio 1947), p. 14. [ACGV, LD.G.F.1]
  8. Incontri con Gustav Mahler, in «Letteratura », IX, 2 (marzo-aprile 1947), pp. 20-26. [ACGV, LD.S.44
  9. In margine alla SIMC, in «Il Mondo europeo», III, 46 (1 luglio 1947), p. 14. [ACGV, LD.G.F.1]
  10. In memoria di Anton Webern, in «Emporium», LIII, 1 (gennaio 1947), pp. 18-20. [ACGV, LD.S.30]
  11. Notes sur mon opéra, in «Polyphonie», premier cahier, (1947-1948), pp. 139-142. [ACGV, LD.S.47]
  12. Olivier Messiaen, in «Il Mondo europeo», III, 40 (1 aprile 1947), p. 14. [ACGV, LD.G.F.1]
  13. Schönberg et son école, in «Le Tre Venezie», XXI 7-9 (luglio-settembre 1947), pp. 287-290. [ACGV, LD.S.45]
  14. Vita musicale, in «Il Mondo europeo», III, 44 (1 giugno 1947), p. 14. [ACGV, LD.G.F.1]
  15. Wladimir Vogel, in «Il Mondo europeo», III, 50 (1 settembre 1947), p. 14. [ACGV, LD.G.F.1]
  16. [Wladimir Vogel: Epitaffio per Alban Berg], in La Biennale di Venezia, X Festival Internazionale di Musica Contemporanea 1947, Venezia, pp. 94 96. [ACGV, LD.S.46]

1948

  1. Darius Milhaud “grand voyageur”, in «Firenze e il mondo», I, 1, gennaio-aprile 1948, pp. 23-24. [ACGV, LD.XLIX.25]
  2. Rapsodia (Studio per “La morte del Conte Orlando”), in XI Maggio Musicale Fiorentino, Firenze, 29 maggio 1948. Programma di sala. 3. – Taccuino di viaggio, in «Firenze e il mondo», I, 2, maggio-agosto 1948, pp. 33-34. [ACGV, LD.XLIX.26]
  3. Un’altra precisazione, in «La fiera letteraria», III, 40 (26 dicembre 1948), p. 2 (intervento relativo al Festival di Palermo). [ACGV, LD.XLIX.66]

1949

  1. A propos d’un trait “expressionniste” de Mozart, in «Polyphonie », 1949, 4 («Le systeme dodecaphonique»), pp. 72-79. [ACGV, LD.S.50]
  2. Controreplica, in «La Fiera letteraria», IV, 5 (30.1.1949), p. 2. [ACGV, LD.XLIX.66]
  3. Der 13. September, in Stimmen: Monatsblätter für Musik, a cura di H.H. Stückenschmidt e J. Rufer, Berlino, Knauer, 1948, pp. 455-456. [ACGV, LD.S.49]
  4. Kompositionsunterricht und neue Musik, in «Melos», XVI, 9 (settembre 1949), pp. 231-234. [ACGV, LD.S.48]
  5. L’insegnamento della composizione, Relazione del 21 maggio 1949 alla Società Leonardo da Vinci di Firenze, VI Congresso Internazionale di Musica, poi parzialmente in AIM, pp. 129-130, quindi in PM, pp. 140-146.

1950

  1. Appunti sulla scena della statua del «Don Giovanni», in «La Rassegna musicale», XX, 2 (aprile 1950), pp. 107-115. [ACGV, LD.XLIX.27]
  2. Considerazioni sull’insegnamento della composizione, in «Atti del VI Congresso Internazionale di Musica», Firenze, Barbèra, 1950, pp. 125-130.
  3. Musica pianificata, in «Il Ponte», VI, 1 (gennaio 1950), pp. 27-33. [ACGV, LD.S.51]
  4. Notes on the Statue Scene in «Don Giovanni», in «Music Survey», III, 2 (decembre 1950). [ACGV, LD.S.52]
  5. Qualche cenno sulla genesi del «Prigioniero», in «Paragone», I, 6 (giugno 1950), pp. 44-54. [ACGV, LD.S.53]

1951

  1. Europäische Komponisten über Verdi, in «Melos», XVIII, 2 (febbraio 1951), pp. 35-36. [ACGV, LD.S.57]
  2. I contemporanei su Verdi, in «Il Diapason», II, 2 (febbraio 1951). [ACGV, LD.S.56]
  3. On the Twelve-Note Road, in «Music Survey», IV, 1 (ottobre 1951), pp. 318-322. [ACGV, LD.S.55]
  4. Sulla strada della dodecafonia, in «Aut aut», 1 (gennaio 1951), pp. 30-45. [ACGV, LD.S.54]

1952

  1. Arrigo Pedrollo, in AA.VV., La Scuola di Arzignano, Per Arrigo Pedrollo, Vicenza, [1952]. [ACGV, LD.S.60]
  2. Testimonianza sulla dodecafonia, in J. Rufer, Die Komposition mit zwölf Tönen, Berlin-Wunsiedel, Max Hesses Verlag, 1952, pp. 162-165. [ACGV, LD.S.59]
  3. The composers’ own testimony – Les compositeurs temoignent, in «Le Théâtre dans le monde, Institut International du Théatre», II, 1 [gennaio-marzo 1952], pp. 7-11. [ACGV, LD.VI]

1953

  1. Die moderne Musik und ihre Beziehung zu den übrigen Künsten, in Die neue Weltschau: Zweite internationale Aussprache über den Anbruch eines neuen aperspektivischen Zeitalters veranstaltet von der Handels-Hochschule St. Gallen, Stuttgart, Deutsche Verlags-Anstalt, 1953, pp. 42-80. [ACGV, LD.S.64]
  2. Genesis of the «Goethe-Lieder», in First Supplement to the Catalogue of Instrumental & Chamber Music, Choral, Orchestral and Stage Works, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 1953, p. 9. [ACGV, LD.S.66]
  3. La musica dell’Unità, in «Libertà della cultura», 13 (agosto 1953), p. 12. [ACGV, LD.S.63]
  4. Meine Oper «Der Gefangene», in «Die Bühnen der Stadt Essen», Spielzeit 1953-1954, 10, Essen, 1953, pp. 109-124. [ACGV, LD.S.67]
  5. Por el camino de la dodecafonia (I), traducion de Hebe Tate de Cabrera y Napoleón Cabrera, in «Letra y Linea», 1 (ottobre 1953), pp. 9, 11. [ACGV, LD.XLIX.28]
  6. Por el camino de la dodecafonía (II), traducion de Hebe Tate de Cabrera y Napoleón Cabrera, in «Letra y Linea», 2 (novembre 1953), pp. 4, 11. [ACGV, LD.XLIX.29]
  7. Risposta a Darius Milhaud, in «La Rassegna musicale», XXIII, 2 (aprile 1953), pp. 133-135. [ACGV, LD.XLIX.31]
  8. Un alato messaggio del maestro Dallapiccola, in «L’Arena di Pola», IX, 272 (21 gennaio 1953), p. 2. [ACGV, LD.XLIX.30]
  9. The Genesis of the «Canti di prigionia» and «Il Prigioniero»: an Autobiographical Fragment, in «The Musical Quarterly», XXXIX, 3 (luglio 1953), pp. 355-372. [ACGV, LD.S.61]
  10. Was erwarte ich von der Musikkritik?, in «Melos», XX, 7-8 (luglio-agosto 1953), p. 211. [ACGV, LD.S.62]

1954

  1. Dallapiccola e la Spagna, in «Il Nuovo Corriere-La Gazzetta», X, 293 (9 dicembre 1954), p. 2 ( lettera al direttore). [ACGV, LD.XLIX.68]
  2. L’artista creatore e il pubblico, in «Prospetti», 9 (autunno 1954), pp. 124-128. [ACGV, LD.XLIX.38]
  3. L’esprimere se stesso, dice Dallapiccola, porta l’artista quasi sempre alla solitudine, risposta a una inchiesta, in «Il Giornale del mattino», 24 giugno 1954, p. 3. (Alla stessa inchiesta avevano già risposto: Petrassi, Pizzetti, Rocca, R. Malipiero, Porrino, Lualdi, Turchi, Frazzi, Zafred, Ghedini, G.F. Malipiero, Zecchi, Bucchi, Guerrini, Tosatti). [ACGV, LD.XLIX.37]
  4. Mi Opera «Il Prigioniero», in «Buenos Aires Musical», IX, 144 (19 settembre 1954), p. 1. [ACGV, LD.XLIX.36]
  5. Nota a «In morte di Boccioni», in BUSONI, 1954, pp. 57-59.
  6. Oper, in Städtische Bühnen Düsseldorf, Theater am Worringerplatz, Spielzeit 1954-1955, Heft 13, Düsseldorf, 1954, pp. 146-151. Programma di sala. [ACGV, LD.S.24]
  7. Testimonianza sulla dodecafonia, in J. RUFER, Compositions with Twelve Notes, New York, MacMillian Company, 1954.
  8. Variations for Orchestra, in The Louisville Orchestra, Public Readings of its Commissions: Thirty-Fourth Saturday Matinee, Columbia Auditorium, Louisville, 2 ottobre 1954, pp. [2-3]. Programma di sala. [ACGV, LD.XLVI.1.1]

1955

  1. Der Künstler und die Wahrhaftigkeit, in «Musicalische Jugend», IV, 1 (febbraio 1955), p. 1. [ACGV, LD.XLIX.34]
  2. [Die Kantate…], Nota per «An Mathilde», in lingua tedesca, in «Donaueschinger Musiktage für Zeitgenössische Tonkunst», 15-16 ottobre 1955. [ACGV, LD.XIV]
  3. Hommage a Arthur Honegger, in «Le Journal musical français», 15 dicembre 1955, p. 7. [ACGV, LD.XLIX.40]
  4. Il Prigioniero, in «Musica Viva», 9 marzo 1956. [ACGV, LD.XLIX.34a]
  5. Mozart, in Düsseldorf Städtische Bühnen, Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1956, Salzburg 27 gennaio 1756 – Wien 5 dicembre 1791, Düsseldorf, 1955-56, Heft 9, 1956, [p.11]. [ACGV, LD.S.69]
  6. [Sui «Canti di liberazione»], in Nordwestdeutscher Rundfunk Köln, Musik der Zeit, 1 Konzert, 28 ottobre 1955, p. 4. Programma di sala. [ACGV, LD.XLIX.39]

1956

  1. Arthur Honegger, in «Melos», XXIII, 1 (gennaio 1956), p. 5. [ACGV, LD.S.68]
  2. Canti di liberazione, in «Melos», Mainz, XXIII, 3 (1956).

1957

  1. Dibattito su Ravel 20 anni dopo, in «Il Contemporaneo», IV, sez. II, 32 (28 dicembre 1957), p. 3. [ACGV, LD.XLIX.41]

1958

  1. Besuch bei Scherchen in Gravesano, in «Musicalische Jugend», VII, 2 (aprile-maggio 1958), p. 7. [ACGV, LD.XLIX.43]
  2. Besuch in Gravesano, in Gravesaner Blätter Musikalische, Elektroakustische und Schallwissenschaftliche Grenzprobleme, a cura di H. Scherchen, Mainz, Ars Viva Verlag-Hermann Scherchen, III, 10 (1958), pp. 3-6. [ACGV, LD.S.71]
  3. Besuch in Gravesano, in «National-Zeitung», 166, [1958]. [ACGV, LD.XLIX.44]
  4. Casella Maestro, in «L’Approdo musicale», I, 1 (gennaio marzo 1958), p. 54-56. [ACGV, LD.S.42]
  5. Gravesano Visit, in Gravesaner Blätter Musikalische, Elektroakustische und Schallwissenschaftliche Grenzprobleme, a cura di H. Scherchen, Mainz, Ars Viva Verlag-Hermann Scherchen, III, 10 (1958), pp. 7-9. [ACGV, LD.S.71]
  6. Musik in laboratorium. Ein Besuch bei Hermann Scherchen in Gravesano, in «Die Zeit», 17 aprile 1958, p. 7. [ACGV, LD.XLIX.42]
  7. Sul «Concerto per la notte di Natale dell’anno 1956», in Westdeutscher Rundfunk Köln, Musik der Zeit, Köln, 2. Konzert, 27 novembre 1958, p. 4. Programma di sala. [ACGV, LD.XLIX.45]
  8. Tartiniana seconda. Due Studi, disco DURIUM MS E 11, Vedi discografia, 1958. [ACGV, LD. XLIX.46]
  9. Till ett uppförande av «Befrielsens sånger» (Per una esecuzione dei «Canti di liberazione»), in «Nutida Musik», I, 6 (1958), pp. 1-9. [ACGV, LD.S.70]

1959

  1. Bemerkungen, in «Wuppertaler Bühnen, Programmblätter für die Spielzeit 1959-1960, Dallapiccola, «Der Gefangene»; Gide-Stravinskij, «Perséphone», Wuppertal-Elberfeld, 1959, pp. 18-19. [ACGV, LD.S.77]
  2. Mussolini’s Death, in «New Statesman», 2 maggio 1959, p. 611. [ACGV, LD.XLIX.47]
  3. [Omaggio a Filli Levasti ], in «Accademia delle Arti del Disegno. Firenze, Filli Levasti-Giorgi. 23 aprile – 10 maggio 1959», Firenze, pp. [6-7]. [ACGV, LD.S.75]
  4. Requiescant per coro misto e orchestra, in «Norddeutscher Rundfunk, «Das neue Werk», X, 62, 17 novembre 1959, p. [6]. [ACGV, LD.S.73]

1960

  1. Liriche greche, Goethe-Lieder, Concerto per la notte di Natale dell’anno 1956, Cinque Canti, Presentazione, Disco Fromm LEPIC LC 3706, 1960.
  2. Requiescant per coro misto e orchestra, in Bayerischer Rundfunk, Konzerte mit neuer Musik, München, XI, 42 (aprile, maggio, giugno 1960), p. 14. Programma di sala. [ACGV, LD.S.74]
  3. The Birth-Pangs of «Job», in «Musical Events», London, XV, 5 (maggio 1960), pp. 26-27. [ACGV, LD.S.76]

1961

  1. A Composer’s Problem, in «Opera», XII, 1 (gennaio 1961), pp.8-11. [ACGV, LD.S.79]
  2. A Jean Binet, in Jean Binet. 17 octobre 1893 – 24 février 1960, Nyon, Courrier de la Côte, 1961, p. 38-41. [ACGV, LD.S.83]
  3. Appunti sull’opera contemporanea, in «Discoteca», II,11 (15 agosto 1961), pp. 20-24. [ACGV, LD.S.80]
  4. Due liriche di Anacreonte, in «Nutida Musik», IV, 6 (1960-1961), 1961, pp. 15-16. [ACGV, LD.S.81]
  5. [Zur festlichen Eröffnung des Hauses ], in Deutsche Oper Berlin, 1961, p. [18]. Programma di sala. [ACGV, LD.S.82]

1962

  1. Bij de terugkeer van Odysseus in zijn vaderland, in De Nederlandse Opera, Holland Festival 1962: Luigi Dallapiccola: «Il Prigioniero», Claudio Monteverdi: «Il ritorno di Ulisse in patria», 1962, [pp. 8-9]. Programma di sala. [ACGV, LD.S.28]
  2. Debussy, tlum M. Bristiger, in «Ruch Muzyczny. Debussy 1862–22 VIII–1962», VI, 16 (15-31 agosto 1962), pp. 4-5. [ACGV, LD.S.84]
  3. Serata memorabile, in «Il Gazzettino», 17 marzo 1962, p. 3 (in occasione degli ottanta anni di Gian Francesco Malipiero). [ACGV, LD.XLIX.48]
  4. What is the Answer to «The Prisoner»?, in «San Francisco Sunday Chronicle», 2 dicembre 1962, pp. 27, 36. [ACGV, LD.XLIX.49]

1963

  1. 13 Januar : Ludwig Strecker 80 Jahre alt, in «Melos», XXX, 1 (gennaio 1963), p. 5. [ACGV, LD.S.96]
  2. Cinque Canti, in La Biennale di Venezia, XXVI Festival Internazionale di Musica Contemporanea, Venezia, 1963, pp. 62-63. [ACGV, LD.S.97]
  3. Concerto per la notte di Natale dell’anno 1956, in Norddeutscher Rundfunk, Das neue Werk 1963-1964, 17 dicembre, 1963, pp. 6-7. Programma di sala. [ACGV, LD.S.72]
  4. «Der Gefangene» (parzialmente coincidente con Meine Oper Der Gefangene ), Hamburgische Staatsoper, Hamburg, 30 aprile 1963. Programma di s. [ACGV, LD. XLIX.35]
  5. [Dramaturgische Funktion des Kostüms ], in «Dramaturgische Gesellschaft e.V., Protokoll der XI. Dramaturgentagung, Berlin vom 1.10.- 6.10 1963», Berlin, pp. 208-209. [ACGV, LD.S.98]
  6. Il melodramma, oggi, in «La Stampa», 6 aprile 1963, p. 31. [ACGV, LD.XLIX.51]
  7. Incontro con Anton Webern, in «Disclub», I, 1 (ottobre 1963), pp. 10-14. [ACGV, LD.S.31]
  8. L’arte figurativa e le altre arti , Intervento a una tavola rotonda, Firenze, Palazzo Strozzi, 30 aprile 1963, poi in PM, pp. 160-165.
  9. My Choral Music, in The Composer’s Point of View: Essays on Twentieth-Century Choral Music by those who wrote it, a cura di R.S. Hines, trad. M.M. Smith, Norman, University of Oklahoma Press, 1963, pp. 151-177. [ACGV, LD.S.99]
  10. [Neue Musik und die Oper ], in «Dramaturgische Gesellschaft e.V., Protokoll der XI. Dramaturgentagung», Berlin 1-6 ottobre 1963, pp. 103-105. [ACGV, LD.S.98]
  11. Tonsätteren inför traditionen, in «Nutida Musik», VI, 6 (1962-63), 1963, pp. 1-10. [ACGV, LD.S.85]
  12. Two Pieces for Orchestra, in A. FRANKENSTEIN, Program Notes, San Francisco Symphony Orchestra, 27-28 febbraio 1963. [ACGV, LD.XLIX.80]

1964

  1. Begegnung mit Anton Webern, in JOLLOS–MAZZUCCHETTI, 1964, pp. 70-79. [ACGV, LD.S.33]
  2. Bemerkungen, in Deutsche Oper am Rhein, Der Gefangene, 1964-1965, Düsseldorf, 1964, p. 15 (impiego della tecnica dodecafonica). Programma di sala [ACGV, LD.S.78]
  3. [Lettera a Riccardo Malipiero], P. Franci. P. Grassi, F. Mattioli, E. Rogers, Piccolo omaggio a Riccardo Malipiero, Milano, Suvini Zerboni, 1964, pp. 53-54 (lettera dell’8 febbraio 1939). [ACGV, LD.S.186]
  4. Musique et humanité, in «Journal of the International Folk Music Council», XVI (1964), pp. 8-10. [ACGV, LD.S.103]
  5. Ricordo di Paul Hindemith, in «Musica d’oggi», VII, 1 (gennaio-febbraio 1964), pp. 10-11. [ACGV, LD.S.100]
  6. Sehen, was anderen verborgen bleibt, in Staatstheater Braunschweig, Spielzeit 1964-1965, 27, Braunschweig, 1964, pp. 296-299. Programma di sala. [ACGV, LD.S.107]
  7. Words and Music in Italian XIX Century Opera, Dublino, Istituto Italiano di Cultura, 1964 (lezione del 28 novembre 1963). [ACGV, LD.S.86]

1965

  1. Animatissimo; impetuoso (from the Opera in progress «UIysses»), in Boston Symphony Orchestra, 85th Anniversary Dinner and Golden Trumpet Ball, 1965, p. 29 (8 aprile 1965). Programma di sala. [ACGV, LD.S.181]
  2. Begegnung mit Anton Webern, in «Melos», XXXII, 4 (aprile 1965), pp.115-117. [ACGV, LD.S.34]
  3. [Contributo celebrativo], in «Roger Sessions», New York, Broadcast Music, Inc., 1965, pp. [11-12]. [ACGV, LD.S.113]
  4. Encuentro con Anton Webern, in «Revista nacional de cultura», XXVII, 170 (luglio-agosto 1965), 1965, pp. 56-61. [ACGV, LD.S.35]
  5. [Interventi sul teatro musicale italiano], «Quaderno de “La Regione”», 2 [1965]: «Il Teatro Comunale di Firenze e il teatro musicale italiano», Atti del Convegno (19 giugno 1965), Firenze, pp. 50, 51, 53. [ACGV, LD.S.187]
  6. Konsequent im Guten wie im Bösen: Prominente italienische Intellektuelle gehen mit ihrem Landsmann Indro Montanelli ins Gericht, in «Die Zeit», 19 marzo 1965, p. 3. [ACGV, LD.XLIX.52]
  7. Lettera a Guido M. Gatti, in «Quaderni della Rassegna musicale», 2 (1965), pp. 7-9. [Numero dedicato a L’opera di Luigi Dallapiccola]. [ACGV, LD.S.87]
  8. L’opinione di Dallapiccola sulla crisi del «Maggio», in «La Nazione», CVII, 109, 9 maggio 1965, p. 2 (lettera al direttore). [ACGV, LD.XLIX.67]
  9. Menschliches Leid kühn geformt, in Staatstheater Braunschweig. Die Puntaner. 34. Spielzeit 1964-1965, Braunschweig, 1965, pp. 353-355. [ACGV, LD.S.108]
  10. Parole e musica nel melodramma, in «Quaderni della Rassegna musicale», 2 (1965), pp. 117-139. [Numero dedicato a L’opera di Luigi Dallapiccola]. [ACGV, LD.S.87]. Questo testo compare numerose volte: 1) Tonsättaren inför traditionen, in «Nutida Musik», VI (1962-63), 6; 2) Words and Music in Italian XIX Century Opera, in «Quaderni dell’Istituto Italiano di Cultura», Dublino, 3, 1964; 3) Parole e musica nel melodramma, Torino 1965; 4) Szöveg és zene viszonya az operában, in «Magyar Zene», VI (1965), 6; 5) Parzialmente in «Perspectives of New Music», V (1966), 1; 6) Slovo a hudba v italské opere XIX století, in «Hudbení Rozhledy», XXIII (1969), 2; 7) Texte et musique dans le mélodrame, in «Musique en jeu», 21, 1975; 8) Traduzione inglese in «The Verdi companion», New York, Norton, 1979; 9) Worte und Musik im Melodramma, in «Musik-Konzepte», 10 (ottobre 1979), pp. 3-26.
  11. [Pensieri su Busoni ], in Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Stagione Sinfonica 1965-66, Roma, 28 novembre 1965, pp. 20-21. Programma di sala. [ACGV, LD.S.16]
  12. Prefazione, in L. ALBERTI, Le meraviglie della musica, 1965, pp. [8-9]. [ACGV, LD.S.111]
  13. Preghiere, in Westdeutscher Rundfunk Köln, Musik der Zeit, 4, 19 marzo 1965, Köln, 1965, [pp. 5-6]. Programma di sala. [ACGV, LD.S.105]
  14. Presentazione, in L. PINZAUTI, Gli arnesi della musica, Firenze, Vallecchi, 1965, pp. IX-XI. [ACGV, LD.S.110]
  15. Slöveg és zene viszonya az operában, in «Magyar Zene», VI, 6 (dicembre 1965), pp. 619-637. [ACGV, LD.S.89]
  16. Snobbano le volontà di Wagner, (p. 60), in Una guerra al capezzale del teatro lirico, a cura di G.M. Gatti, in «Successo», VII, 9 (settembre 1965), pp. 52-61. [ACGV, LD.S.109]
  17. Über Karl Amadeus Hartmanns Schaffen und seine Siebente Symphonie, in K.A. HARTMANN, 1965, pp. 90-92. [ACGV, LD.S.112]
  18. Verdi und die Komponisten der Gegenwart, in Staatstheater Braunschweig, «Ein Maskenball», 31, Spielzeit 1964-1965, 1965, p. 325-326. [ACGV, LD.S.58]

1966

  1. A proposito di alcuni dischi di Egon Petri, in «Disclub», IV, 19 (marzo-aprile 1966), pp. 6-10. [ACGV, LD.S.114]
  2. Due parole all’amico Wladimir Vogel in occasione del suo settantesimo compleanno, in Wladimir Vogel zum 70. Geburstag, Zürich, febbraio 1966, p. 9. [ACGV, LD.S.125]
  3. In Memoriam: Edgard Varèse (1883-1965). Encounters with Edgard Varèse (Pages from a diary), in «Perspectives of New Music», Princeton, IV, 2 (primavera-estate 1966), 1966, pp. 1-7. [ACGV, LD.S.116]
  4. [Lettera], in «Radio-Symphonie Orchester, 1946-1966», Berlino, [1966], (ventennale dell’orchestra). [ACGV, LD.S.123]
  5. Livrets et paroles dans l’opéra, in AA.VV., Zeitgenössisches Musiktheater, Hamburg, Internationaler Kongress, a cura di E. Thomas, Deutscher Musikrat, 1966, pp. 52-56. (Atti del convegno, Hamburg, 16-23 giugno 1964). (Ripreso in Su un passo del Falstaff, AIM e PM). [ACGV, LD.S.102]
  6. Message à la jeunesse, in «Journal musical français», Paris, 148 (5 maggio 1966), pp. 1, 20. [ACGV, LD.XLIX.53]
  7. Message à la jeunesse, in «The World of Music», Kassel, VIII, 4-5 (luglio-ottobre 1966), pp. 82-83, 88-89, 98-99. [ACGV, LD.S.115]
  8. Music in this age, in «The Christian Science Monitor», Boston, Massachusetts, 27 maggio 1966, p. 8. [ACGV, LD.XLIX.54]
  9. Parole di San Paolo, in La Biennale di Venezia, XXIX Festival Internazionale di Musica Contemporanea. 4-14 settembre 1966, Venezia, p. 62. [ACGV, LD.S.117]
  10. Quattro liriche di Antonio Machado, in La Biennale di Venezia, XXIX Festival Internazionale di Musica Contemporanea. 4-14 settembre 1966, Venezia, p. 61. [ACGV, LD.S.117]
  11. Ricordo di Hermann Scherchen (Berlino, 21 giugno 1891 – Firenze, 12 giugno 1966), in «Rivista Italiana di Musicologia», I, 2, 1966, pp. 299-303. [ACGV, LD.S.118]
  12. Ricordo di Wilhelm G. Hertz, estratto da: «Studi danteschi», Firenze, XLIII, 1966, pp. 193-200. [ACGV, LD.S.121]
  13. Souvenir, in «Roger Désonmière et son temps: Textes. En Hommage», riuniti da D. Mayer e P. Souvtchinsky, Monaco, 1966, pp. 10-11. [ACGV, LD.S.122]
  14. Words and Music in Italian Nineteenth-Century Opera, in «Perspectives of New Music», V, 1 (autunno-inverno 1966), pp. 121-133. [ACGV, LD.S.90]

1967

  1. Casella: ein Lehrmeister, in «UE Information», giugno 1967, p. 2. [ACGV, LD.S.43]
  2. Concerto per la notte di Natale dell’anno 1956, in Rutgers-The State University, Season 1967-68, 2nd Concert, December 5, Contemporary Chamber Ensemble, New Brunswick, 1967. Programma di sala.
  3. La polemica sul «Maggio», in «La Nazione», 20 settembre 1967, p. 6. [ACGV, LD.XLIX.67]
  4. Le responsabilità di una grande tradizione, Firenze dopo l’alluvione, «Frontiere socialiste», II, 8 (5 gennaio 1967), p. 5. [ACGV, LD.XLIX.55] 5. – Ricordo di Hermann Scherchen, in E.A. Teatro Comunale di Firenze, XXX Maggio Musicale Fiorentino 1967: nel centenario della nascita di Arturo Toscanini, Firenze, pp. 51-53. [ACGV, LD.S.120]

1968

  1. Begegnung mit Farulli, in Fernando Farulli, Bühnenbilder und Kostüme für Odysseus von Luigi Dallapiccola, Berlin, Deutsche Oper Berlin, settembre, 1968, pp. [5-7]. [ACGV, LD.S.131]
  2. Chi ha una qualche dimestichezza…, Presentazione di Liriche greche, Cinque Canti, Goethe-Lieder, disco CBS 61474, 1968.
  3. Geburt eines Librettos, in «Melos», XXXV, 7-8 (luglio-agosto 1968), pp. 265-278. [ACGV, LD.S.128]
  4. In Memory of Mario Castelnuovo-Tedesco, in «The Composer and Conductor», IX, 6 (Maggio 1968), p. 3. [ACGV, LD.S.38]
  5. Lamento della pace, in «Il Ponte», XXIX, 1 (31 gennaio 1968), p. 107. [ACGV, LD.S.126]
  6. La tournée in America dell’Orchestra del Maggio, in «La Nazione», 14, 16 gennaio 1968, p. 2. [ACGV, LD.XLIX.67]
  7. [Lettera a Guido Valcarenghi], in GAVAZZENI, Per ricordare Guido Valcarenghi, Milano, Teragram, 1968, p. 65. [ACGV, LD.S.135]
  8. [Lettera a Roberto Casiraghi], in «Associazione amici dell’Istituto musicale Gaetano Donizetti», A Roberto Casiraghi, Bergamo, 1968. [ACGV, LD.S.134] 9. – [Lettera a Wolfgang Wagner], in Bayreuther Festspiele, 25. Juli 1968, R. WAGNER, Die Meistersinger von Nürnberg, Bayreut, 1968, p. 4. [ACGV, LD.S.136]
  9. Musica e Cultura, Atti del Convegno, (Firenze-Fiesole 21-22 maggio 1966), Firenze, 1968, p. 77 e passim. (Partecipano: V. d’Agostino Schnirlin, L. Alberti, R. Allorto, P. Borciani, N. Carloni, A. Latini, M. Manfredi, M. Mila, G. Mori, C. Parmentola, F. Quaranta, G. Saponaro, M. Sperenzi, C. Terni, A. Veretti, G. Viozzi, A. Zecchi). [ACGV, LD.S.124]
  10. Nascita di un libretto d’opera, pp. 1-22, estratto da «Nuova Rivista Musicale Italiana», II, 4 (luglio-agosto 1968), pp. 605-624. [ACGV, LD.S.127]
  11. Preghiere, in Bayerischer Rundfunk, Musica viva, 4, 29 marzo 1968, München,1968, p. [6]. [ACGV, LD.S.106]
  12. Schönberg and the Viennese School: Three Points of View, in «The New England Conservatory Bullettin», 1968, I, 2, pp. 24-29. [ACGV, LD.S.130]
  13. Sex Carmina Alcaei, Piccola musica notturna, Preghiere, note illustrative al disco EMI ASD 2388, (1968).
  14. Sex Carmina Alcaei – Piccola musica notturna, Disco EMI ASD 2388, 1968, in traduzione inglese.
  15. Zum libretto meiner Oper «Odysseus» (Ulisse), in «Opern Journal», 1968-69, 2 (ottobre), pp. 7-11. (Testo completo del saggio in: «Melos», Geburt eines Librettos ). [ACGV, LD.XLIV.1.39]

1969

  1. Betrachtungen über Simon Boccanegra, in «Opern Journal», Deutsche Oper, 1968-1969, 7 (marzo), 1969, pp. 2-6. [ACGV, LD.S.137]
  2. Birth of a Libretto, in «The Listener», 82, 2117 (23 ottobre 1969), pp. 553-554. [ACGV, LD.S.129]
  3. [Contributo celebrativo], in XXV del duo pianistico Gorini-Lorenzi, Vicenza, 1969, [p. 11]. [ACGV, LD.S.141]
  4. [Contributo celebrativo], in Hrvatsko Narodno Kazaliste U Zagrebu, Program Svecanog, Zagrebu, 27 ottobre 1969, p. [21]. Miscellanea pubblicata in occasione dell’inaugurazione del Nuovo Teatro Nazionale Croato. [ACGV, LD.S.140]
  5. Incontro con Farulli, in Fernando Farulli, Scene e costumi per Ulisse di Luigi Dallapiccola, Loggia Rucellai, Firenze, 10 maggio 1969, pp. 1-3. [ACGV, LD.S.132]
  6. L’«Ulisse» e il Comunale, in «La Nazione», 12 gennaio 1969. [ACGV, LD.XLIX.69]
  7. Note illustrative, Disco CBS 61474, 1969 (Concerto per la notte di Natale dell’anno 1956, Cinque frammenti di Saffo, Due liriche di Anacreonte, Cinque Canti, Goethe-Lieder ).
  8. Oper heute, in «Die Presse», 24-25 maggio 1969, p. 14. [ACGV, LD.XLIX.56]
  9. Paroles de Saint Paul pour voix moyenne et quelques instruments, in Sixième festival international d’art contemporain de Royan, du 29 mars au 4 avril 1969, pp. 11-12. Programma di sala. [ACGV, LD.S.138]
  10. Prières pour baryton et orchestre de chambre, in Sixième festival international d’art contemporain de Royan, 29 marzo – 4 aprile 1969, pp. 10-11. [ACGV, LD.S.138]
  11. Slovo a hudba v italské opere XIX. stoletì, in «Udebnì Rozhledy», XXIII, 2 (1969), pp. 77-82. [ACGV, LD.S.92]
  12. Sonatina canonica in Es-Dur («Su Capricci di Niccolò Paganini»), in Salzburger Festspiele 1969, Solistenkonzert, Salzburg, 1969, p. [4]. Programma del concerto di Nikita Magaloff, 7 agosto 1969. [ACGV, LD.S.139]
  13. Zur Entstehungsgeschichte der «Canti di prigionia» und «Il Prigioniero», in H. Krausegraumnitz, 1969, pp. 416-424. [ACGV, LD.XLIX.32]

1970

  1. Appunti Incontri Meditazioni, Milano, Suvini Zerboni, 1970. [ACGV, LD.S.147]
  2. Das Geschäft mit Beethoven, in AA.VV., Kärntner Tageszeitung, Klagenfurt, 283, 12 dicembre 1970, p. 22. (Serie di articoli di H. Spies su Ludwig van Beethoven, 1970). [ACGV, LD.XLIX.SB]
  3. Hymnen für die Ohren des Geistes, in «Die Welt», 12 dicembre (13 dicembre è scritto in PM, p. 317) 1970, p. 3. [ACGV, LD.XLIX.57]
  4. Incontro con Anton Webern, in «Notiziario Suvini Zerboni», ottobre 1970, pp. 5-9. [ACGV, LD.S.32]
  5. L’Arte tra le due guerre, 1969-1970, EA, XXXIII Maggio Musicale Fiorentino, XVII, Palazzo Vecchio – Palazzo dei Congressi, 3-7 giugno 1970, Convegno (27-28 marzo 1971).
  6. Meine Erinnenungen an Karl Amadeus Hartmann, in «Melos», XXXVII, 9 (settembre 1970), pp. 333-336. [ACGV, LD.S.143]
  7. [Prefazione a] Quadri di una esposizione di M.P. Musorgskij, in «Notiziario», II, 1 (gennaio-febbraio 1970), Milano, Carisch, pp. 5-8. [ACGV, LD.S.19]
  8. Premessa dell’autore, in E.A. Teatro alla Scala, Stagione lirica 1969-1970, Milano, 1970, pp. 139-141. (Prima di «Ulisse» in Italia). Cfr. AIM, pp. 189-191. [ACGV, LD.S.142]
  9. Seid umschlungen, Millionen!, (1945), in «Lo Spettatore musicale», gennaio-febbraio 1970, p. 20. [ACGV, LD.S.29]

1971

  1. Dio parla solo in latino, in «L’Espresso», 18 luglio 1971, p. 10. [ACGV, LD.XLIX.59]
  2. Hymnen für die Ohren des Geistes, in Menschen und Ereignisse. Eine Sammlung von Artikeln aus der Tageszeitung, in «Die Welt» und «Welt am Sonntag», ottobre 1970 – settembre 1971, Hrsg. W.J. Freyburg, 1971, pp. 67-69. [ACGV, LD.S.146]
  3. Karl Amadeus Hartmann (Ricordi personali), in «Notiziario Suvini Zerboni», 1971, pp. 3-7. [ACGV, LD.S.145]
  4. La mia protest-music, tavola rotonda su «L’esperienza della guerra e dell’impegno sociale nella musica e nelle arti», in E.A. Teatro Comunale di Firenze, XXXV Maggio Musicale Fiorentino (7-9 giugno 1971), pp. 1-7. [ACGV, LD.S.150]
  5. Mahler visto da Dallapiccola, in «L’Espresso colore», 1 agosto 1971, p. 3. [ACGV, LD.XLIX.71]
  6. Musica del Rinascimento e Comune di Firenze, in «La Nazione», 15 aprile 1971, p. 21. Cfr. anche «La Nazione» 27 aprile 1971 (A. Gianuario) e «La Nazione» 26 maggio 1971. [ACGV, LD.XLIX.70]
  7. Precisazione, in «Notiziario Suvini Zerboni», gennaio 1971, p. 23 (su Heinrich Strobel). [ACGV, LD.S.149]

1972

  1. Commiato, in IGNM ISCM SIMC FESTIVAL 1972, Graz 1972, pp. 157-158. [ACGV, LD.S.152]
  2. I novant’anni di Malipiero e della Siae, in SIAE 1882-1972, Roma, 1972, p. 38. [ACGV, LD.S.151]
  3. Meeting with Webern (Pages from a Diary), English translation by J.C.G. Waterhouse, in «Tempo: a Quarterly Review of Modern Music», 99, 1972, pp. 2-7. [ACGV, LD.S.36]

1973

  1. Dell’Antico Fattore, in Firenze: dalle «Giubbe Rosse» all’«Antico Fattore», Firenze, Le Monnier, 1973, pp. 65-70. [ACGV, LD.S.154]
  2. [Dem Städtischen Orchester Essen zum 75-jährigen], in 75 Jahre Stadtisches Orchester Essen 1899-1974, Essen, 1973, p. 45. [ACGV, LD.S.156]
  3. Il ruolo del teatro nella realtà cittadina, in «L’Unità», Firenze, 20 febbraio 1973, p. 8. [ACGV, LD.XLIX.60]
  4. [Lettera 26 Ottobre 1972, Firenze], Convegno in memoria di Leone Traverso, Villa Garzoni (Pontecasale), 28 ottobre 1972, Urbino, Argalia, 1973, pp. 67-68. [ACGV, LD.S.155]
  5. Nota alla nuova edizione, [Quadri di un’esposizione di M.P. Musorgskij], in «Notiziario Carisch», V, 2 (marzo-aprile 1973), pp. 22-24. [ACGV, LD.S.158]
  6. Tempus destruendi-Tempus aedificandi, in E.A. Teatro alla Scala, Musica d’oggi 1973, Milano, 16 marzo 1973, pp. 71-72. Programma di sala. [ACGV, LD.S.153]

1974

  1. Der Geist der italienischen Musik: Gian Francesco Malipiero zum Gedenken, in «Österreichische Musikzeitschrift», XXIX, 1 (1974), 1974, pp. 3-5. [ACGV, LD.S.157]
  2. Mi amigo Darius Milhaud, in «La Mañana», 5 dicembre 1974, p. 10. [ACGV, LD.XLIX.61]
  3. Ringraziamento, in «Antologia Vieusseux», IX, XXXIII-XXXIV (gennaio-giugno 1974), a cura di F. D’Amico, M. Mila, L. Pinzauti, R. Vlad, p. 21. [ACGV, LD.S.159]
  4. Sicut umbra…, Tempus destruendi-Tempus aedificandi, Disco ARGO ZRG 791, 1974.
  5. Sostenuto; declamando. N°2 (aus «Goethe-Lieder», für eine Singstimme und drei Klarinetten), in Festschrift Zehn Jahre Hochschule für Musik und darstellende Kunst in Graz, Vienna, 1974, Anhang I: Faksimile-Reproduktionen der Gratulationsadressen für Erich Marckhl zu seinem 70. Geburstag, p. 314. [ACGV, LD.XLIX.72]
  6. Su Ferruccio Busoni a Empoli, il 29 agosto 1974, in «Empoli», I, 1 (27.11.1974), pp. 13-25. Volume dedicato dalla città di Empoli a Luigi Dallapiccola il 16 dicembre 1974. [ACGV, LD.S.160]
  7. Über Arnold Schönberg, in Beiträge 1974-75, Kassel, Österreichischen Gesellschaft für Musik, 1974, pp. 9-19. [ACGV, LD.S.161]

1975

  1. Arnold Schönberg. «Premessa a un centenario», in «Chigiana», XXIX-XXX, 9-10 [1972-1973], 1975, pp. 197-206. [ACGV, LD.S.164]
  2. [Contributo celebrativo], in 10 Jahre Berliner Künstlerprogramm des Deutschen Akademischen Austauschdienstes (DAAD), Berlin, 1975, pp. 61-62. [ACGV, LD.S.166]
  3. Erinnerungen an Hermann Scherchen, in «Schweizensche Musik Zeitung», CXV, 4 (luglio-agosto 1975), pp. 201-204. [ACGV, LD.S.37]
  4. Lettere a Paolo Fragapane, in FRAGAPANE, 1975, pp. 584-615.
  5. Lettere inedite, in MARCOVECCHIO, 1975, p. 40. [ACGV, LD.XLIX.63]
  6. Luigi Dallapiccola. Saggi, testimonianze, carteggio, biografia e bibliografia. Cfr. «Raccolte di scritti», p. 382 di questo volume.
  7. Meine Erinnerungen an Karl Amadeus Hartmann, in «Philharmonische Blätter», 1975-1976, 4, 1975, pp. 12-17. [ACGV, LD.S.144]
  8. Rencontre avec Anton Webern: [Pages de journal], in «Schweizerische Musik Zeitung», CXV, 4 (luglio-agosto 1975), pp. 165-168. [ACGV, LD.S.37]
  9. Schema di una trasmissione televisiva su L.D., in PINZAUTI1, 1975, pp. 249-256. [ACGV, LD.S.162]
  10. Tartiniana seconda: divertimento per violino e pianoforte. Rencesvals per baritono e pianoforte. Goethe-Lieder per voce e tre clarinetti. Sicut umbra… per soprano e strumenti. Quaderno musicale di Annalibera per pianoforte, «Unione Musicale di Torino», 10 marzo 1975, pp. 370-375. Programma di sala. [ACGV, LD.XLIX.62]
  11. Texte et musique dans le mélodrame (1961-1969), in «Musique en jeu. Musicographie, dossier: Luigi Dallapiccola», novembre 1975, 21, pp. 44-65. [ACGV, LD.S.93]

1977

  1. Incontro con Farulli, in Fernando Farulli, Dipinti – Ceramiche – Studi per il Teatro di Dallapiccola, Certaldo, Palazzo Pretorio, 25 giugno-24 luglio 1977, pp. 24-26. [ACGV, LD.S.133]
  2. Nota a «Il caso di guerra Boccioni», in BUSONI, 1977, p. 435n.
  3. Nota a «Il Don Giovanni» di Mozart e la «Fantasia sul Don Giovanni» di Liszt, in BUSONI, 1977, p. 348n.
  4. Saluto a Malipiero, Firenze, Olschki, 1977, pp. 11-13. [ACGV, LD.S.167]

1978

  1. Lettere, in NICOLODI, Fondo Dallapiccola, 1978. [ACGV, LD.S.168]
  2. Qualche nota in memoria di G. Francesco Malipiero (18 marzo 1882-1° agosto 1973), in Miscellanea del Cinquantenario, Milano, Suvini Zerboni, 1978, pp. 41-45. (Contiene gli atti del Symposion des Instituts für Wertungsforschung in Graz: Die Stellung der italienischen Avantgarde in der Entwicklung der neuen Musik). [ACGV, LD.S.169]

1979

  1. Words and Music in Italian Nineteenth-Centuty Opera, in The Verdi Companion, a cura di W. Weaver e M. Chusid, New York-Londra, 1979, pp. 193-215. [ACGV, LD.S.94]
  2. Worte und Musik im Melodramma, in «Musik-Konzepte», a cura di H.K. Metzger e R. Riehn, 10 (ottobre 1979), pp. 3-26 (numero dedicato a G. Verdi). [ACGV, LD.S.95]

1980

  1. Lettera a Massimo Bontempelli, in Musica italiana del primo Novecento. La generazione dell’80, mostra a cura di F. Nicolodi, Firenze, 1980, p. 67 (Palazzo Strozzi, 9 maggio-14 giugno 1980). [ACGV, LD.S.171]
  2. Lettera di Luigi Dallapiccola a Mario Peragallo, 27 maggio 1966, in Teatro Comunale di Firenze, 43° Maggio Musicale Fiorentino, Firenze, 1980, p. 151. [ACGV, LD.S.170]
  3. Lettere a K.A. Hartmann, in K.A. Hartmann und die Musica Viva, Catalogo della mostra, Monaco-Zurigo, Piper, 1980.
  4. Parole e musica, a cura di F. Nicolodi; introduzione di G. Gavazzeni, 1980. Cfr. «Raccolte di scritti», pp. 382-383 di questo volume. [ACGV, LD.S.177]
  5. «Une amitié de laquelle je suis très fier». Briefe 1938-1965, in Bayerische Staatsbibliothek, «Karl Amadeus Hartmann und die Musica Viva: Essays bisher unveröffentliche Briefe an Hartmann Katalog», München-Mainz, 1980, pp. 164-185. [ACGV, LD.S.172]

1981

  1. Musicisti del nostro tempo: Vito Frazzi , in L. DALLAPICCOLA, G. PAPINI, B. CICOGNINI, A. DAMERINI, Scritti per Vito Frazzi, Firenze, Olschki, 1981, pp. 313-320. Cfr. «Chigiana», XXXIV, 1977, 1981. [ACGV, LD.S.4]

1983

  1. Reflections on Three Verdi Operas, S.I., Regents of the University of California, 1983, pp. 55-62, in «19th Century Music», VII, 1, 1983. Cfr. PM, pp. 94-115. [ACGV, LD.S.148]

1984

  1. Dichiarazione sul mio «Job», in E.A. Teatro Comunale di Bologna, Stagione sinfonica autunno 1984, pp. [7-8]. Programma di sala. [ACGV, LD.S.175]
  2. Luigi Dallapiccola on Opera, in «Madamina! A Chronicle of Musical Catalogues», III, 1 (1982), Englewood, New Jersey, 1984, pp. 14-16 (conversazione del 1957 alla Juilliard School). [ACGV, LD.S.173]
  3. Two Encounters with Antoine de Saint-Exupéry, in «Madamina! A Chronicle of Musical Catalogues», V, 1, Englewood, New Jersey, 1984, pp. 14-16. [ACGV, LD.S.174]

1986

  1. Letra e Música no Melodrama, in «Sao Carlos», 2 (luglio 1986), pp. 4-19. [ACGV, LD.S.179]
  2. [Lettere a Sylvano Bussotti], in «Piano Time», IV, 35 (febbraio 1986), p. 69. [ACGV, LD.S.176]
  3. [Lettere a Sylvano Bussotti], in «Bussotti Opera Ballet, Scuola Spettacolo: Giornate internazionali 15, 29 giugno 1986», Genazzano, pp. 26-32. [ACGV, LD.S.178]
  4. Quattro lettere inedite, in «Piano Time», IV, 35 (febbraio 1986), pp. 38-40. [Lettere a: A. Mantelli (12 marzo 1942), G. Roglio (10 agosto 1971), G.B. Ricci (2 giugno 1960), S. Bussotti (4 luglio 1957)]. [ACGV, LD.S.176]

1987

  1. Dallapiccola on Opera: Selected Writings of Luigi Dallapiccola, Translated and Edited by R. Shackelford, Foreword by A. Doráti, London, Toccata Press, I, 1987. [ACGV, LD.S.180]

1989

  1. From the diary of Luigi Dallapiccola, in R. STRAUSS, Salome, a cura di D. Puffett, Cambridge, Cambridge University Press, 1989, pp. 168-169. [ACGV, LD.XLIX.64]

1992

  1. Dichiarazioni sul mio «Job», in «ESZ News», novembre 1992, p. 5. [ACGV, LD.S.184]
  2. Nota a Ulisse, in «STR», 1992, pp. 13-18. Cfr. discografia.
  3. Notes sur mon «Il Prigioniero», in Chatelet, Théâtre Musical de Paris, Claudio Monteverdi «Madrigaux»; Luigi Dallapiccola, «Il Prigioniero», Parigi, 1992 (8 aprile 1992). [ACGV, LD.S.182]
  4. Paroles et Musique, préface de P. Michel, avant-propos de M. Cadieu, traduction de J. Lavand, Parigi, Minerve, 1992. [ACGV, LD.S.185] [ACGV, FDa 1561]
  5. Una lettera inedita di Luigi Dallapiccola, in «Arione», I, 2 (maggio 1992), p. 7 (lettera del 4 febbraio 1956). [ACGV, LD.S.183]

1993

  1. Aus «Geburt eines Librettos», in Salzburger Festspiele, Salzburg, 1993, pp. 13-23, 25-29. Rappresentazione di «Ulisse» (Felsenreitschule, 19 e 22 agosto 1993). [ACGV, LD.S.188]
  2. Nachbemerkung 1970, in Salzburger Festspiele 1993, pp. 9-11. Rappresentazione di «Ulisse» (Felsenreitschule, 19 e 22 agosto 1993). Cfr. AIM, pp. 189-191). [ACGV, LD.S.189]

1994

  1. [Lettera a Francis Poulenc], in F. POULENC, Correspondance 1910-1963, a cura di M. Chimenes, Parigi, Fayard, 1994, p. 612. [ACGV, LD.S.189]

 

**

Elenco estratto dai volumi
Mario Ruffini, L’opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 382-383.
Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, pp. 609-614.

1917

  1. Kohlennot: Commedia in un atto, 1917. [LD.LI.1]

1930

  1. Di Vienna di Berlino e di altre cose, febbraio 1930.
  2. Il Romanzo di un giovane povero, in «Lettera di Luigi Dallapiccola a Giacomo Pozzi-Bellini», 18 gennaio 1930 – 10 agosto 1932. (In PM, a p. 562, il testo viene datato 29 novembre 1930, autografo 10 ff., «Racconto di un’esperienza all’Augusteo»). [ACGV, FGPB, 2.31]

1932

  1. Rappresentatione di Anima et di Corpo, dramma per musica, studio per un libretto, 1932. [Prima parte: «La tempesta» di A.N. Ostrovskij; «Faust» di J.W. von Goethe; «Also sprach Zarathustra» di F. Nietzsche; «Più che l’amore» di G. D’Annunzio; «Peer Gynt» di H. Ibsen; Seconda parte: «La morte del Conte Orlando» (trad. G. Pascoli) da «La Chanson de Roland»; «Don Chisciotte» di G. Gherardi; «Canti popolari bolognesi» (Lipparini); «Intermedi» e «Enimmi» («Il coro delle malmaritate», «Il coro dei malammogliati», «I balconi della rosa», «Il papavero») di Michelangelo Buonarroti il Giovane»; «Lauda» attr. A Jacopone da Todi; «Laudario dei Battuti di Modena» («Madonna, sancta Maria»); «Bacco in Toscana» di F. Redi. [ACGV, LD.LI.5]

1935-1936

  1. La strumentazione moderna [trad. di E. Wellesz, Die neue Instrumentation, Berlino, M. Hesse, 1928-1929, 2 voll.], 1935-1936. [ACGV, LD.LVIII.36 – LD.LII.4 (1-2)]

1939-1953

  1. Saggio di una nuova estetica musicale, [Luigi e Laura Dallapiccola], 1939-1953 (trad. di F. Busoni, Entwurf einer neuen Ästhetik der Tonkunst, Leipzig, Insel Verlag, 1910). [ACGV, LD.LIII.2]

1940

  1. Presentazione della Fantasia contrappuntistica di F. Busoni, 11 marzo 1940. [ACGV, LD.LVI.39]
  2. Volo di notte, 1940. [ACGV, LD.LIII.3]

1941

  1. Hector Berlioz (1803-1869). «Marcia di Rákóczy», 1941. [ACGV, LD.LVI.36]
  2. [Sul rapporto artista-pubblico nel passato e nel presente], 3 febbraio 1941. [ACGV, LD.LVI.5]

1946-?

  1. [… “divorzio” fra la musica contemporanea e il pubblico]; 1946-?. [ACGV, LD.LV.52]

1947

  1. [Il Dandy], (sul Pierrot lunaire di Schönberg), 1947, [ACGV, LD.LVIII.11]
  2. [Il nuovo, nell’arte di ogni tempo], (conversazione radiofonica sulla SIMC), 12 gennaio 1947. [ACGV, LD.LVI]
  3. Pierrot lunaire e Ode a Napoleone di Schönberg, (conversazione radiofonica), 30 aprile 1947. [ACGV, LD.LVIII.1]

1948-sgg.

  1. Alban Berg e i frammenti sinfonici dell’opera Lulu, 25 gennaio 1948. [ACGV, LD.LVI.33]
  2. [Cavafis-Ithaca], 1948-1956. [Passi tratti da «Ithaca» di C. Cavafis; «Ars amatoria», II, di Ovidio; «Joseph der Ernährer» di T. Mann; «Le Roman de Goya» di Feuchtwanger; «Metamorfosi» di Ovidio; «L’ultimo viaggio di Ulisse» di A. Graf; «Nausikaa ein Trauerspiel» di J.W. von Goethe, «Poemi conviviali» di G. Pascoli; «I Lotofagi» di A. Tennyson; «I cinquant’anni dei «Poemi conviviali» di A. Romanò]. [ACGV, LD.LI.4]
  3. Commemorazione di Alfredo Casella, 24 aprile 1948. [ACGV, LD.LVII.1]

1949-sgg.

  1. Espressionismo, 1949-1950. [ACGV, LD.LVI.2]
  2. [Ferruccio Busoni], conversazione radiofonica, 19 maggio 1949. [ACGV, LD.LVI.40]

1950-sgg.

  1. À propos du rôle social de l’art, [1950-1952]. [ACGV, LD.LV.47]
  2. [Ce n’est pas sans gêne], 1950, («Canti di prigionia»), [ACGV, LD.LIII.14]
  3. [Sulla nomina a membro onorario della SIMC], 1 luglio 1950. [ACGV, LD.LV.38]

1951

  1. Die moderne Musik und ihre Beziehung zu den übrigen Künsten (La musica moderna e il suo rapporto con le altre arti), conferenza, 1951.
  2. Due incontri con Antoine de Saint-Exupéry, RAI, 19 aprile 1951.
  3. Impressioni di un viaggio in America, 14 dicembre 1951. [ACGV, LD.LV.43]
  4. [… mon développement musical], (influenze di Schönberg e Mahler), 1951. [ACGV, LD.LV.24]
  5. [Su Arnold Schönberg], conversazione radiofonica, 19 settembre 1951. [ACGV, LD.LVIII.3]
  6. [Su Giuseppe Verdi ], conversazione radiofonica, 1951. [ACGV, LD.LVII.44]
  7. [Su Gustav Mahler ], conversazione radiofonica, 27-30 settembre 1951. [ACGV, LD.LVII.17]
  8. [Su «Sonatina canonica»], conversazione radiofonica, 19 maggio 1951. [ACGV, LD.LV.15]

1952

  1. Nota autobiografica sulla terza serie dei «Cori di Michelangelo Buonarroti il Giovane», 1952. [ACGV, LD.LV.13]
  2. [Su «Wozzeck» di Alban Berg], 7 marzo 1952. [ACGV, LD.LVI.35]

1953

  1. [Su terza serie dei «Cori di Michelangelo Buonarroti il Giovane»], 1953. [ACGV, LD.LV.12]

1954

  1. Il Segreto, un atto, libretto, 4 luglio 1954, da «L’enjeu» del Conte P.A. Villiers de l’Isle-Adam. [ACGV, LD.LI.6]
  2. [Presentazione di Pietro Scarpini], 17 aprile 1954. [ACGV, LD.LVII.38]
  3. [Su «Piccolo Concerto per Muriel Couvreux» e «Musica per tre pianoforti»], 8 settembre 1954. [ACGV, LD.LIV.16]

1955

  1. A proposito dei «Canti di liberazione», 28 ottobre 1955. [ACGV, LD.LIV.32]
  2. [Meine Damen und Herren! Eine Begeg nung], 26 ottobre 1955. [ACGV, LD.LV.26]
  3. Notes pour une analyse des «Canti di liberazione», 1955. [ACGV, LD.LIV.31]
  4. Relazione su «Conversations avec Pablo Casals» di J.M. Corredor; gennaio 1955, PM, p. 563.
  5. [Un incontro, si sa, può decidere di tutta una vita], 26 ottobre 1955. [ACGV, LD.LV.25]

1955-1956

  1. Curriculum vitae, 1955-1956. [ACGV, LD.LV.27]
  2. [… libretto – in gran parte dei casi], 1955. [ACGV, LD.LIV.34]

1956

  1. [Lezioni di strumentazione], 1956. [ACGV, LD.LVIII.34]

1957

  1. [Discorso sull’Opera alla Juilliard School] , 16 aprile 1957. [ACGV, LD.LVI.9]
  2. Eindrucke aus Amerika, 1957. [ACGV, LD.LV.45]
  3. Impressioni d’America, novembre 1957. [ACGV, LD.LV.44]
  4. Tardiva risposta al sig. Federico Olivan, dicembre 1957. [ACGV, LD.LIII.19]

1957-1958

  1. America 1957, 1957-1958. [ACGV, LD.LV.42]

1958

  1. [Dedicato a Ernest Ansermet per il 75° compleanno], 6 novembre 1958. [ACGV, LD.LVI.28]
  2. [In der kurzen Frist einiger Minuten], 26 novembre 1958. [ACGV, LD.LV.41]
  3. [Intervista su «Concerto per la notte di Natale dell’anno 1956»], 26 novembre 1958. [ACGV, LD.LV.40]

1959

  1. [Le Prisonnier, un prologue et un acte], 25 marzo 1959. [ACGV, LD.LIII.20]

1960

  1. Ezio Pattay (Pisino, 1903 / Firenze, 1958), 1960. [ACGV, LD.LVII.34]
  2. Goethe-Lieder, für Gesang und drei Klarinette, über sieben Vierzeiler aus dem West-östlicher Divan (1953), 1960 ca. [ACGV, LD.LV.4]
  3. [Hat die Oper eine Zukunft?], 1960. [ACGV, LD.LVI.10]
  4. «Liriche greche» für Sopran und Instrumente, 1960. [ACGV, LD.LV.5]
  5. The Prisoner, 1960. [ACGV, LD.LIII.6]
  6. Über meine «Dialoghi» (Dialoge) für Cello und Orchester, traduzione tedesca dell’originale italiano Sui miei «Dialoghi» per violoncello e orchestra, destinata alla presentazione dell’opera a Colonia (17 settembre 1960). [ACGV, LD.LIV.45]

1960-sgg.

  1. Goethe-Lieder per voce e tre clarinetti, su sette quartine del «West-östlicher Divan» (1953), 1960-1975. [ACGV, LD.LV.3]

1961

  1. A proposito del mio «Prigioniero», 26 gennaio 1961. [ACGV, LD.LIII.21]
  2. Prefazione a «Italian Songs of the 17th and 18th Centuries», 1961. [ACGV, LD.LIV.30]
  3. [Rufer: Meine sehr verehrten Hörerinnen], 11 gennaio 1961. [ACGV, LD.LV.36]
  4. Soll man noch heute Opern schreiben?, 15 novembre 1961. [ACGV, LD.LVI.11-12]
  5. Über meinem «Gefangenen», 26 gennaio 1961. [ACGV, LD.LIII.22]

1962

  1. A propos de «Vol de nuit». Confidences du compositeur, 19 febbraio 1962. [ACGV, LD.LIII.6]
  2. A proposito del mio «Prigioniero», 16 giugno 1962. [ACGV, LD.LIII.23]

1963

  1. [Non certo nel n. 3!], 26 novembre 1963. [ACGV, LD.LV.53]
  2. [Per il 70° compleanno di J. Rufer], 1963. [ACGV, LD.LVII.36]
  3. Risposta [sul personaggio femminile nell’opera], 6 aprile 1963. [ACGV, LD.LVI.13]

1964

  1. [«Angiulella», di Nicola Festa], 1964. [ACGV, LD.LVIII.29]
  2. [Appunti autobiografici], RIAS Berlino, 3 febbraio 1964. [ACGV, LD.LV.29]
  3. [Conferimento del premio Ludwig Spohr], Braunschweig, 24 novembre 1964. [ACGV, LD.LV.30]
  4. [Herr Burgermeister, […] Ludwig Spohr Preis], 24 novembre 1964. [ACGV, LD.LV.31]
  5. [Mi è stato domandato,], 3 febbraio 1964. [ACGV, LD.LV.28]
  6. Ricordo di Edward Clark (Pagine di Diario), 10 febbraio 1964. [ACGV, LD.LVII.4]
  7. [Su: Prima serie dei «Cori di Michelangelo Buonarroti il Giovane» e «Preghiere», Conversazione radiofonica in tedesco] , 1964. Cfr. PM, p. 564.
  8. Wenn der «Gefangene» in der Zeit entstand, 1964. [ACGV, LD.LIV.18]

1965

  1. [«On ne vous a pas vu dans les Studios de Milan], 5-18 agosto 1965. [ACGV, LD.LV.37]
  2. Sonatina canonica in Mi bemolle maggiore, 12 gennaio 1965. [ACGV, LD.LV.14]
  3. Trente ans après. Confidences d’un compositeur, Norddeutscher Rundfunk, Berlino, 16 marzo 1965. [ACGV, LD.LV.32]
  4. Versuch einer Selbstkritik, relazione autobiografica, Graz, 8 marzo 1965. [ACGV, LD.LV.32]

1966

  1. [Cari colleghi, è con profondo disagio], 23 giugno 1966. [ACGV, LD.LVIII.13]
  2. [Lavori di giuria al Festival SIMC], febbraio 1966. [ACGV, LD.LI.14]
  3. [Mi rendo perfettamente conto], 6 maggio 1966. [ACGV, LD.LVIII.22]
  4. [Su Ferruccio Busoni], intervista di R. Stevenson, BBC, maggio 1966. [ACGV, LD.LVI.41]
  5. [Su «Orfeide» di G.F. Malipiero], intervista di R. Massolo, 7 giugno 1966. [ACGV, LD.LVII.19]

1967

  1. [Cari colleghi, durante lo scorso anno scolastico], 1967. [ACGV, LD.LVIII.14]
  2. [La Sacra Rappresentazione di «Job»], P. Santi, 29 maggio 1967. [ACGV, LD.LIII.33]
  3. «Les différentes périodes…» (Proust), maggio 1967. [ACGV, LD.LIII.32]
  4. Nascita di un libretto d’opera, Ann Arbor, Conferimento della Laurea honoris causa, lezione in lingua inglese, 4 ottobre 1967.
  5. Piccola musica notturna, presentazione al Festival di Venezia, 1967. [ACGV, LD.LV.7]
  6. [Ritengo di aver individuato], (Legge Corona)1967. [ACGV, LD.LVIII.23]
  7. [Su Darius Milhaud], Akademie der Künste Berlino, 5 novembre 1967. [ACGV, LD.LVII.22]

1968

  1. [Bella espressione i diritti dell’uomo], 13 dicembre 1968. [ACGV, LD.LVIII.21]
  2. [Per la Prima di «Ulisse»], 26 giugno 1968. [ACGV, LD.LIV.5]
  3. Risposte alla TV tedesca (II canale), 1968. [ACGV, LD.LIV.5]

1969

  1. [Akademie für Musik und darstellende Kunst in Graz], 28 maggio 1969. [ACGV, LD.LV.40]
  2. [Fiesole: Musica e Cultura], 15 giugno 1969. [ACGV, LD.LVIII.15]
  3. [Langages et formes traditionnelles, Conseil International de la musique, Paris], 22-23 ottobre 1969. [ACGV, LD.LV.50]
  4. Musica per tre pianoforti; Parole di San Paolo; Cori di Michelangelo Buonarroti il Giovane, II serie; Liriche greche; Canti di prigionia, intervista, 21 (?) maggio 1969. [ACGV, LD.LIV.24]
  5. [Omaggio a Aurel M. Milloss], 18 febbraio 1969. [ACGV, LD.LVII.23]
  6. [Soggiorno al Hopkins Center / Mario Di Bonaventura], luglio 1969. [ACGV, LD.LVIII.26]

1970

  1. [«C’è musica e musica»], interviste di L. Berio, 1970. [ACGV, LD.LV.55]
  2. Il «Grande trattato di strumentazione e di orchestrazione moderna» di Hector Berlioz, programma radiofonico in 5 puntate (18, 25 marzo, 1,8,15 aprile 1970). [ACGV, LD.LII.1]
  3. Il «Pierrot lunaire» a Firenze, RAI: «C’ero anch’io», 1970. [ACGV, LD.LVIII.5]

1971

  1. [«Madeline» d’après une histoire extraordinaire], 6-14 settembre 1971. [ACGV, LD.LI.15]
  2. [Né à Pisino (près de Trieste) / Prix Honegger], 1971. [ACGV, LD.LV.33]
  3. [Su «Sicut umbra…» e «Tempus destruendi-Tempus aedificandi»], 1971. [ACGV, LD.LIV.25]
  4. Trente ans après. Confidences d’un compositeur, (Liriche greche e Cinque Canti), Musik-Akademie di Basilea, 24 marzo 1971. [ACGV, LD.LV.32]

1972

  1. [Che cosa dovrebb’essere?…], Intervista di G. Pellegrini, 1972. [ACGV, LD.LV.56]
  2. Due Pezzi per Orchestra, 1972. [ACGV, LD.LV.1]
  3. Frank Budgen e James Joyce. (Zurigo), (intervista con M. Mila), 27 novembre 1972. [ACGV, LD.LIV.8]
  4. [New York, venerdì 23 ottobre 1959. / Discorso su Paul Fromm], 14 aprile 1972.

1973

  1. [Cari amici, … (Vietnam)], 13 giugno 1973. [ACGV, LD.LVIII.20]
  2. [Mes expériences musicales et artistiques], Strasburgo, 19 giugno 1973. [ACGV, LD.LV.34]
  3. Su «Ulisse», Londra 21 ottobre 1974. [ACGV, LD.LIV.9]
  4. Tartiniana seconda, 12 dicembre 1973. [ACGV, LD.LV.18]
  5. [The Dramatic Aspects of Schönberg’s Work], 23 ottobre 1974. [ACGV, LD.LVIII.7]
  6. Tre Laudi, Parole di San Paolo; Sonatina canonica, Due Cori di Michelangelo Buonarroti il Giovane; Tempus destruendi-Tempus aedificandi; Goethe-Lieder; Sicut umbra…; Tartiniana seconda; Quaderno musicale di Annalibera, presentazione per la BBC, 9 luglio 1973 (trasmessa il 3 febbraio 1974). [ACGV, LD.LIV.27]
  7. [Un gruppo di compositori, musicologi, critici], Commemorazione di G.M. Gatti, 7 giugno 1973. [ACGV, LD.LVII.11]
  8. Zum 75. Jubilaum des Stadtischen Orchester Essen, 28 giugno 1973. [ACGV, LD.LVIII.27]

1974

  1. L.D. spricht über Arnold Schönberg, Oesterreichische Gesellschaft für Musik, 28 ottobre 1974.
  2. [Lotofagi], Appunti per una lezione su Ulisse al King College of Music di Londra, 21 ottobre 1974, italiano e traduzione inglese. [LD.LIV.9]
  3. Note per un’analisi dei «Canti di liberazione», Seminario all’Accademia Chigiana, Siena, agosto 1974.
  4. The dramatic Aspect of Schönberg’s Work, University of Leeds, 23 ottobre 1974, conferenza.
  5. Trente ans après. Confidences d’un compositeur, (Tempus destruendi-Tempus aedificandi), Musikkollegium di Winterthur, 12 marzo 1974. [ACGV, LD.LV.32]
**
Elenco estratto dal volume
Mario Ruffini, L’opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 400-407.

 

 

 

error: Content is protected !!