Sign up with your email address to be the first to know about new products, VIP offers, blog features & more.

Composizioni

CATALOGAZIONE RAGIONATA DELLE OPERE

CRONOLOGICA, ALFABETICA E PER GENERE

NUMERATA CON LA SIGLA MR

 

Mario Ruffini ha iniziato la catalogazione delle opere di Luigi Dallapiccola nel 1995, subito dopo la morte di Laura, che lo aveva indirizzato e sollecitato verso un sistematico ordine dell’opera dallapiccoliana, fino a quel momento ancora non esistente nella pur ampia bibliografia. L’attenzione al “catalogo” era in lei molto viva, poiché racchiudeva tutta la sua natura e la sua formazione di bibliotecaria. Nel 2002 fu pubblicato dalla Suvini Zerboni il volu­me L’opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato che per la prima volta ordinava in modo sistematico l’intero lascito del compositore.

Negli anni successivi la catalogazione si è aggiornata via via, grazie alla scoperta di nuovi lavori, e soprattutto grazie a un ripensamento più razionale dell’ordine fin lì seguito. Una nuova importante tappa è stata la pub­blicazione del volume Luigi Dallapiccola e le Arti figurative edito da Marsilio nel 2016.  Ulteriori riflessioni si sono aggiunte con la pubblicazione del volume Laura. La dodecafonia di Luigi Dallapiccola dietro le quinte (Firenze Uni­versity Press, 2018) e infine del volume Honoris causa. Dallapiccola e Bologna (Firenze, Polistampa, 2020) che hanno portato alla odierna e definitiva catalogazione, cronologica e numerata, organizzata con la sigla MR che ne contrappunta il percorso e definisce con immediatezza il periodo di una specifica composizione.

Dopo venticinque anni era giunto il momento di segnare un punto definitivo alla numerazione e catalogazione dell’opera dallapiccoliana. Un catalogo è molto più di una elencazione: è un universo.

 

MRTitoloAnnoGenere
MR 1

IL RACCONTAFIABE [MR 1]

Abbozzo di melodramma

 

Data                           1916, aprile

Organico                  Abbozzo per canto e pianoforte. Coro a due voci

Testo                          Libretto in abbozzo di Luigi Dallapiccola. Incompiuto

Edizione                   Manoscritto inedito

Movimenti              Atto primo (unico). Parte prima. Atto terzo

Personaggi              Gino, Paolo, soprani

 

Nota

Si tratta di un semplice abbozzo di due pagine per canto e pianoforte dell’aprile 1916, realizzato dunque all’età di dodici anni. Un abbozzo a matita, con alcune indicazioni a penna rossa, in cui è già chiara l’aspirazione alla forma del melodramma. Sono previsti almeno tre atti: «Atto primo (unico): Parte Ia; Preludio; Tempo 3/4 in Mib maggiore; Lento. Duetto: Gino, Paolo [entrambi in chiave di soprano]; Stesso tempo e tonalità. Terzo Atto: Duetto, Gino e Michele, tempo 3/4 in Mi maggiore, vivace. III Atto, Coro di studenti (frammento a due voci), tempo 3/4 in Mi maggiore, in forma di marcia». Il testo consta di sei brevi versi di genere fantastico, ottonari, settenari in rima baciata, con un endecasillabo finale in rima sciolta. L’incoerenza tra il secondo e terzo verso e il resto fa pensare a un esercizio metrico, a uno scherzo o a un gioco infantile. Da una lettera di Dallapiccola alla madre del 23 gennaio 1915, si comprende la fase dei suoi studi musicali di quel periodo, in cui esegue soprattutto trascrizioni di brani d’opera, genere dunque già molto amato: «Cara mamma, t’avverto che domani ch’è Domenica terrò un piccolo ma bel concerto il cui programma consisterà in pezzi che voi conoscete molto bene già; ma spero che vi piaceranno lo stesso. Avverti anche papà di questo mio pensiero. Se a lui parrà indicato d’andare a vedere la Bohème raccomandami. Molti saluti e baci a tutti voi dal vostro aff. Luigi».


Scheda tratta da:
Mario Ruffini, L’opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, presentazione di Dietrich Kämper, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, p. 61.

1916

Abbozzo di melodramma
MR 2

LE MACCHIE DEL LEOPARDO [MR 2]

Progetto di balletto di Ezio Guido Pattay

 

Datazione 1922

Testo Rudyard Kipling, Le macchie del leopardo

Organico Progetto di balletto

Scenario Ezio Guido Pattay

Nota

È dell’inizio del 1922, poco prima che Dallapiccola lasciasse definitivamente Pisino e partisse per Firenze, il progetto – mai realizzato – di un balletto ispirato a una novella di Rudyard Kipling, Le macchie del leopardo, sopra a uno “scenario” scritto dal suo amico Ezio Pattay.
Ezio Guido Pattay (Pisino, 1903-Firenze, 1958), appassionato lettore di Proust, come Dallapiccola viene a Firenze a studiare, prima all’Università poi all’Accademia di Belle Arti. È autore della versione italiana del volume Ithaca di Constantinos Kavafis, utilizzata da Dallapiccola per il libretto del suo Ulisse. Per ricordarne la prematura scomparsa, il compositore gli dedica nel 1960 uno scritto commemorativo, tuttora inedito.
Dichiara Dallapiccola: «Sono stato molto fortunato di aver avuto un amico d’infanzia, di averlo avuto amico fino alla sua morte. Si tratta di persona che, indirettamente, ha avuto un influsso anche sul mio lavoro». E ancora: «Non so per chi meglio che per Lui potrei adoperare la parola amico. Perché la nostra amicizia data fin dall’infanzia e continuo sino all’ultimo giorno. […] Ho detto talora che probabilmente sono diventato un musicista perché tale tipo umano mancava alla mia città natale… Adolescente, scrisse un libretto per un’opera che mai composi; poco dopo (nel 1922), quando gli dissi che avrei voluto scrivere un balletto ispirato a una novella di Kipling, Le macchie del leopardo, si mise immediatamente al lavoro e di lì a pochi giorni mi consegnò lo “scenario”».
«A sinistra dello spettatore, al proscenio, un ragazzino sta seduto, avendo davanti a se un grande libro di storie…». Una specie di Historicus, dunque. Ma a Pisino, nel 1922, non si era mai sentito parlare dell’Histoire du Soldat e El Retablo de Maese Pedro non era stato ancora scritto… Progetti questi che non sono mai arrivati a una realizzazione, si capisce».


Scheda tratta da:
Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola e le Arti figurative, Mario Ruffini, Collana del Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut, XIX, Venezia, Marsilio, 2016, pp. 119-121.

1922

Progetto di balletto di Ezio Guido Pattay
MR 3

ASCOLTA Fiuri de tapo

 

FIURI DE TAPO [MR 3]

Canto e pianoforte – Tre melodie su testi di Marino Marin

 

Datazione  1924-1926

Organico Soprano e pianoforte

Durata 8′ 30”

Testi  Marino Marin, Fiuri de tapo

Edizione  Manoscritto inedito

Movimenti 

I. Nadal – [Molto moderato, con espressione]

II. Luna – [Calmo e sereno]

III. Ordole – [Vivo e ritmato]

Prima incisione discografica 
Comitato Celebrazioni Centenario Biagio Marin (1891-1991)
Concerto di musiche originali su versi di Biagio Marin
CD promosso da:
Regione Friuli Venezia Giulia
Comune di Grado
Centro Studi Biagio Marin
Kate Lefferty-Gamberucci, soprano
Ennio Silvestri, pianoforte


Nota

Numerosi sono i volumi di Marino alias Biagio Marin presenti nella biblioteca Dallapiccola. Il nome Marino Marin è riportato solo su Fiuri de tapo del 1912, tutti gli altri sono firmati Biagio Marin.  In Marin non ci sono scelte di nessun genere: il dialetto risponde alla categoria della necessità e fa blocco con tutto il resto. Il poeta dialettale di Grado, già allievo al Regio Ginnasio di Pisino, rappresenta per Dallapiccola il principale legame poetico con la sua terra d’origine. Subito dopo il distacco da Pisino, Dallapiccola mette in musica ben sei liriche di Marin, oltre a quattro canti popolari e a un testo di D’Annunzio dedicato all’Istria. Ma dal 1931, dopo aver conosciuto Laura, sua futura moglie, non attingerà più a testi sulla sua terra d’origine.

Fiuri de tapo è la prima composizione musicale compiuta di Luigi Dallapiccola, inedita. Si tratta della prima di una serie di composizioni in cui il compositore comincia a cercare una strada: sono inedite e rappresentano solo timidi tentativi. Dallapiccola rifiuta infatti di pubblicarle, e dunque non sarebbero da eseguire. Sta di fatto che il giovane compositore, all’epoca, deve aver presumibilmente distribuito non poche copie del manoscritto, e oggi, specie in Istria e dintorni, non è difficile avere notizie di esecuzioni di questi brani giovanili, dal sapore vagamente pucciniano. Nel 1991, in occasione del centenario di Biagio Marin, il brano è stato addirittura inciso in CD.


Testi

 


Scheda tratta da:
Mario Ruffini, L’opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, presentazione di Dietrich Kämper, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 62-65.

1926

Canto e pianoforte – Tre melodie su testi di Marino Marin
MR 4

ASCOLTA Caligo

 

CALIGO [MR 4]

Canto e pianoforte – Melodia su testo di Marino Marin

 

Datazione  1924-1926

Organico Soprano e pianoforte

Durata 4′ 30”

Testi  Marino Marin, Fiuri de tapo

Edizione  Manoscritto inedito

Movimenti

I. Caligo – [Lentamente]

Prima incisione discografica
Comitato Celebrazioni Centenario Biagio Marin (1891-1991)
Concerto di musiche originali su versi di Biagio Marin
CD promosso da:
Regione Friuli Venezia Giulia
Comune di Grado
Centro Studi Biagio Marin
Kate Lefferty-Gamberucci, soprano
Ennio Silvestri, pianoforte


Nota

Numerosi sono i volumi di Marino alias Biagio Marin presenti nella biblioteca Dallapiccola. Il nome Marino Marin è riportato solo su Fiuri de tapo del 1912, tutti gli altri sono firmati Biagio Marin.  In Marin non ci sono scelte di nessun genere: il dialetto risponde alla categoria della necessità e fa blocco con tutto il resto. Il poeta dialettale di Grado, già allievo al Regio Ginnasio di Pisino, rappresenta per Dallapiccola il principale legame poetico con la sua terra d’origine. Subito dopo il distacco da Pisino, Dallapiccola mette in musica ben sei liriche di Marin, oltre a quattro canti popolari e a un testo di D’Annunzio dedicato all’Istria. Ma dal 1931, dopo aver conosciuto Laura, sua futura moglie, non attingerà più a testi sulla sua terra d’origine.

Caligo è una poesia tratta dalla raccolta Fiuri de tapo, ed è la seconda composizione musicale di Dallapiccola, inedita. Si tratta della prima di una serie di composizioni in cui il compositore comincia a cercare una strada: sono inedite e rappresentano solo timidi tentativi. Dallapiccola rifiuta infatti di pubblicarle, e dunque non sarebbero da eseguire. Sta di fatto che il giovane compositore, all’epoca, deve aver presumibilmente distribuito non poche copie del manoscritto, e oggi, specie in Istria e dintorni, non è difficile avere notizie di esecuzioni di questi brani giovanili, dal sapore vagamente pucciniano. Nel 1991, in occasione del centenario di Biagio Marin, il brano è stato addirittura inciso in CD.


Testi

 

 


Scheda tratta da:
Mario Ruffini, L’opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, presentazione di Dietrich Kämper, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, p. 66.

1926

Canto e pianoforte – Melodia su testo di Marino Marin
MR 5

DUE CANZONI DI GRADO [MR 5]

Mezzosoprano, coro femminile e orchestra

 

Titolo provvisorio Due Liriche

Datazione 1927

Testi Biagio Marin, Cansone picole

Durata 10’ ca.

Edizione Manoscritto inedito

Movimenti

I. [La gno fantulina] – (La sua neonata)
[Andantino, nel modo popolaresco] per coro femminile e orchestra

II. [Co vampa la to cavelada] (Come fiamma la tua chioma)
[Con animazione] per mezzosoprano e orchestra

Organico

– Mezzosoprano solo
– Coro femminile (12 soprani, 12 contralti)
– Orchestra
2 Flauti, 2 Oboi, 2 Clarinetti in La, 1 Fagotto; 2 Corni in Fa, 3 Trombe in Do; Tamburo basco, Piatti, 4 Campane [Re, Mi, Fa#, Sol]; Celesta, Arpa; Quintetto a corda
– Riduzione per canto e pianoforte

Prima esecuzione

Firenze, Regio Conservatorio “Luigi Cherubini”, A.A. 1928-1929, 18 maggio 1929
Dolores Pieralli, mezzosoprano; Orchestra e Coro del Conservatorio; Marino Cremesini, direttore


Nota

Dopo le prime esperienze per canto e pianoforte, Dallapiccola allarga il suo interesse per la voce scrivendo il suo primo brano corale, ancora su testi del poeta dialettale istriano Biagio Marin. «Ricordo che quando una volta, negli anni della guerra, Alfredo Casella mi disse con tono profondamente amichevole che, sino a che io avessi dedicato tanta parte della mia attività a scrivere per coro, avrei avuto scarse possibilità di sentire la mia musica eseguita […] gli risposi che i cori sarebbero sorti anche da noi quando si fosse lanciata sul mercato (mi servii proprio di questa frase commerciale) una considerevole quantità di musica corale, possibilmente buona». Siamo ancora in un ambito di ricerca: questo primo lavoro corale, inedito, è composto in vista di un saggio scolastico in cui viene eseguito per la prima e unica volta. Il giovane musicista istriano è intimamente legato alla sua terra, che canta ormai da lontano. Si tratta ancora di lavori giovanili ai quali il compositore non conferisce dignità artistica.


Testi

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, L’opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 67-68

1927

Mezzosoprano, coro femminile e orchestra
MR 6a

DALLA MIA TERRA [MR 6a]

Mezzosoprano, coro misto e orchestra. Quattro canti popolari istriani

 

Datazione 1928

Testi Poesie popolari istriane raccolte da Francesco Babudri

Durata 10’ ca.

Motto «Qui la saura, qui la dira, gagnera l’indulgence. Amen»

Annotazione Opera segnalata dalla Regia Accademia di Santa Cecilia

Edizione Manoscritto inedito, tranne il terzo canto pubblicato in riduzione in: «Agorà», Torino, II (1946), 8, pp. 2, 33

Movimenti

I. Per la notte di San Giovanni – [Molto vivo e gioioso]

Coro di soprani, contralti e orchestra

II. Per un bambino – [Moderato assai]

Mezzosoprano solo e orchestra

Titolo originale: Ninna Nanna, Pisino, 25.8.1928

III. Per la sera della Befana – [Con solennità un poco bambinesca]

Coro di soprani, contralti e orchestra

IV. Per il mattino della Risurrezione – [Pesante e barbarico]

Mezzosoprano solo, coro misto e orchestra

Pisino, 8.11.1928

Organico

– Mezzosoprano solo
– Coro misto
– Orchestra
Ottavino, 2 Flauti, 2 Oboi, 2 Clarinetti in La, 2 Fagotti, Controfagotto; 4 Corni in Fa, 4 Trombe in Do, 3 Tromboni, Bass-Tuba; 3 Timpani, 3  Campane (Re, Mi, Sol), Tamburo basco, Tamburo militare, Castagnette, Piatti, Gran Cassa, Tam-Tam; Celesta, 2 Pianoforti, 2 Arpe; Quintetto a corda

Organico ridotto

– Coro di voci bianche, xilofono e pianoforte a 4 mani
– Coro di voci bianche e pianoforte a 4 mani

Prima esecuzione

Firenze, Palazzo di Parte Guelfa,  19-20 gennaio 1031
Ente Fascista di Cultura, Audizione dell’Orchestra e Coro del Regio  Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini”, per gentile concessione del maestro Guido Guerrini; Orchestra e Coro del Conservatorio; direttore Marino Cremesini, voce Dolores Pieralli


Nota

L’utilizzo di testi popolari istriani non implica uno scadimento nel folclore né tanto meno ipotetiche venature nazionalistiche. È lo stesso Dallapiccola a respingere decisamente l’ipotesi, come ha negato l’impiego di melodie popolari istriane: «Oggi, credo, posso escludere ci sia neppure una briciola di folclore o di nazionalismo» . Questo lavoro, ancora dedicato alla terra natale, prosegue la serie delle composizioni giovanili: Dallapiccola continua con l’utilizzo del coro, nonostante le difficoltà che questo organico pone. C’è un evidente influenza di Debussy, Ravel e de Falla in queste composizioni giovanili, riconoscibili da tratti neomadali che rimandano ad arcaismi dell’impressionismo francese.


Testi

 

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, L’opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 69-71.

1928

Mezzosoprano, coro misto e orchestra

Quattro canti popolari istriani

MR 6b

ASCOLTA Per la sera della befana

 

MR 6b
Luigi Dallapiccola
PER LA SERA DELLA BEFANA
Voci di ragazzi, xilofono e pianoforte

 

MR 6b
Luigi Dallapiccola
PER LA SERA DELLA BEFANA
Voci di ragazzi e pianoforte a 4 mani

 

VEDI SCHEDA

MR 6a Dalla mia terra 

Testo


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, L’opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 69-71.

1928

Voci di ragazzi, xilofono e pianoforte /

Voci di ragazzi e pianoforte a 4 mani

MR 7

DUE LAUDI DI FRA JACOPONE DA TODI [MR 7]

Soprano, baritono, coro misto e orchestra

 

Datazione 1928

Organico
– Soprano solo
– Baritono solo
– Ragazzi (Soprani e Contralti)
– Coro misto
– Orchestra
3 Flauti (2 Ottavini), 2 Oboi, Corno Inglese, 2 Clarinetti in Sib, 2 Fagotti; 4 Corni in Fa, 3 Trombe in Do, 3 Tromboni, Tuba; 3 Timpani, 2 Campane tubolari (Sol, La) – Xilofono (1 es.), Gran Cassa, Piatti, Tam-Tam; Pianoforte – Celesta – Organo ad libitum (1 es.), 2 Arpe; Violini I, Violini II, Viole, Violoncelli, Contrabbassi

Durata 15’ ca.

Testi Fra Jacopone da Todi

Movimenti
I. Morbi e spaventi o Lauda delle Malattie
[Con macabra allegrezza, ma non troppo presto]

II. Ballata del Paradiso – [Recitando]

Edizione Manoscritto inedito
Prima esecuzione presunta Firenze, Regio Conservatorio “Luigi Cherubini”, 1930


Testi

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, presentazione di Dietrich Kämper, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 72-75.

1929

Soprano, baritono, coro misto e orchestra
MR 8

LA CANZONE DEL QUARNARO [MR 8]

Tenore, coro d’uomini e grande orchestra

 

Datazione 1929-1930

Dedica A Paola Ojetti

Organico
– Tenore solo
– Coro maschile (Tenori I e II, Baritoni e Bassi)
– Orchestra
3 Flauti (3° anche Ottavino), Ottavino, 3 Oboi (3° anche Corno Inglese), 3 Clarinetti in La (3° anche Clarinetti basso), 2 Fagotti, Controfagotto; 6 Corni in Fa, 3 Trombe in Do (rinforzate eventualmente anche da 3 Cornette in Do), 3 Tromboni, Tuba; 3 Timpani, 1 Piatto (sospeso sul leggìo), 2 Piatti – Tam-Tam (1 es.), Tamburo – Triangolo (1 es.); Xilofono – Celesta (1 es.), Pianoforte, 2 Arpe; Violini I, Violini II, Viole, Violoncelli, Contrabbassi

Durata 18’ ca.

Testi Gabriele D’Annunzio, La beffa di Buccari

Movimenti
La Canzone del Quarnaro – [Maestoso, con giubilo]

Edizione Manoscritto inedito

Edito parzialmente nella riduzione per canto e pianoforte

In: Gabriele D’Annunzio e il Trentino, quaderno della rivista «Trentino», a cura di Ezio Mosna, 3 (1938-XVI), pp. 52-55.


Testi

 


Scheda tra da:

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, presentazione di Dietrich Kämper, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 76-79.

1930

Tenore, coro d’uomini e grande orchestra
MR 9a

DUE LIRICHE DEL KALEVALA [MR 9a]

Tenore, baritono, coro da camera e 4 percussioni

 

Datazione 1929-1930

Dedica A Mara Benedetti

Organico
Partitura inedita
– Tenore solo; Coro misto (soprani, contralti, bassi); Percussioni: Tamburo basco, Tamburo militare, Tamburo di legno, Piatti
Versione a stampa
– Baritono solo; Coro misto (soprani, contralti, bassi)

Durata 6’ ca.

Testi Kalevala, Poema nazionale finnico

Movimenti
I. Frammento del Kalevala (edito) [Quasi lento, ma non trascinato]

II. Lemminkäinen – [Vivacissimo] (inedito)

Edizione Manoscritto inedito

Edizione parziale
Caro mio fratello d’oro, per baritono solo e coro da camera femminile, pubblicata nel supplemento “Cahier de musique inédite” di: «Revue Internationale de Musique», a cura di J. De Vleeschouver, Bruxelles, I (marzo-aprile 1938), pp. 6-7 – © by Luigi Dallapiccola, Florence

Prima esecuzione Firenze, Aula Magna dell’Istituto Superiore di Magistero, 12 giugno 1931. Cantori di Firenze, Direttore Virgilio Doplicher, tenore E. Zingoni, baritono Gino (A.) Migliorini


Testi

 


Scheda tra da:

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, presentazione di Dietrich Kämper, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 80-82.

1930

Tenore, baritono, coro da camera e 4 percussioni
MR 9b

 ASCOLTA Una lirica del Kalevala              

 

UNA LIRICA DEL KALEVALA [MR 9b]

Baritono e coro da camera

 

Datazione 1929-1930

Dedica A Mara Benedetti

Organico
Baritono solo; Coro femminile

Durata 4’ ca.

Testi Kalevala, Poema nazionale finnico,

Movimenti
I. Caro mio fratello d’oro

Edizione parziale
Caro mio fratello d’oro, per baritono solo e coro da camera femminile, pubblicata nel supplemento “Cahier de musique inédite” di: «Revue Internationale de Musique», a cura di J. De Vleeschouver, Bruxelles, I (marzo-aprile 1938), pp. 6-7 – © by Luigi Dallapiccola, Florence

Prima esecuzione Firenze, Aula Magna dell’Istituto Superiore di Magistero, 12 giugno 1931. Cantori di Firenze, Direttore Virgilio Doplicher, baritono Gino (A.) Migliorini


Scheda tra da:

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, presentazione di Dietrich Kämper, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 80-82.

1930

Baritono e coro da camera
MR 9c

Versione inglese

Vedi schede precedenti

1930

Tenore, baritono, coro da camera e 4 percussioni
MR 10

ASCOLTA Partita

 

PARTITA [MR 10]

Orchestra (con una voce di soprano)

 

Datazione 1930-1932

Durata 31’

Testo Naenia B.M.V., dai Quinquaginta Carmina Medii Aevi

Dedica ufficiale «Alla memoria di Ernesto Consolo»

Dedica sul manoscritto «p.l.m.c.O.»  (= [p[er] l[a] m[ia] c[ara] O[mpola]; p.r.a.c.c.)

Movimenti
I. Passacaglia – [Molto solenne] II. Burlesca – [Presto ma non troppo] III. Recitativo e Fanfara – [Violento] IV. Naenia B.M.V. – [Molto tranquillo] (con soprano solo)

Organico
Orchestra (con una voce di soprano) nel 4° tempo: Naenia Beatae Mariae Virginis
– Soprano solo
– Orchestra
3 Flauti (3° Ottavino), Ottavino, 2 Oboi (2° Oboe d’amore), Corno Inglese, 3 Clarinetti in Sib (3° Clarinetto piccolo in Mib), 1 Clarinetto basso in Sib, 2 Fagotti, Controfagotto; 4 Corni in Fa, 4 Trombe in Do, 3 Tromboni, Basso Tuba, Saxofono contralto in Mib, Saxofono tenore in Sib; Timpani, Piatti (1 sosp., 2 liberi), Tamburo basco, tamburo, Tamburo militare, Tamburo di legno, Triangolo, Gran Cassa, Tam-Tam, Campanelli; Celesta, Pianoforte, Xilofono, Organo, 2 Arpe; Violini I, Violini II, Viole, Violoncelli, Contrabbassi

Edizione Milano, Carisch S.p.A., 1934, n. 17114 – MK 3924

Prima esecuzione assoluta
Firenze, Politeama Fiorentino, 22 gennaio 1933 – Primo Maggio Musicale Fiorentino
Direttore Vittorio Gui; soprano Laura Pasini, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino


Testi

 


Scheda tra da:

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, presentazione di Dietrich Kämper, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 83-86.

1932

Orchestra (con una voce di soprano)
MR 11a

TRE STUDI [MR 11a]

Soprano e orchestra da camera

 

Datazione 1932

Durata 10’ ca.

Testi Kalevala, Poema nazionale finnico, traduzione metrica, prefazione e note di Paolo Emilio Pavolini

Dedica «A Ómpola» [Laura Dallapiccola]

Movimenti
I. Sarabanda – [Molto affettuoso, ma non troppo lento] II. Giga – [Gaio e baldanzoso] III. Canzone – [Tranquillo]

Organico
– Soprano solo
– Orchestra
Flauto e Ottavino (1 es.), 1 Oboe, 1 Clarinetto piccolo in Mib, 2 Clarinetti in Sib (2° Clarinetto basso in Sib), 2 Fagotti (2° Controfagotto); 2 Corni in Fa, 2 Trombe in Do, Tuba (Bass), Saxofono contralto in Mib; Arpa, Pianoforte e 2 Campane Sol-Mi (1 es.); 4 Viole

Edizione Milano, Materiali già presso Carisch. Brano ripudiato dall’Autore e di conseguenza posto dall’Editore fuori catalogo.
– Partitura per orchestra
– Versione per Canto e Pianoforte

Prima esecuzione assoluta Venezia, Festival Internazionale di Musica, Biennale della Musica, Concerto di musica radiogenica, Teatro La Fenice, 12 settembre 1932 – Clelia Zotti, soprano;  Orchestra del Festival di Venezia; Ugo Benvenuti, direttore


Testi

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 87-90.

1932

Soprano e orchestra da camera
MR 11b

TRE STUDI [MR 11b]

Soprano e pianoforte

 

Nuova versione  Non si tratta di trascrizione della versione orchestrale, ma di nuova versione originale

Datazione 1932

Durata 10’ ca.

Testi Kalevala, Poema nazionale finnico, traduzione metrica, prefazione e note di Paolo Emilio Pavolini

Dedica «A Ómpola» [Laura Dallapiccola]

Movimenti
I. Sarabanda – [Molto affettuoso, ma non troppo lento] II. Giga – [Gaio e baldanzoso] III. Canzone – [Tranquillo]

Organico
– Soprano solo
– Pianoforte

Edizione Inedita

Spartito Perduto

Prima esecuzione assoluta Firenze, Palagio di Parte Guelfa, Istituto Fascista di Cultura, Concerto di Musica Novecentesca, 17 aprile 1933 – Elena Ridolfi, soprano;  Luigi Dallapiccola, pianoforte

 


Testi

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 87-90.

1932

Soprano e pianoforte
MR 12

RAPPRESENTAZIONE DI ANIMA ET DI CORPO [MR 12]

Testo per un dramma per musica

 

Datazione 1932

Testo Libretto di Luigi Dallapiccola

Fonti Testo incompiuto per un lavoro teatrale mai musicato, composto da citazioni di vari autori:
– Parte prima
Aleksander Nikolaevic Ostrovskij, La tempesta
Johann Wolfgang von Goethe, Faust
Friedrich Nietzsche, Also sprach Zarathustra
Gabriele D’Annunzio, Più che l’amore
Henrik Ibsen, Peer Gynt
– Parte seconda
Giovanni Pascoli, La morte del Conte Orlando (dalla Chanson de Roland CXCVIII – CCVI)
Gherardo Gherardi, Don Chichotte
Canti popolari bolognesi
Opere varie di Michelangelo Buonarroti il Giovane
Jacopone da Todi, Viemme voglia d’esser morto
Francesco Redi, Bacco in Toscana

Manoscritto Libretto inedito

Partitura Non esiste nessun abbozzo musicale


Testi

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 91-94.

1932

Testo per un dramma per musica
MR 13

Ascolta Estate

 

ESTATE [MR 13]

Coro di uomini

 

Datazione 1932

Durata 4’ ca.

Testo Frammento di Alceo (Poeti greci, tradotti da Ettore Romagnoli)

Dedica [«A Vito Frazzi, mio maestro»]

Movimenti Frammento di Alceo – [Largamente; molto sostenuto]

Organico Coro maschile: Tenori I e II, Baritoni, Bassi

Edizione Padova, G. Zanibon, «Il Bucranio», Collezione di musiche contemporanee, 1933
– n. 2856, Partitura
– n. 2857, Tenori
– n. 2858, Baritoni e Bassi

Prima esecuzione Roma, Accademia di Santa Cecilia, 7 aprile 1933
Coro dell’Accademia di Santa Cecilia; Armando Antonelli, direttore


Testi

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 95-97.

1932

Coro di uomini
MR 14

RAPSODIA (STUDIO “MORTE CONTE ORLANDO”) [MR 14]

Voce e orchestra da camera

 

Datazione 1932-1933 (Firenze-Trento: finito il 18 dicembre 1933)

Durata 14-15’

Testo Chanson de Roland, traduzione di Giovanni Pascoli

Motto «Mult ad apris ki bien conuist ahan» (2524; CLXXXIV)

Movimenti
I. – [Molto sostenuto; Molto ritmato; Viel langsamer]

Organico
– Voce di ragazzo
– Orchestra
1 Flauto, 1 Oboe, 2 Clarinetti in Sib, 1 Fagotto; 2 Corni in Fa, 3 Trombe in Do, 1 Trombone (Ten-Bass); Arpa, Pianoforte, Xilofono; Percussione: Triangolo, Tamburo militare, Gran Cassa, Tam-Tam, Piatti (2 indipendenti e 1 sospeso al leggìo), Timpani; 5 Violini I, 4 Violini II, 2 Viole, 3 Violoncelli, 2 Contrabbassi

Edizione Manoscritto inedito

Prima esecuzione assoluta Venezia, Festival Internazionale di Musica, 8 settembre 1934 – Carolina Segrera, soprano; Orchestra del Festival di Venezia; Mario Rossi, direttore


Testi

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 98-101.

1933

Voce e orchestra da camera
MR 15

Ascolta Sei cori di Michelangelo Buonarroti il Giovane
Integrale

 

SEI CORI DI MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE [MR 15]

Coro misto e grande orchestra

 

Articolazione Tre serie

Datazione 1932-1936

Testi Michelangelo Buonarroti il Giovane: Intermedi; Enimmi; Le Mascherate

Durata 40’

Annotazione È consentita l’esecuzione delle serie anche separatamente

Movimenti

Prima serie (1932-1933) – voci miste senza accompagnamento

I. Il Coro delle Malmaritate – [Moderatamente mosso]

II. Il Coro dei Malammogliati – [Vigoroso e un poco ciarlatanesco]

Seconda serie (1934-1935) – Coro femminile o voci bianche e 17 strumenti

I. Esposizione – [Allegramente ma sostenuto] (solo orchestra)

II. I balconi della rosa – [Invenzione; Lentamente]

III. Il papavero – [Capriccio; Allegro ma non troppo]

Terza serie (1935-1936) – voci miste e grande orchestra

I. Il Coro degli Zitti – [Ciaccona; Largo grandioso]

II. Il Coro dei Lanzi briachi – [Gagliarda; Allegro, ma ben sostenuto]

Organico complessivo
– Quattro cantori solisti: Due Soprani e Due Contralti soli (o Coro da camera di Sei Soprani e Sei contralti, possibilmente ragazzi)
– Coro misto
– Orchestra
3 Flauti (3° Ottavino), Ottavino, 2 Oboi, Corno Inglese, Clarinetto piccolo in Mib, 2 Clarinetti in Sib e La, Clarinetto basso in Sib, 2 Fagotti, Controfagotto; 4 Corni in Fa, 3 Trombe in Do, 2 Tromboni ten., Trombone ten-basso (3° Trombone), Basso-Tuba, Saxofono sop. Sib, Saxofono ten, Sib; Timpani, 2 Arpe, Pianoforte, Xilofono; Triangolo, 4 Piatti, 3 Tam-Tam, Tamburo basco, Tamburo militare, Tamburo, Gran Cassa; Violino I, Violini II, Viole, Violoncelli, Contrabbassi (Do grave)

Edizione Milano, Carisch, 1936

Prima esecuzione complessiva Radio Praga, 26 aprile 1938 – Coro e Orchestra di Radio Praga; Milos Kalabelàč, direttore


Testi

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 102-109.

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola e le Arti figurative, Marsilio, 2016, pp. 42, 44, 46-48, 50, 52, 68, 70, 74, 81, 142-143, 145, 148, 169, 176, 204, 215, 358, 596, 599-600, 605.

1932-1936

Coro misto e grande orchestra
MR 15a

 

ASCOLTA Sei cori di Michelangelo Buonarroti il Giovane
Prima serie

 

PRIMA SERIE [MR 15a] Voci miste senza accompagnamento

 

a) Il Coro delle Malmaritate

b) Il Coro dei Malammogliati

 

Datazione 1932-1933

Durata 10’

Testi Michelangelo Buonarroti il Giovane, Intermedi per una Commedia di Niccolò Arrighetti

Dedica «A mio padre e a mia madre»

Organico
Voci miste senza accompagnamento

Edizione Milano, Carisch, 1936, n. 18657 a-d – MK 3856, con testo italiano e tedesco (Deutsche Übersetzung von F. Lederer)

Prima esecuzione Trieste, Società dei Concerti, 17 dicembre 1937 – Coro del Dopolavoro Aziendale dell’ACEGAT; Antonio Illersberg, direttore


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 102-109.

1932-1933

Voci miste senza accompagnamento
MR 15b

ASCOLTA Sei cori di Michelangelo Buonarroti il Giovane
Seconda serie

 

SECONDA SERIE [MR 15b] Coro femminile o voci bianche e 17 strumenti

 

a) Esposizione (sola Orchestra)

b) I balconi della rosa (Invenzione)

c) Il papavero (Capriccio)

 

Datazione 1934-1935

Durata 10’

Testi Michelangelo Buonarroti il Giovane, Enimmi

Dedica «A Gian Francesco Malipiero»

Organico
– Quattro cantori solisti: 2 soprani e 2 contralti | Coro femminile da camera  |  Coro di voci bianche (a scelta)
– 17 strumenti
Flauto, Ottavino, Oboe, Clarinetto piccolo in Mib, Clarinetto in Sib (e in La), Fagotto; 2 Corni in Fa, 2 Trombe in Do, Trombone Basso-Tuba; Pianoforte; 1 Violino solo, 1 Viola sola, 1 Violoncello solo, 1 Contrabbasso solo

Edizione Milano, Carisch, 1936, n. 18743 – MK 4190 – Partitura, n. 21893 – MK 3857, con testo in inglese; n. 20878 – MK 14447, parti coro di donne

Prima esecuzione Roma, Terza Rassegna Nazionale di Musica Contemporanea, Sindacato Nazionale Fascista Musicisti, VII Concerto, R. Accademia di Santa Cecilia, Sala di Santa Cecilia, 6 aprile 1935 – Uccia Cattaneo e Ada Furloni, soprani; Maria Soccorsi e Ivana Cecchi, contralti; Gruppo Strumentale di Roma; Mario Rossi, direttore


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 102-109.

1934-1935

Coro femminile o voci bianche e 17 strumenti
MR 15c

ASCOLTA Sei cori di Michelangelo Buonarroti il Giovane
Terza serie

 

TERZA SERIE [MR 15c] Voci miste e grande orchestra

 

a) Il Coro degli Zitti (Ciaccona)

b) Il Coro dei Lanzi briachi (Gagliarda)

 

Datazione 1935-1936

Durata 20’

Testi Michelangelo Buonarroti il Giovane

Il Coro degli Zitti, da Le Mascherate, Veglia da rappresentarsi nell’ultima sera di Carnevale;

Il Coro del Lanzi briachi da Intermedi per una Commedia di Niccolò Arrighetti

Dedica «A Vittorio Gui»

Organico
– Coro misto
– Grande Orchestra
3 Flauti (3° Ottavino), Ottavino, 2 Oboi, Corno Inglese, Clarinetto piccolo in Mib, 2 Clarinetti in Sib, Clarinetto basso in Sib, 2 Fagotti, Controfagotto; 4 Corni in Fa, 3 Trombe in Do, 2 Tromboni ten., Trombone ten.basso (3° Trombone), Basso-Tuba, Saxofono soprano in Sib, Saxofono tenore in Sib; Timpani; 2 Arpe, Pianoforte, Xilofono; Triangolo, 4 Piatti, 3 Tam-Tam, Tamburo basco,Tamburo militare, Tamburo, Gran Cassa; Violini I, Violini II, Viole, Violoncelli, Contrabbassi (con Do grave)

Edizione Milano, Carisch, 1936, n. 18735 – MK 4191, Partitura; n. 18805 – MK 14448, Parti coro

Prima esecuzione Firenze, Teatro Comunale V.E. II, Maggio Musicale Fiorentino, 14 maggio 1937, Concerto di Musica Moderna – Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino; maestro del Coro Andrea Morosini; Mario Rossi, direttore


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 102-109.

1935-1936

Voci miste e grande orchestra
MR 16

ASCOLTA Divertimento in quattro esercizi

 

DIVERTIMENTO IN QUATTRO ESERCIZI [MR 16] Soprano, flauto, oboe, clarinetto, viola, violoncello

 

Datazione 1934

Durata 14’

Testi Poesie del secolo XIII, in Le pagine della letteratura italiana, Milano, Signorelli, 1924; Cantilene e Ballate, strambotti e madrigali, nei secoli XIII e XIV, a cura di G. Carducci, Sesto San Giovanni, Madella, 1914.

Dedica «Ad Alfredo Casella»

Movimenti

I. Introduzione [Non mi mandar messaggi] – [Come recitativo]

II. Arietta [E per il bel cantar d’un merlo] – [Moderato, grazioso]

III. Bourrée [L’acqua corre alla borrana] – [Vivo ma non troppo]

IV. Siciliana [Mamma, lo temp’è venuto?] – [Movimento di siciliana]

Organico
Soprano; Flauto (con Ottavino), Oboe, Clarinetto in Sib, Viola, Violoncello

Edizione Milano, Carisch S.p.A. Editori, 1935, n. 17132 – MK 4198, (© 1966)

Prima esecuzione Ginevra, Le Carillon, 22 ottobre 1934; Jane Lequien, soprano; Gruppo Strumentale: Pépin flauto, Dennes oboe, Hoogstoël clarinetto, Cherechewsky oppure Neufeld viola, Walter violoncello

Prima incisione discografica Live in California. The Influence of Dallapiccola Celebrating The 100th anniversary of Dallapiccola’s birth
CA01, Live, University di Davis, California Studio Theatre, Mondavi Center for the Performing Arts, UC Davis. Novembre 14, 2004
Nikki Einfeld, soprano; Empyrean Ensemble San Francisco; Mario Ruffini, conductor


Testi

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 110-112.

1934

Soprano, flauto, oboe, clarinetto, viola, violoncello
MR 17

ASCOLTA Musica per tre pianoforti (Inni)

 

MUSICA PER TRE PIANOFORTI (INNI) [MR 17] Tre pianoforti

 

Datazione 1934-1935

Durata 15’

Dedica «A Guido M. Gatti»

Motto «Il paradiso è all’ombra delle spade»

Movimenti

I. – [Allegro, molto sostenuto]

II. – [Un poco adagio, funebre]

III. – [Allegramente, ma solenne]

Organico
Tre pianoforti

Edizione Milano, A.&G. Carisch & C., 1936, n. 18633 – MK 1460

Prima esecuzione Ginevra, Conservatorio, 3 marzo 1936
Maroussia Le Marc’Hadour (Orloff), primo pianoforte
Luigi Dallapiccola, secondo pianoforte
Jean-Marc Pasche, terzo pianoforte


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 113-115.

1935

Tre pianoforti
MR 18

SEQUENZA EDGAR ALLAN POE [MR 18] Abbozzo

 

Datazione 1937 circa

Abbozzo incompiuto

Testo Non compare

Edizione Manoscritto inedito

Collocazione Firenze, Gabinetto Vieusseux, Fondo Dallapiccola | ACGV, FDa, LD.Mus.54


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, p. 116.

1937 circa

Abbozzo
MR 19

ASCOLTA Tre Laudi

 

TRE LAUDI [MR 19] Voce acuta e orchestra da camera (13 strumenti)

 

Datazione 1936-1937

Durata 14’

Testi Laudario dei Battuti di Modena (1266), Giulio Bertoni, «Beihefte für romanische Philologie», 20. Heft, Halle, 1909

Dedica «A Ómpola» [Laura Coen Luzzatto]

Movimenti

I. [Altissima luce] – [Molto tranquillo; serenamente]

II. [Ciascun s’allegri] – [Giubiloso, ma non troppo mosso]

III. [Madonna Sancta Maria] – [Lentamente; trascinato]

Organico
– Soprano (voce acuta)
– Orchestra da camera (13 strumenti)
Flauto, Oboe, Clarinetto Sib, Fagotto; Corno Fa, Tromba Do, Saxofono contralto Mib; Arpa, Pianoforte; Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso

Edizione Milano, Carisch, 1937, n. 18906 – MK 4192

Prima esecuzione Venezia, V Festival Internazionale di Musica Contemporanea, Teatro Goldoni, 8 settembre 1937 – Ginevra Vivante, soprano; Gruppo Strumentale Italiano; Nino Sanzogno, direttore

Prima incisione discografica Firenze, 1989, Compositori dal dopoguerra ad oggi /2, Diapason DR CD 01 – Antonia Brown, soprano; Gruppo Italiano di Musica Contemporanea; Mario Ruffini, direttore


Testi

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 118-122.

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, pp. 11, 22, 50, 52-53, 62, 70-71, 74, 99, 104, 142, 145-146, 201, 204-205, 207-208, 215-217, 223, 477, 526, 591, 596, 600.

1937

Voce acuta e orchestra da camera (13 strumenti) 
MR 20
ODISSEA [MR 20]

Progetto di balletto

Datazione 1938

Ideazione Progetto proposto da Massine, rifiutato da Dallapiccola

Non realizzato

Collocazione Firenze, Gabinetto Vieusseux, Fondo Dallapiccola | ACGV, FDa, Epistolario


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, pp. 19, 21, 146, 148, 174, 520, 575-577, 596

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola e il balletto, Nuova Antologia, 2017 (luglio-settembre), fasc, 2283, pp. 63-81: 67.

1938

Progetto di balletto di Léonide Massine
MR 21
DIANA (ARTEMIS OU DIANE) [MR 21]

 

Progetto non realizzato  Progetto di balletto di Henri Matisse e Luigi Dallapiccola, con Léonide Massine

Datazione 1938-1940

Collocazione Archivio Matisse, Issy-les-Moulineaux (Paris) / ACGV, FDa, Epistolario

Musica La musica composta da Dallapiccola è confluita nel Piccolo Concerto per Muriel Couvreux

Sceneggiatura


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Marsilio, 2016, pp. 21, 148-157, 188, 192, 320, 358-520, 576-577, 596, 645.

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola e il balletto, Nuova Antologia, 2017 (luglio-settembre), fasc, 2283, pp. 63-81: 69-72.

1938-1940

Progetto di balletto di Henri Matisse
MR 22

 Ascolta Canti di prigionia      

 

CANTI DI PRIGIONIA [MR 22] Coro misto e alcuni strumenti

 

I. Preghiera di Maria Stuarda [MR 22a]

II. Invocazione di Boezio [MR 22b]

III. Congedo di Girolamo Savonarola [MR 22c]

 

Datazione 1938-1941

Durata 25’ (10+5+10)

Testi

– Maria Stuarda
– Boezio
– Girolamo Savonarola

Movimenti

I. Preghiera di Maria Stuarda (1939)

– Introduzione [Molto lento]

– Preghiera [Sempre molto lento, ma un poco più flessibile]

II. Invocazione di Boezio (1940)

– [Prestissimo]

III. Congedo di Girolamo Savonarola (1941)

– [Tempo Primo; molto sostenuto, con violenza] 

Organico
– Coro misto
– Alcuni strumenti
2 Pianoforti, 2 Arpe, 6 Timpani, Xilofono, Vibrafono, 10 Campane (Sol, La, Si, Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Sib), 3 Piatti (1 sospeso e 1 su G.C.), 3 Tam-Tam, Triangolo, Tamburo piccolo, Tamburo, Cassa rullante, Gran Cassa

 Edizione Milano, Carisch S.A. Ed., 1948, (© 1939, 1941)
– n. 20975 – MK 4188, Partitura
– n. 21849 – MK 3855, Coro e Pianoforte (A. Maggioni)
– n. 19451, Preghiera di Maria Stuarda
– n. 19870, Invocazione di Boezio
– n. 19893, Congedo di Girolamo Savonarola 

Prima esecuzione parziale
Preghiera di Maria Stuarda, Bruxelles, INR, Belgisch National Instituut voor Radio-Omroep, Vlaamsche Uitzendingen, 10 aprile 1940, NIR-Koor1, Instrumentale Groep, direttore Léonce Gras

Prima esecuzione complessiva
Roma, Teatro delle Arti, 11 dicembre 1941; direttore Fernando Previtali, maestro del coro Filippo Mercolini.

Testi

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, L’opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 129-135.

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim.

1939-1941

Coro misto e alcuni strumenti 
MR 22a

Ascolta Preghiera di Maria Stuarda   

 

PREGHIERA DI MARIA STUARDA [MR 22a]

Coro misto e alcuni strumenti

 

Datazione 1939 (abbozzo dal settembre 1938)

Durata 10’

Testi Maria Stuarda, Preghiera di Maria Stuarda, in Stephan Zweig, 1936

Dedica A Paul Collaër

Movimenti
Introduzione (molto lento)
Preghiera (sempre molto lento, ma un poco flessibile)

Organico
– Coro misto
– Alcuni strumenti
2 Pianoforti, 2 Arpe, 4 Timpani, Xilomarimba, Vibrafono, 8 Campane (Sol, La, Si, Do, Fa, Sol, La, Sib), 3 Piatti (1 sospeso), 3 Tam-Tam, Triangolo, Tamburo, Gran Cassa

Edizione Milano, Carisch S.A. Ed., 1948, (© 1939, 1941)
– n. 20975 – MK 4188, Partitura
– n. 21849 – MK 3855, Coro e Pianoforte (A. Maggioni)
– n. 19451, Preghiera di Maria Stuarda

Prima esecuzione assoluta
Preghiera di Maria Stuarda, Bruxelles, INR, Belgisch National Instituut voor Radio-Omroep, Vlaamsche Uitzendingen, 10 aprile 1940, NIR-Koor1, Instrumentale Groep, direttore Léonce Gras


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, L’opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 129-135.

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim.

1939

Coro misto e alcuni strumenti
MR 22b

Ascolta Invocazione di Boezio   

 

INVOCAZIONE A BOEZIO [MR 22b]

Voci femminili e alcuni strumenti

 

Datazione 1940

Durata 5’

Testi Anicius Manlius Torquatus Severinus Boetius, Invocazione di Boezio, in: De consolatione philosophiae, III, 12

Dedica A Ernest Ansermet

Movimenti
Prestissimo

Organico
– Voci femminili
– Alcuni strumenti
2 Pianoforti, 2 Arpe, 6 Timpani, Xilomarimba, Vibrafono, 10 Campane (Sol, La, Si, Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Sib), 3 Piatti, 3 Tam-Tam, Triangolo, Tamburo piccolo, Tamburo, Cassa rullante, Gran Cassa

Edizione Milano, Carisch S.A. Ed., 1948, (© 1939, 1941)
– n. 20975 – MK 4188, Partitura
– n. 21849 – MK 3855, Coro e Pianoforte (A. Maggioni)
– n. 19870, Invocazione di Boezio 

Prima esecuzione assoluta
Roma, Teatro delle Arti, 11 dicembre 1941; direttore Fernando Previtali, maestro del coro Filippo Mercolini.


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, L’opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 129-135.

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim.

1940

Voci femminili e alcuni strumenti
MR 22c

 Ascolta Congedo di Girolamo Savonarola   

 

CONGEDO DI GIROLAMO SAVONAROLA [MR 22c]

Voci miste e alcuni strumenti

 

Datazione 1941

Durata 10’

Testi Hieronimi Savonarolae ferrariensis, Congedo di Girolamo Savonarola, in: Meditatio in psalmum “In Te Domine Speravi”, quam morte praeventus explere non potuit

Dedica A Sandro e Luisa Materassi

Movimenti
Tempo primo; molto sostenuto, con violenza

Organico
– Voci miste
– Alcuni strumenti
2 Pianoforti, 2 Arpe, 6 Timpani, Xilomarimba, Vibrafono, 8 Campane (Sol, Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Sib), 3 Piatti, 3 Tam-Tam, Triangolo, Tamburo, Cassa rullante, Gran Cassa

Edizione Milano, Carisch S.A. Ed., 1948, (© 1939, 1941)
– n. 20975 – MK 4188, Partitura
– n. 21849 – MK 3855, Coro e Pianoforte (A. Maggioni)
– n. 19893, Congedo di Girolamo Savonarola 

Prima esecuzione assoluta
Roma, Teatro delle Arti, 11 dicembre 1941; direttore Fernando Previtali, maestro del coro Filippo Mercolini.


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, L’opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 129-135.

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim.

1941

Voci miste e alcuni strumenti
MR 23

Ascolta Canzonetta “Amor dormiglione”   

 

CANZONETTA “AMOR DORMIGLIONE” (BARBARA STROZZI, 1651) [MR 23]

Soprano, clavicembalo e continuo

 

Datazione originale 1651

Datazione trascrizione 1940

Durata 10’

Occasione Trascrizione realizzata su commissione di Mario Labroca per il VI Maggio Musicale Fiorentino 1940 in occasione dell’inaugurazione di Palazzo Strozzi da parte dell’INA, Istituto Nazionale Assicurazioni, dopo il passaggio di proprietà e la fine dei restauri

Testi Giulio Strozzi

Organico originale Soprano, clavicembalo e continuo

Organico della trascrizione Soprano e orchestra da camera
2 Flauti, Oboe, Clarinetto Sib, Fagotto, Corno in Fa, Tromba in Do, Clavicembalo, Violini I, Violini II, Viole, Violoncelli, Contrabbassi

Edizione Partitura inedita e perduta

Partitura Partitura perduta dopo la prima esecuzione assoluta. Ricostruita da Mario Ruffini, che l’ha desunta dalle parti d’orchestra ritrovate nell’Archivio del Maggio Musicale Fiorentino, 2005

Collocazione parti d’orchestra Firenze, Archivio del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Collocazione partitura ricostruita Firenze, Archivio del Centro Studi Luigi Dallapiccola

Prima esecuzione assoluta
Città di Firenze, Ente Autonomo del Teatro Comunale V.E. II, VI Maggio Musicale Fiorentino, Palazzo Strozzi, Loggiato, Concerto di musiche medicee, 4 maggio 1940-XVIII, Soprano Gabriella Gatti, Direttore Luigi Colonna, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino

Prima ripresa assoluta
Firenze, Biblioteca degli Uffizi, 17 dicembre 2005, Soprano Silvia Tocchini, Direttore Mario Ruffini, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino (Pietro Horvath e Alessandro Alinari, violini; Igor Polesitzkij, viola; Giorgio Georgescu, violoncello; Riccardo Donati, contrabbasso; Renzo Pelli e Marta Misuri, flauti, Alberto Negroni, oboe; Riccardo Crocilla, clarinetto; Stefano Vicentini, fagotto; Gianfranco Dini, corno; Andrea Dell’Ira, tromba; Andrea Severi, clavicembalo)


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Barbara Strozzi nel Novecento. La scoperta di una nuova composizione per il catalogo di Luigi Dallapiccola, in: Palazzo Strozzi. Cinque secoli di arte e cultura, a cura di Giorgio Bonsanti, Firenze, Nardini Editore, 2005, pp. 214-232.

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim.

1940

Barbara Strozzi – Trascr. di Luigi Dallapiccola per soprano e orchestra da camera
MR 24

Ascolta Volo di notte  

 

VOLO DI NOTTE [MR 24]

Un atto in sei scene

 

Prima evocazione 1934

Datazione 1937-1939

Musica Viene riutilizzata la musica delle Tre Laudi [MR 19]

Durata 65’

Letteratura Da Vol de nuit di Antoine de Saint-Exupéry

Testo Libretto di Luigi Dallapiccola, Milano, Ricordi & C., 1940
Traduction française de Jacques Bourgeois. Non pubblicato
English Version by Eric Smith. Non pubblicato
Übersetzt von Tomás Blum. Non pubblicato

Movimenti
Un atto in sei scene

Epoca Un aeroporto presso Buenos Aires; 1930 circa

Personaggi
Il signor Rivière: basso-baritono
L’Ispettore Robineau: basso
Il pilota Pellerin: tenore
Il Radiotelegrafista: tenore
Il vecchio caposquadra Leroux: basso recitante
Quattro Impiegati: due tenori, baritono, basso
La Signora Fabien: soprano
Una Voce interna: soprano

Organico
Coro misto: Operai, Maestranze, ecc.
Orchestra: 3 Flauti (3° Ottavino), Ottavino, 2 Oboi, Corno Inglese, 3 Clarinetti in Sib (3° anche Clarinetto piccolo in Mib), Saxofono contralto in Mib, Saxofono tenore in Sib, 2 Fagotti, Controfagotto; 4 Corni in Fa, 4 Trombe in Do, 3 Tromboni, Tuba; Timpani; Percussioni (4 esecutori: Triangolo, Piatto sospeso, 2 Piatti, 3 Tam-Tam, Tamburo piccolo, Tamburo militare, Tamburo, Cassa rullante, Gran Cassa); 2 Campane, Xilofono, Celesta, Pianoforte, 2 Arpe; Violini I, Violini II, Violoncelli, Contrabbassi (con Do grave)
Orchestrina interna
2 Clarinetti in Sib (2° anche Clarinetto piccolo in Mib), Saxofono soprano in Sib, Saxofono contralto in Mib, Saxofono tenore in Sib; 2 Trombe in Do, Trombone; Xilofono, Vibrafono, Pianoforte, Percussioni (2 esecutori: Triangolo, Piatto sospeso, Tamburo basco, Tamburo piccolo, Tamburo, Cassa con ped.); 3 Violini, 2 Contrabbassi

Edizione
– Wien, Universal Edition, 1940, n. 11902 (n. 13882), Partitura, Nachtflug, deutsche Übertragung (Felix Lederer)
– Wien, Universal Edition, 1952, n. 11902 (n. 13882), Partitura, Nachtflug, Oper in einem Akt nach dem Roman Vol de nuite von Antoine de Saint-Exupéry, Neue deutsche Übertragung von Karlheinz Gutheim und Wilhelm Reinking
– Milano, G. Ricordi & C., 1940, n. 124683, Canto e Pianoforte (Riccardo Nielsen)

Prima rappresentazione assoluta
Maggio Musicale Fiorentino, Firenze, Teatro della Pergola, 18 maggio 1940
Fernando Previtali direttore, Baccio Maria Bacci scenografo, Guido Salvini regista

Libretto

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, L’opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 123-128.

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim.

1940

Un atto in sei scene
MR 25

QUADRI DI UNA ESPOSIZIONE / A (MODEST P. MUSORGSKIJ)

Modest P. Musorgskij – Prima edizione critica di LD

 

Pianoforte solo

Datazione Covigliaio (Firenze), 18 luglio-22 agosto 1940

Organico  Pianoforte

Edizione Milano, Carisch S.p.A., 1941-1972, n. 19817 – MK 948


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, L’opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 139-141.

1940

Modest P. Musorgskij – Prima edizione critica di LD
MR 26

Ascolta Piccolo Concerto per Muriel Couvreux  

 

PICCOLO CONCERTO DI MURIEL COUVREUX [MR 26]

Pianoforte e orchestra da camera

 

Datazione 1939-1941

Durata 20’

Musica Viene riutilizzata la musica del balletto Diana

Movimenti

I. Pastorale, Girotondo e Ripresa – [Andantino, un poco flessibile]

II. Cadenza, Notturno e Finale – [Allegro, molto sostenuto]

Organico
– Pianoforte solista
– Orchestra da camera
2 Flauti (2° Ottavino), Oboe, Clarinetto piccolo in Mib, Clarinetto in Sib, Fagotto; 2 Corni in Fa, Tromba in Do; 3 Timpani, Arpa, Xilofono; Percussioni (2 es.: 3 Piatti, Tam-Tam, Triangolo piccolo, Tamburo militare, Gran Cassa); 2 Violini I, 2 Violini II, 2 Viole, 2 Violoncelli, 2 Contrabbassi 

Edizione Milano, Carisch S.A. Editori
– 1941, n. 19878 – MK 4161, Partitura
– 1953, n. 20218 – MK 1390, Riduzione per due pianoforti 

Prima esecuzione
Roma, Teatro delle Arti, 1° maggio 1941, Luigi Dallapiccola, pianoforte; Fernando Previtali, direttore


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, L’opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 136-138.

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim.

1941

Pianoforte e orchestra da camera
MR 27

IL RITORNO DI ULISSE IN PATRIA (MONTEVERDI) [MR 27]

Monteverdi – Trascrizione di LD per le scene moderne

 

Dramma in musica

Datazione 1940-1942

Committente Maggio Musicale Fiorentino (1940), Mario Labroca

Movimenti
Atto Primo (29 ottobre 1941)
– In tre quadri
Atto Secondo (29 dicembre 1941)
– In quattro quadri
Atto Terzo (8 febbraio 1942)
– In tre quadri

Personaggi (In ordine di apparizione sulla scena)
Penelope, moglie di Ulisse: Contralto
Ericlea, nutrice di Penelope: Mezzo soprano
Melanto, damigella di Penelope: Mezzo soprano
Eurimaco, amante di Melanto: Tenore
Nettuno: Basso profondo
Giove: Tenore
Ulisse: Tenore
Minerva: Soprano
Eumete, pastore di Ulisse: Tenore
Iro, parassita goffo dei Proci: Tenore buffo
Telemaco, figlio di Ulisse: Mezzo soprano
Proci amatori di Penelope
– Antinoo: Basso profondo
– Anfinomo: Tenore
– Pisandro: Tenore
Coro di Feaci
Coro di Proci 

Organico
– Tenore solo
– Coro misto
– Coro maschile
– Orchestra
3 Flauti (1 Ottavino), 2 Oboi, Corno Inglese, Clarinetto piccolo in Mib, 2 Clarinetti in Sib, Clarinetto basso in Sib, 2 Fagotti; Controfagotto; 4 Corni in Fa, 3 Trombe in Do, 3 Tromboni, Tuba; 2 Arpe, Clavicembalo; Timpano, Gran Cassa, Piatti, Tamburo coperto, Tamburo militare, Tam-Tam; Violini I, Violini II, Viole, Violoncelli, Contrabbassi 

Edizione Milano, Edizione Suvini Zerboni
– 1942, n. 3979, Partitura
– 1942, n. 3979, Canto e Pianoforte
– 1942, n. 3979/l, Libretto

Prima esecuzione
Firenze, Teatro della Pergola (Ente Autonomo del Maggio Musicale Fiorentino), 23 maggio 1942, direttore Mario Rossi, scenografo Gino Sensani, regista Mario Labroca


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, L’opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 143-146.

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, pp. 286-317, passim.

1942

Monteverdi – Trascrizione di LD per le scene moderne
MR 28

Ascolta Studio sul “Capriccio n. 14” di Paganini 

 

STUDIO SUL “CAPRICCIO N. 14” DI PAGANINI

Pianoforte solo

 

Datazione 1942

Durata 4’

Musica Diventa: IV tempo della Sonatina canonica [MR 30]

Dedica A Pietro Scarpini

Committente Edizioni Suvini Zerboni / Paolo Giordani

Movimenti
Alla marcia; moderato 

Organico
Pianoforte

Edizione Milano, Edizioni Suvini Zerboni
– In Antologia pianistica di autori italiani contemporanei (in 2 voll.), a cura di P. Montani, 1944, I, pp. 59-62, n. 4200-4300 (© 1944)
– In ‘900 Storico Italiano. 13 Composizioni pianistiche, 1998, n. 11375 (© 1944) 

Prima esecuzione
Non documentata. Presumibile Pietro Scarpini, pianista


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, L’opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 147-149.

1942

Pianoforte solo
MR 29

 Ascolta Liriche greche    

 

LIRICHE GRECHE [MR 29]

Soprano e alcuni gruppi strumentali

 

Cinque frammenti di Saffo [MR 29a]

Due liriche di Anacreonte [MR 29b]

Sex Carmina Alcaei [MR 29c]

 

Datazione 1942-1945

Durata 22’ (8’+6’+8’)

Annotazione Opera dichiarata inammissibile al Premio Firenze

Testo Lirici greci, Traduzione di S. Quasimodo, con un saggio e a cura di L. Anceschi, Milano, Edizione di Corrente, 1940

 

Movimenti
Cinque frammenti di Saffo
Due liriche di Anacreonte
Sex carmina Alcaei 

 

Organico complessivo
– Soprano
– Orchestra da camera
Flauto, Ottavino, Oboe, Clarinetto piccolo in Mib, 2 Clarinetti in Sib (2° anche Clarinetto basso in Sib), Clarinetto in La, Fagotto; Corno in Fa, Tromba in Do; Arpa, Celesta e Pianoforte; 1 Violino, 1 Viola, 1 Violoncello, 1 Contrabbasso 

 

Edizione
Milano, Edizioni Suvini Zerboni, ©1943
London-Mainz-Zürich-New York, Studien-Partitur, Edition Eulemburg 3015
Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 1943-1946 

 

Edizioni delle singole parti
Cinque frammenti di Saffo
– 1943, n. 4041, Partitura con Rid. per Canto e Pianoforte
– 1943, n. 4096, Partitura e Materiale
Due liriche di Anacreonte
– 1946, n. 4179, Partitura
– 1946, n. 5926, Partitura e Materiale
Sex Carmina Alcaei
– 1946, n. 4181, Partitura con Rid. per Canto e Pianoforte

 

Prima esecuzione complessiva (programmata ma non effettuata)
– Roma, Accademia Filarmonica Romana, Complesso dell’Accademia Filarmonica Romana, 19 aprile 1947, direttore Franco Caracciolo, soprano Magda László (Esecuzione non effettuata per indisposizione della László) 

Prima esecuzione complessiva
– Roma, Accademia Filarmonica Romana, Complesso dell’Accademia Filarmonica Romana, 3 gennaio 1949, direttore Fernando Previtali, soprano Suzanne Danco

 

Prime esecuzioni parziali
Cinque frammenti di Saffo Torino, Radio Torino, 7 luglio 1947, Gruppo Orchestrale di Torino della Radio Italiana, direttore Franco Caracciolo, soprano Magda László
Due liriche di Anacreonte Bruxelles, Société Philharmonique et Séminaire des Arts, 24 giugno 1946, direttore André Souris, soprano Mariette Martin-Metten; P. de Leye clarinetto piccolo, R. Orban clarinetto in La, L. Logie viola, M. Mercenier pianoforte
Sex Carmina Alcaei Roma, Palazzo Venezia, Sala Ragia, 10 novembre 1944, Orchestra Sinfonica della Rai, direttore Fernando Previtali, soprano Suzanne Danco

 

Annotazione per l’esecuzione
L’esecuzione integrale delle Liriche greche deve avvenire rispettando rigorosamente il seguente ordine: Cinque frammenti di Saffo, Due liriche di Anacreonte, Sex Carmina Alcaei. I tre cicli possono essere eseguiti anche autonomamente, ma ciascun ciclo deve essere eseguito sempre per intero

 

Testi

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, L’opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 157-164.

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim.

1942-1945

Soprano e alcuni gruppi strumentali
MR 29a

Primo ciclo delle Liriche greche [MR 29]

Ascolta Cinque frammenti di Saffo    

 

CINQUE FRAMMENTI DI SAFFO [MR 29a]

Soprano e orchestra da camera

 

Datazione 1942

Durata 8’

Dedica «L’ultimo è dedicato a Guido M. Gatti, nel giorno del suo 50° compleanno (30 maggio 1942)»

Testo Lirici greci, Traduzione di S. Quasimodo, con un saggio e a cura di L. Anceschi, Milano, Edizione di Corrente, 1940

Movimenti

I. [Vespro, tutto riporti] – [Largo]

II. [O mia Gongila, ti prego] – [Mosso, scorrevole…]

III. [“Muore il tenero Adone”] – [Lento; vagamente]

IV. [Io lungamente] – [Molto lento]

Organico
– Soprano
– Orchestra da camera
Flauto, Ottavino, Oboe, Clarinetto piccolo in Mib, 2 Clarinetti in Sib (2° anche Clarinetto basso in Sib), Fagotto; Corno in Fa, Tromba in Do; Arpa, Celesta e Pianoforte; 1 Violino, 1 Viola, 1 Violoncello, 1 Contrabbasso 

Edizione
Milano, Edizioni Suvini Zerboni, ©1943
London-Mainz-Zürich-New York, Studien-Partitur, Edition Eulemburg 3015
Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 1943-1946 

Edizioni delle singole parti
Cinque frammenti di Saffo
– 1943, n. 4041, Partitura con Rid. per Canto e Pianoforte
– 1943, n. 4096, Partitura e Materiale 

Prima esecuzione
Torino, Radio Torino, 7 luglio 1947, Gruppo Orchestrale di Torino della Radio Italiana, direttore Franco Caracciolo, soprano Magda László


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, L’opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 157-164.

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim.

1942

Soprano e orchestra da camera
MR 29b

Secondo ciclo delle Liriche greche [MR 29]

Ascolta Due liriche di Anacreonte   

 

DUE LIRICHE DI ANACREONTE [MR 29b]

Soprano, 2 clarinetti, viola e pianoforte

 

Datazione 1944-1945

Durata 6’

Dedica «A Domenico de’ Paoli»

Testo Lirici greci, Traduzione di S. Quasimodo, con un saggio e a cura di L. Anceschi, Milano, Edizione di Corrente, 1940

Movimenti

I. [Eros languido] – [Canoni; Quasi lento ma senza trascinare]

II. [Eros come tagliatore di alberi] – [Variazioni: Sostenuto con violenza] 

Organico
– Soprano
– Strumenti: Clarinetto piccolo in Mib, Clarinetto in La, Viola e Pianoforte

Edizione
Milano, Edizioni Suvini Zerboni, ©1943
London-Mainz-Zürich-New York, Studien-Partitur, Edition Eulemburg 3015
Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 1943-1946

Edizioni delle singole parti
Due liriche di Anacreonte
– 1946, n. 4179, Partitura
– 1946, n. 5926, Partitura e Materiale

Prima esecuzione
Bruxelles, Société Philharmonique et Séminaire des Arts, 24 giugno 1946, direttore André Souris, soprano Mariette Martin-Metten; P. de Leye clarinetto piccolo, R. Orban clarinetto in La, L. Logie viola, M. Mercenier pianoforte


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, L’opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 157-164.

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim.

1944-1945

Soprano, 2 clarinetti, viola e pianoforte
MR 29c

Una voce canenda, nonnullis comitantibus musicis (Canones diversi, motu recto contrarioque, simplices ac duplices, cancrizantes, etc., super seriem unam tonorum duodecim)

 Terzo ciclo delle Liriche greche [MR 29]

Ascolta Sex carmina Alcaei     

 

SEX CARMINA ALCAEI [MR 29c]

Soprano e orchestra da camera

 

Datazione Fiesole, 10 ottobre 1943

Durata 8’

Dedica «Quest’opera dedicata ad Anton Webern nel giorno del suo sessantesimo Compleanno (3 dicembre 1943), offro oggi, con umiltà e devozione, alla di Lui memoria. 15 settembre 1945. L.D.»

Testo Lirici greci, Traduzione di S. Quasimodo, con un saggio e a cura di L. Anceschi, Milano, Edizione di Corrente, 1940

Movimenti

I. [O coronata di viole] – [Expositio]

II. [Sul mio capo] – [Canon perpetuus]

III. [Già sulle rive dello Xanto] – [Canones diversi]

IV. [Ma d’intrecciate corolle] – [Canon contrario motu] [Io già sento primavera] – [Canon duplex contrario motu]

VI. [O conchiglia marina] – [Conclusio]

Organico
– Soprano
– Orchestra da camera
Flauto, Oboe, Clarinetto in Sib, Fagotto; Tromba in Do; Arpa, Pianoforte; 1 Violino, 1 Viola, 1 Violoncello

Edizione
Milano, Edizioni Suvini Zerboni, ©1943
London-Mainz-Zürich-New York, Studien-Partitur, Edition Eulemburg 3015
Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 1943-1946 

Edizioni delle singole parti
Sex Carmina Alcaei
– 1946, n. 4181, Partitura con Rid. per Canto e Pianoforte

Prima esecuzione
Roma, Palazzo Venezia, Sala Ragia, 10 novembre 1944, Orchestra Sinfonica della Rai, direttore Fernando Previtali, soprano Suzanne Danco


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, L’opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 157-164.

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim.

1941

Soprano e orchestra da camera
MR 30

Ascolta Sonatina canonica   

 

SONATINA CANONICA [MR 30]

in Mib maggiore su “Capricci” di Niccolò Paganini

 

Datazione 1942-1943

Durata 10’

Musica Per il IV tempo viene ripreso lo Studio sul “Capriccio 14” di Niccolò Paganini [MR 28]

Dedica A Pietro Scarpini

Committente Edizioni Suvini Zerboni / Paolo Giordani

Movimenti

I. Allegro comodo

II. Largo

III. Andante sostenuto

IV. Alla marcia; moderato

Organico
Pianoforte

Edizione Milano, Edizioni Suvini Zerboni
– 1946, n. 4219, Spartito 

Prima esecuzione
Perugia, Comitato Anglo-Italiano per Concerti, Army School of Education, Università per Stranieri, 3 marzo 1946, pianista Pietro Scarpini


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, L’opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 154-156.

1943

Pianoforte solo
MR 31

Ascolta Marsia

 

MARSIA [MR 31]

Balletto drammatico in un atto (tre parti) di Aurel. M. Milloss

 

Datazione 1942-1943 (Marina di Pietrasanta, 6 agosto 1942-Firenze, 9 febbraio 1943)

Durata 25’

Movimenti

La presentazione di Marsia – Invenzione [Calmo, ma scorrevole]

Il dramma di Marsia – [Sostenuto, ma deciso]

III. La morte di Marsia – [Molto tranquillo]

Organico
– Corpo di ballo
– Orchestra
3 Flauti (3° Ottavino), 2 Oboi, Corno Inglese, Clarinetto piccolo in Mib, 2 Clarinetti in Sib, Clarinetto basso in Si, Saxofono contralto in Mib, Saxofono tenore in Sib, 2 Fagotti, Controfagotto; 4 Corni in Fa, 4 Trombe in Do, 3 Tromboni, Tuba; Timpani, Xilofono, Celesta, 2 Arpe, Pianoforte; Percussioni (Piatto sospeso, 2 Piatti, Tam-Tam, Tamburo piccolo, Tamburo militare, Tamburo basco, Tamburo, Gran Cassa, Triangolo); 8 Violini I, 8 Violini II, 6 Viole, 6 Violoncelli, 5 Contrabbassi

Brani conseguenti
Tre episodi dal balletto “Marsia”, per pianoforte
Frammenti sinfonici dal balletto “Marsia”, per orchestra

Edizione
Milano, Carisch
– 1942-1943, n. 20326, Partitura
– 1943, n. 20150 – MK 590, Riduzione del balletto per pianoforte a cura di Pietro Scarpini
– 1950, n. 20869 – MK 591, Tre episodi dal balletto “Marsia”, per pianoforte
– 1954, n. 20326 – MK 3923, Frammenti sinfonici dal balletto “Marsia”, per orchestra

Prima rappresentazione programmata
Firenze, Maggio Musicale Fiorentino, maggio 1943.
Non ha luogo perché il Festival è annullato a causa degli eventi bellici

Prima rappresentazione assoluta
Venezia, Teatro La Fenice, XI Festival Internazionale di Musica Contemporanea, 9 settembre 1948, Orchestra Sinfonica di Roma della Radio Italiana, Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, direttore Igor Markevitch, scene e costumi Toti Scialoia, coreografia Aurel M. Milloss

Marsia Elio Foggiolti
Apollo Walter Zappolini
Le Muse Nerina Colombo, Mirdza Kalnins, Ada Spicchiesi
Ninfe e Sciti Corpo di ballo

Sceneggiatura

 


Scheda tratta da

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 150-153.

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Marsilio, 2016, pp. 318363, passim.

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola e il balletto, Nuova Antologia, 2017 (luglio-settembre), fasc, 2283, pp. 63-81: 72-81.

1943

Balletto drammatico in un atto (tre parti)
MR 32

Ascolta Ciaccona, Intermezzo e adagio

 

CIACCONA, INTERMEZZO E ADAGIO [MR 32]

Violoncello solo

 

Datazione 1945

Durata 16’

Dedica «A Gaspar Cassadó»

Committente Gaspar Cassadó

Annotazione Con una prefazione di Gaspar Cassadó (I, D, UK, F)

Movimenti

I. Ciaccona – [Con larghezza]

II. Intermezzo – [Allegro, con espressione drastica]

III. Adagio – [Minima = 48-50]

Organico
Violoncello

Edizione
Wien, Universal Edition, 1947, n. 11686

Prima esecuzione Milano, I Pomeriggi Musicali del Teatro Nuovo, 26 febbraio 1946, violoncello Gaspar Cassadó


Scheda tratta da

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 174-176.

1945

Violoncello solo
MR 33

Ascolta Rencesvals

                    

RENCESVALS [MR 33]

Baritono e pianoforte

 

Datazione 1946

Durata 8’

Testo Tre frammenti della Chanson de Roland

Dedica «Pour mes amis Francis Poulenc et Pierre Bernac»

Movimenti

I. Vers dulce – [Molto deciso; Alla Marcia]

II. Tresvait le jur – [Calmissimo]

III. Halt sunt li pui – [Molto lento]

Organico Baritono e Pianoforte

Edizione Milano, Edizioni Suvini Zerboni
– 1946, n. 4267, Canto e Pianoforte

Prima esecuzione radiofonica Bruxelles, INR Belgischen Nationalem Radio-Omroep, 19 dicembre 1946, baritono Pierre Bernac, pianoforte Francis Poulenc

Prima esecuzione pubblica Parigi, 7 maggio 1947, baritono Pierre Bernac, pianoforte Francis Poulenc

Testi

 


Scheda

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 177-180.

1946

Baritono e pianoforte
MR 34

(PARODIA DELLA MARCIA REALE) [MR 34]

Abbozzo per coro?

 

Datazione 1940-1045

Testo Anonimo

Annotazione abbozzo incompiuto

Organico Linea melodica

Edizione
Manoscritto inedito

Collocazione ACGV, FDa, LD.Mus.46


Scheda

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, p. 142.

1946 circa

Abbozzo per coro [?]
MR 35

Ascolta Due studi

 

DUE STUDI [MR 35]

Violino e pianoforte

 

Datazione 1946-1947

Durata 11’

Committente SIMC, Sezione di Basilea

Movimenti

I. Sarabanda – [Lento; flessibile]

II. Fanfara e Fuga – [Mosso, ma non tanto]

Organico Violino e Pianoforte

Edizione
Milano, Edizioni Suvini Zerboni
– 1950, n. 4462, Spartito

Prima esecuzione
Internationale Gesellschaft für Neue Musik, (Ortsgruppe Basel), Basel, St. Albansaal, 9 febbraio 1947, violino Sandro Materassi, pianoforte Luigi Dallapiccola


Scheda

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 181-183.

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Marsilio, 2016, passim

1947

Violino e pianoforte
MR 36

Ascolta Due pezzi per orchestra

 

DUE PEZZI PER ORCHESTRA [MR 36]

Orchestra. Versione orchestrale dei “Due Studi”

 

Datazione 1947

Durata 11’

Dedica «Ai primi esecutori quest’opera è dedicata»

Movimenti

I. Sarabanda – [Lento; flessibile]

II. Fanfara e Fuga – [Mosso, ma non tanto]

Organico
– Orchestra
2 Flauti, 2 Oboi, Corno Inglese, 2 Clarinetti in Sib, 2 Fagotti (2° Controfagotto); 4 Corni in Fa, 3 Trombe in Do, 2 Tromboni, Tuba; 3 Timpani, Xilofono, Celesta, 2 Arpe, Pianoforte; 3 Piatti, Tam-Tam, Tamburo militare, Tamburo, Gran Cassa; Violini I, Violini II, Viole, Violoncelli, Contrabbassi

Edizione
Milano, Edizioni Suvini Zerboni
– 1948, n. 4420, Partitura e Materiale

Prima esecuzione assoluta radiofonica Londra, BBC, 3 novembre 1947, Orchestra Sinfonica della Rai di Torino, direttore Mario Rossi

Prima esecuzione pubblica Bruxelles, Société Philharmonique, 24 novembre 1947, Orchestra Sinfonica della Rai di Torino, direttore Mario Rossi

Prima esecuzione in Italia Milano, Teatro alla Scala, 19 novembre 1947, Orchestra Sinfonica della Rai di Torino, Mario Rossi direttore

Prima esecuzione in Russia San Pietroburgo, Sala Grande, 14 gennaio 1994, Orchestra Filarmonica di Leningrado, Mario Ruffini, direttore


Scheda

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 184-186.

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Marsilio, 2016, passim

1947

Orchestra. Versione orchestrale dei “Due Studi”
MR 37

Datazione 1937 circa

Edizione Manoscritto inedito

Annotazione Abbozzo incompiuto

Collocazione ACGV, FDa, LD.Mus.55

Organico
– Orchestra
Flauto, Ottavino, Clarinetto piccolo in Mib, Clarinetto in Sib, Clarinetto basso in Sib, Fagotto, Controfagotto; 4 Corni, Trombone, Tuba; Violini I, Violini II, Viole, Violoncelli, Contrabbassi


Scheda

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, p. 117.

1948 circa

Abbozzo per orchestra
MR 38

Ascolta Frammenti sinfonici dal balletto “Marsia” 

 

FRAMMENTI SINFONICI DEL BALLETTO “MARSIA” [MR 38]

Orchestra

 

Datazione 1947-1948

Durata 22’

Dedica «A Leone Massimo, con animo grato per una prova di grande amicizia»

Movimenti

a) Danza Magica – Ostinato – Ripresa – [Calmo] [Corrispondente ai nn. 66-74 / 8-58 / 85 di Marsia]

b) Danza di Apollo – [Allegro molto sost. pomposo] [nn. 92-107]

c) Ultima danza di Marsia – [Andante lento] [nn. 113-128]

d) La morte di Marsia – [Non troppo lento] [nn. 133-fine]

Organico
– Orchestra
3 Flauti (3° Ottavino), 2 Oboi, Corno Inglese, Clarinetto piccolo in Mib, 2 Clarinetti in Sib, Clarinetto basso in Sib, Saxofono contralto in Mib, Saxofono tenore in Sib, 2 Fagotti, Controfagotto; 4 Corni in Fa, 4 Trombe in Do, 3 Tromboni, Tuba; Timpani, Xilofono, Celesta, 2 Arpe, Pianoforte; Percussioni (Piatto sospeso, 2 Piatti, Tam-Tam, Tamburo piccolo, Tamburo militare, Tamburo basco, Tamburo, Gran Cassa, Triangolo); Violini I, Violini II, Viole, Violoncelli, Contrabbassi

Edizione
Milano, Carisch S.A., 1954, n. 20326

Prima esecuzione assoluta Bruxelles, NIR/INR – Belgische National Instituut voor Radio-Omroep, (Radio Fiamminga), 12 marzo 1948, direttore Daan Sternefeld


Scheda

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 187-188.

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Marsilio, 2016, pp. 318-363.

1948

Orchestra
MR 39

Ascolta Incontri con Roma (Le accademie straniere)

                      

INCONTRI CON ROMA (LE ACCADEMIE STRANIERE) [MR 39]

Musica per documentario cinematografico (V. Carpignano)

 

Regia Vittorio Carpignano

Datazione 1948

Durata 10’ 30’’

Testo Il commento e le traduzioni da frammenti poetici di Shelley, Goethe, Pöe sono di Giuseppe Ungaretti

Organico
Orchestra di 21 strumenti

Edizione musicale Partitura perduta e inedita

Prima visione Non si conoscono data e luogo della prima visione

Regia Vittorio Carpignano

Soggetto Giulio Macchi

Fotografia Carlo Nebiolo

Genere Commento musicale a documentario cinematografico

Direttore d’orchestra Antonio Pedrotti

Produzione Lux Film, Soc. Anonima

Organizzazione Geo Taparelli

Scheda tecnica Cortometraggio realizzato in 16 mm

Edizione Manoscritto inedito (perduto)

Attuale collocazione Cineteca Nazionale, Roma

Attuale proprietà Cristaldi Film

Annotazione Accademie di Roma descritte nel documentario:
– Académie Nationale de France
– Accademia Britannica
– Accademia di Svezia
– Accademia Tedesca di Villa Massimo
– American Academy in Rome

Pellicola originale Perduta negli anni Cinquanta; Scoperta e ritrovata da Mario Ruffini nel 2004

Sceneggiatura

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 192-195 (contiene testo integrale)

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Marsilio, 2016, pp. 580-581; passim.

1948

Musica per documentario cinematografico (V. Carpignano)
MR 40

Ascolta Quattro liriche di Antonio Machado

 

QUATTRO LIRICHE PER ANTONIO MACHADO [MR 40]

Soprano e pianoforte

 

Datazione 1948

Durata 8’

Testo Antonio Machado, Poesie di Antonio Machado, a cura di O. Macrì, Milano, Ed. Il balcone, 1947

Movimenti

I. [La primavera ha venido] – [Mosso; con vivacità]

II. [Ayer soñé que veía] – [Lento; flessibile]

III. [Señor, ya me arrancaste] – [Sostenutissimo (Tempo I)]

IV. [La primavera ha venido] – [Quasi adagio; con amarezza]

Organico Soprano e Pianoforte

Edizione
Milano, Edizioni Suvini Zerboni
– 1950, n. 4582, Voce e Pianoforte
– 1965, n. 6333, Partitura, (© 1965)
– 1965, n. 6332, Partitura tascabile, (© 1965)

Prima esecuzione radiofonica Bruxelles, INR, National Instituut voor Radio-Omroep (Radio Fiamminga), 3 dicembre 1948, soprano Mariette Martin-Mettens, pianoforte Luigi Dallapiccola

Prima esecuzione pubblica London, Institute of Contemporary Arts, 14 dicembre 1948, soprano Emilie Hooke

Prima esecuzione in Italia Roma, Teatro delle Arti, 14 aprile 1951, soprano Giuliana Raimondi 

Testi

 


Scheda

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 189-191.

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Marsilio, 2016, passim

1948

Soprano e pianoforte
MR 41

Ascolta Il Prigioniero                                                                                 

 

IL PRIGIONIERO [MR 41]

Un prologo e un atto
In quattro scene e due intermezzi corali

 

Datazione 1943-1948

Durata 45’

Testo
Libretto originale in italiano di Luigi Dallapiccola
Deutsche Übersetzung von Felix Lederer
English Translation by Harold Heiberg

Letteratura
Libretto tratto da
Philippe Auguste Villiers de l’Isle-Adam, La torture par l’espérance
Charles de Coster, La légende d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak

Dedica «A Paolo Giordani, in memoriam»

Epoca Spagna; Seconda metà del secolo XVI 

Movimenti
Prologo – 0:00
Primo Intermezzo Corale – 6:18
Prima Scena [Il Prigioniero, La Madre] – 7:50
Seconda Scena [Il Prigioniero, Il Carceriere] – 13:18
Terza scena [Prigioniero, “Fra Redemptor”, Due Sacerdoti] – 25:30
Secondo intermezzo corale – 34:20
Quarta Scena [Il Prigioniero; poi il Grande Inquisitore] – 36:00

Personaggi
La Madre: Soprano drammatico
Il Prigioniero: Baritono
Il Carceriere: Tenore
Un “Fra Redemptor”: Parte muta
Due Sacerdoti: Tenore e Baritono
Il Grande Inquisitore: Tenore
Coro interno
(Le parti del Carceriere e del Grande Inquisitore devono essere sostenute dallo stesso interprete)

 Organico (A)
– Coro interno
– Coro; Coro da camera (formato con 20 elementi del grande Coro)
– Orchestra
3 Flauti (3° Ottavino), 2 Oboi, Corno Inglese, Clarinetto piccolo in Mib, 2 Clarinetti in Sib, Clarinetto basso in Sib, Saxofono contralto in Mib, Saxofono tenore in Sib, 2 Fagotti, Controfagotto; 4 Corni in Fa, 3 Trombe in Do, 3 Tromboni, Tuba; 4 Timpani (2 es.), 4 Piatti, 3 Tam-Tam, Tamburo piccolo, Tamburo militare, Tamburo, Gran Cassa; Vibrafono, Xilofono (a martelli), Celesta, Glockenspiel (a manrtelli), 2 Arpe, Pianoforte (a coda); Violini I, Violini II, Viole, Violoncelli, Contrabbassi
– Sul palcoscenico
Organo, 2 Trombe, 1 Trombone, 3 Campane (Do, Re, Mi)
Coro
Coro da camera (formato con 20 elementi del grande Coro)

Organico (B)
Versione per orchestra ridotta (55 esecutori) del 28 novembre 1950
– Coro; Coro da camera (formato con 20 elementi del grande Coro)
– Orchestra
2 Flauti, 2 Oboi, 2 Clarinetti in Sib, 2 Fagotti; 4 Corni in Fa, 2 Trombe in Do, 2 Tromboni, Basso-Tuba; 4 Timpani (2 es.), 4 Piatti, 3 Tam-Tam, Gran Cassa; Vibrafono, Xilofono, Celesta, Glockenspiel; Arpa, Pianoforte; 8 Violini I, 7 Violini II, 6 Viole, 5 Violoncelli, 4 Contrabbassi
– Sul palcoscenico
Organo, 2 Trombe, 1 Trombone, 3 Campane (Do, Re, Mi)
Coro; Coro da camera (formato con 20 elementi del grande Coro)

Pre-Edizione Aria in tre strofe, in «Polyphonie», I, Paris, 15 ottobre 1947

Edizione
Milano, Edizioni Suvini Zerboni
– 1948, n. 4463, Partitura
– 1948, n. 4464, Partitura e Materiale (testo I, UK, F, D)
– 1948, n. 4464, Spartito Canto e Piano (I, D), Pietro Scarpini
– 1976, n. 7685, Spartito Canto e Piano (I, UK), Pietro Scarpini
– 1949, n. 8650, Partitura, Orchestra con organico ridotto
– 1949, n. 4677, Partitura e Materiale per organico ridotto
– 1948, n. 4464/l, Libretto
– 1948, n. 4464/lt, Libretto con testo tedesco
– 1948, n. 4464/li, Libretto con testo inglese
Firenze, Centro Studi Luigi Dallapiccola
– 2017, Spartito Canto e Due Pianoforti (I), Fabio Gentili, Fabio Luppi, Leonardo Tommasini

Prima esecuzione radiofonica
Torino, Orchestra sinfonica e Coro di Torino della Radio Italiana, 1° dicembre 1949, direttore Hermann Scherchen, maestro del coro Bruno Ermerino
La Madre: Magda Lászlo
Il Prigioniero: Scipione Colombo
Carceriere/Inquisitore: Emilio Renzi
Due Sacerdoti: Aldo Bertocci, Pier Luigi Latinucci

Prima rappresentazione assoluta
Firenze, XIII Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Comunale, 20 maggio 1950, Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Hermann Scherchen, maestro del coro Andrea Morosini, allestimento scenico Piero Caliterna, bozzetti e figurini Enzo Rossi, regista Bronislaw Horowicz
La Madre: Magda László
Il Prigioniero: Scipione Colombo
Carceriere/Inquisitore: Mario Binci
Due Sacerdoti: Mario Carusi, Giangiacomo Guelfi
Fra Redemptor: L. Vela

Libretto

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 165-173; 354-360

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, pp. 364475, passim

1949

Un prologo e un atto
MR 42

Ascolta L’esperienza del Cubismo

                                                    

L’ESPERIENZA DEL CUBISMO [MR42] 

Musica per documentario cinematografico (G. Pellegrini)

 

Regia Glauco Pellegrini

Musica Luigi Dallapiccola

Datazione 1949

Durata 10’ 30’’

Organico orchestrale 17 strumenti e una voce femminile (ad libitum)

Edizione musicale Partitura inedita e perduta

Soggetto Rodolfo Sonego

Consulenza artistica Renato Guttuso

Fotografia Antonio Schiavinotto

Genere Commento musicale a documentario

Direttore d’orchestra Antonio Pedrotti

Orgenizzazione Geo Taparelli

Scheda tecnica Cortometraggio realizzato in 35 mm

Attuale collocazione Cineteca Nazionale, Roma

Attuale proprietà Cristaldi Film

Prima visione
Il cortometraggio, presentato al II Congresso Internazionale dei Film sull’arte (Bruxelles, 19-22.2.1950), conseguì il premio per il miglior commento sonoro

Pellicola originale Perduta negli anni Cinquanta. Scoperta e ritrovata da Mario Ruffini nel 2004

Sceneggiatura

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 196-198

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, pp. 582-583, passim

1949

Musica per documentario cinematografico (G. Pellegrini)
MR 43

Ascolta Tre episodi dal balletto “Marsia”

    

TRE EPISODI DEL BALLETTO “MARSIA” [MR 43]

Pianoforte solo

 

Datazione 1949

Durata 15’

Annotazione Trascrizione per pianoforte dell’Autore

Movimenti

a) Angoscioso – [Sostenuto, ma deciso]

b) Ostinato – [Presto]

c) Sereno – [Non troppo lento]

Organico Pianoforte solo

Edizione
Milano, Carisch S.A., 1950, n. 20869

Prima esecuzione
Torino, Pro Cultura Femminile, Conservatorio di musica “Giuseppe Verdi”, 23 gennaio 1950. Pietro Scarpini, pianoforte


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, p. 199

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, pp. 318-363, passim

1949

Pianoforte solo
MR 44a

Ascolta Tre Poemi         

 

TRE POEMI [MR 44a]

Soprano e orchestra da camera
(variazioni sopra una serie di dodici suoni)

 

Datazione 1949

Durata 10’

Testi

I. James Joyce, Per un fiore dato alla mia bambina (A rose given to my daughter), da Pomes Penyeach

II. Michelangelo Buonarroti, [Chiunche nasce a morte arriva]

III. Manuel Machado, [Figlio, per riposar, dormir], da Ars moriendi

Dedica «Ad Arnold Schönberg per il suo settantacinquesimo compleanno»

Movimenti

I. Per un fiore dato alla mia bambina – [Lento; vaghissimo]

II. [Chiunche nasce a morte arriva] – [Grave]

III. [Figlio, per riposar, dormir] – [Molto tranquillo]

Organico
– Canto (Soprano)
– Orchestra da camera
1 Flauto e Ottavino (1 es.), 1 Oboe, 1 Clarinetto piccolo in Mib, 1 Clarinetto in Sib e La (1 es.), 1 Clarinetto basso e 2° Clarinetto in Sib (1 es.), 1 Fagotto; 1 Corno in Fa, 1 Tromba in Do; Celesta e Pianoforte (1 es.), Arpa; 1 Violino, 1 Viola, 1 Violoncello, 1 Contrabbasso

Edizione
– Zürich, Ars Viva, 1949 [facsimile dall’autografo] – Mainz, Ars Viva, 1960, AV 62, n. 103 (poi Mainz, B. Schott’s Sohne), Studien-Partitur, partitura tascabile con rid. per piano

Prima esecuzione
Trieste, Teatro Verdi, 13 Marzo 1950, direttore Hermann Scherchen, soprano Magda László

Testi

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 200-204

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim

1949

Soprano e orchestra da camera 
MR 44b

Ascolta Tre Poemi

 

TRE POEMI [MR 44b]

Soprano e pianoforte

 

Datazione 1949

Durata 10’

Edizione
Manoscritto inedito

Annotazione
Riduzione per pianoforte dell’Autore. Teoricamente non consentite esecuzioni pubbliche per questo organico

Testi

I. James Joyce, Per un fiore dato alla mia bambina (A rose given to my daughter), da Pomes Penyeach

II. Michelangelo Buonarroti, [Chiunche nasce a morte arriva]

III. Manuel Machado, [Figlio, per riposar, dormir], da Ars moriendi

Dedica «Ad Arnold Schönberg per il suo settantacinquesimo compleanno»

Movimenti

I. Per un fiore dato alla mia bambina – [Lento; vaghissimo]

II. [Chiunche nasce a morte arriva] – [Grave]

III. [Figlio, per riposar, dormir] – [Molto tranquillo]

Organico
– Canto (Soprano)
– Pianoforte

Testi

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 200-204

1949

Soprano e pianoforte
MR 45

Ascolta Job

 

JOB [MR 45]

Una sacra rappresentazione
dal Libro di Giobbe
in sette numeri 

 

Datazione 1950

Durata 35’ circa

Testo
Libretto originale italiano di Luigi Dallapiccola
Deutsche Übersetzung von Sante David
English Translation by Reginald Smith-Brindle
Version français, traduzione non identificata

Dedica «A Clelia e a Guido M. Gatti»

Committente Guido M. Gatti

Movimenti
n. 1 – Storico; La voce di Dio; La voce di Satana
n. 2 – I quattro Messaggeri; Job
n. 3 – Storico; La voce di Dio; La voce di Satana
n. 4 – Storico; Job; Elifàz; Baldad; Zofàr
n. 5 – Job
n. 6 – La voce di Dio; Job
n. 7 – Storico

Personaggi
Storico: Parte parlata§
Dio: Coro (parlato e cantato)
Satana: Coro (parlato)
Job: Basso-Baritono
Quattro messaggeri: S, C, T, B
Amici di Job
– Elifàz di Teman: Soprano
– Baldad di Suach: Contralto
– Zofàr di Naama: Tenore

N.B. Le parti di “Elifàz Temanita”, di “Baldad Suhita” e di “Zofàr Naamateo” saranno sostenute dagli stessi cantanti che interpreteranno le parti di tre dei “Messaggeri”

Orgenico
– Coro parlato
– Coro cantato
– Orchestra
1 Ottavino, 2 Flauti, 1 Oboe, 1 Corno Inglese, 1 Clarinetto piccolo in Mib, 1 Clarinetto in Sib, 1 Clarinetto basso in Sib, 1 Fagotto, 1 Controfagotto; 2 Corni in Fa, 2 Trombe in Do, 1 Trombone basso, Basso-Tuba; 4 Timpani, 3 Piatti, 2 Tam-Tam, 3 Piatti, Tamburo piccolo, Tamburo militare, Tamburo coperto di grande formato, Gran Cassa; Celesta, Pianoforte, Arpa, Xilofono, Vibrafono; Violini I (almeno 8), Violini II (almeno 8), Viole (almeno 6), Violoncelli (almeno 6), Contrabbassi (almeno 4)
– Sul palcoscenico
Organo, 2 Corni in Fa, 2 Trombe in Do, 1 Trombone

Edizione
Milano, Edizioni Suvini Zerboni
– 1951, n. 4699, Partitura (Riduzioni, con testi I, UK, D)
– 1951, n. 6612, Partitura
– 1952, n. 4765, Canto e Pianoforte (Pietro Scarpini)
– 1952, n. 4765/l, Libretto

Prima rappresentazione
Roma, Gli spettacoli dell’Anfiparnaso, Associazione Anfiparnaso – Radio Italiana, Teatro Eliseo, 30 ottobre 1950, direttore Fernando Previtali, scenografia Felice Casorati, regia Alessandro Fersen
Storico: Franco Calabrese
Job: Scipione Colombo
1° Messaggero/Elifàz: Magda László
2° Messaggero/Baldad: Myriam Pirazzini
3° Messaggero/Zofàr: Emilio Renzi
4° Messaggero: Mario Borrello

Libretto

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 205-211; 361-364

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, pp. 476-517, passim

1950

Una sacra rappresentazione
MR 46

Ascolta Tartiniana prima                                             

 

TARTINIANA PRIMA [MR 46]

Divertimento per violino e orchestra
su temi di Giuseppe Tartini

 

Datazione 1951-1952

Durata 15’

Dedica «To the memory of Serge and Natalie Koussevitzky»

Committente Koussevitzky Foundation (1950)

Movimenti
n. 1 Larghetto; molto espressivo ma semplice
n. 2 Allegro misurato, ma con fuoco
n. 3 Molto sostenuto (Tempo I)
n. 4 Allegro assai, ma non precipitato

Organico
– Violino solista
– Orchestra da camera
2 Flauti (2° Ottavino), Oboe, 2 Clarinetti in Sib (2° anche Clarinetto piccolo in Mib), Clarinetto basso in Sib, 2 Fagotti (2° Controfagotto); 2 Corni in Fa, Tromba in Do; Arpa, Xilofono; 2 Viole I, 2 Viole II, 2 Violoncelli, 2 Contrabbassi

Edizione
Milano, Edizioni Suvini Zerboni
– 1952, n. 4803, Partitura tascabile
– 1952, n. 4803, Partitura e Materiale
– 1952, n. 4832, Riduzione per Violino e Pianoforte

Prima esecuzione
– Bern, Broadcast by the Swiss Studio Radio Orchestra, 9 marzo 1952, direttore Hans Rosbaud, violino Sandro Materassi
– Zürich, SRG, 9 marzo 1952, direttore Hans Rosbaud, violino Sandro Materassi
(È a Berna che si tiene la prima assoluta di questo lavoro, secondo il Bollettino della Fondazione Koussevitzky, a Zurigo secondo molti altri volumi)


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 212-215

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim

1952

Violino e orchestra da camera
MR 47

Ascolta Quaderno musicale di Annalibera [MR 47]
Prima versione provvisoria
                                                

 

QUADERNO MUSICALE DI ANNALIBERA (PRIMA VERSIONE) [MR 47]

Pianoforte solo

 

Datazione 1951-1952

Durata 14’

Committente Pittsburgh International Contemporary Musica Festival

Movimenti

n. 1. Simbolo – [Quasi lento]

n. 2. Accenti – [Allegro; con fuoco]

n. 3. Contrapunctus primus – [Mosso; scorrevole]

n. 4. Linee – [tranquillamente mosso]

n. 5. Contrapunctus secundus (canon contrario motu) – [Poco allegretto; “alla Serenata”]

n. 6. Fregi – [Molto lento; con espressione parlante]

n. 7. Andantino amoroso e Contrapunctus tertius (canon cancrizans) – [Resolutio]

n. 8. Ritmi – [Allegro]

n. 9. Colore – [Affettuoso; cullante]

n. 10. Ombre – [Grave]

n. 11. Quartina – [Molto lento; fantastico]

Organico
– Pianoforte

Edizione Manoscritto inedito, prima versione (1951-1952)

Prima esecuzione della prima versione
First Pittsburgh International Contemporary Music Festival, Pittsburgh, 29 novembre 1952, pianoforte Vincent Persichetti


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 216-220

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim

1952

Pianoforte solo
MR 48

Ascolta Quaderno musicale di Annalibera [MR 48] Versione definitiva                            

                                             

QUADERNO MUSICALE DI ANNALIBERA (VERSIONE DEFINITIVA) [MR 48]

Pianoforte solo

 

Datazione 1951-1953

Durata 14’

Dedica « Quest’opera, composta per incarico del Pittsburgh International Contemporary Music Festival 1952, è dedicata alla mia cara bambina nel giorno del suo ottavo compleanno (1 dicembre 1952)»

Committente Pittsburgh International Contemporary Musica Festival

Movimenti

n. 1. Simbolo – [Quasi lento]

n. 2. Accenti – [Allegro; con fuoco]

n. 3. Contrapunctus primus – [Mosso; scorrevole]

n. 4. Linee – [tranquillamente mosso]

n. 5. Contrapunctus secundus (canon contrario motu) – [Poco allegretto; “alla Serenata”]

n. 6. Fregi – [Molto lento; con espressione parlante]

n. 7. Andantino amoroso e Contrapunctus tertius (canon cancrizans) – [Resolutio]

n. 8. Ritmi – [Allegro]

n. 9. Colore – [Affettuoso; cullante]

n. 10. Ombre – [Grave]

n. 11. Quartina – [Molto lento; fantastico]

Organico
– Pianoforte

 Successive trascizioni
– Organo (trascrizione, 1970) – Cfr. scheda [MR 71] – Chitarra (trascrizione, 2020) – Cfr. scheda [MR 82]

Edizione
Milano, Edizioni Suvini Zerboni
– 1953, n. 4959, Pianoforte (versione definitiva)

Prima esecuzione
– Versione definitiva (pianoforte solo) 1953
BBC Radio Times, London, 21 gennaio 1954, pianoforte Pietro Scarpini


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 216-220

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim

1953

Pianoforte solo
MR 49

Ascolta Goethe-Lieder   

 

GOETHE-LIEDER [MR49]

Mezzosoprano e clarinetti

 

Datazione 1953

Durata 9’

Testo
– Johann Wolfgang von Goethe, West-östlicher Divan (1819);
Goethe’s Sämmtliche Werke, Wierter Band, Stuttgart und Tübingen, Gottascher Verlag, 1850: quartine tratte da Buch Suleika per i Lieder nn. 1-4 e 6-7 (pp. 106, 111, 123, 129), e da Buch der Betrachtungen per il Lied n. 5 (p. 70)

Committente Creative Concerts Guild, Lexington, Massachusetts

Movimenti

n. 1 [Lento] – Canto + 3 Clarinetti

n. 2 [Sostenuto; declamando] – Canto + 1 Clarinetto

n. 3 [Volante; leggero] – Canto + 2 Clarinetti

n. 4 [Impetuoso; appassionato] – Canto + 3 Clarinetti

n. 5 [Estatico; contemplativo] – Canto + 2 Clarinetti

n. 6 [Molto moderato; teneramente] – Canto + 1 Clarinetto

n. 7 [Quasi lento] – Canto + 3 Clarinetti

Organico
– Mezzosoprano
– Tre Clarinetti (Clarinetto piccolo in Mib, Clarinetto in Sib, Clarinetto basso in Sib)

Edizione
Milano, Edizione Suvini Zerboni
– 1953, n. 4927, Partitura
– 1953, n. 4927, Partitura (fs), con miniature
– 1953, n. 5848, Partitura e Materiale

Prima esecuzione
Boston, Creative Concerts Guild, 28 aprile 1953; mezzosoprano Eleanor Davis, clarinetto piccolo in Mib Robert Wood, clarinetto in Sib Robert Stuart, clarinetto basso in Sib Michael Vara

Testi

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 229-233

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim

1953

Mezzosoprano e clarinetti
MR 50

Ascolta Il Cenacolo di Leonardo

 

IL CENACOLO DI LEONARDO [MR 50]

Prima versione orchestrale del
Quaderno musicale di Annalibera [MR 48]

 

Regia Luigi Rognoni

Musica Luigi Dallapiccola

Datazione 1953

Durata 18’ ca.

Testo Franco Russoli

Sceneggiatura Eva Randi Rognoni

Produzione Rizzoli Film

Organizzazione Jone Tuzi

Realizzazione Collaborazione del “Laboratorio di Restauro e Ricerche Scientifiche di Brera”

Supervisione Fernanda Wittgenstein

Scheda tecnica Cortometraggio realizzato in 35 mm, in due versioni
– Editio minor di 300 metri (BN- Colore)
– Editio major di 600 metri, perduta

Annotazione Il restauro dell’affresco di Leonardo in Santa Maria delle Grazie è stato curato da Mauro Pelliccioli

Movimenti

n. 1 Introduzione – [Sostenuto, ma senza trascinare], 50’’

n. 2 Recitativo – [Molto mosso con violenza], 12’’

n. 3 Movimento di Sarabanda, 36’’

n. 4 Recitativo – [Tutto dolcissimo e sostenuto]

n. 5 [Quasi lento; misterioso], 43’’ + 1’ 06’’ = 1’ 49’’

n. 6 Introduzione e Pezzo Ritmico – [Animato; Iroso], 45’’

n. 7 [Quasi lento], 2’ 45’’

n. 8 Recitativo

n. 9 [Andante; calmo e sempre sonoramente espressivo], 1’ 09’’

n. 10 [Molto tranquillo], 1’ 02’’

n. 11 [Agitato e animato], 38’’

n. 12 [Molto lento; con grande espressione; fantastico], 1’05’’ + 1’ 20’’ = 2’ 25’’

n. 13 [Tranquillo, ma scorrevole], 11’’

n. 14 Conclusio – [Sostenuto, ma senza trascinare (come il n. 1)], 50’’/55’’

Organico
– Narratore
– Orchestra
Flauto (con Ottavino), Oboe, Clarinetto in Sib, Clarinetto basso in Sib, Fagotto; 2 Corni in Fa, Tromba in Do, Trombone Ten-Bas., Tuba; Timpani; Xilofono, Arpa, Pianoforte, Percussione; Doppio quintetto d’Archi [N.B. Il suonatore dello Xilofono potrà fare anche la parte della Percussione]

Edizione partitura musicale Manoscritto inedito

Attuale collocazione
Partitura: ACGV, LD.MusG.15
Film: a) Milano, Fondazione Cineteca Italiana; b) Centro Studi Luigi Dallapiccola

Prima visione prevista
– Venezia, Biennale di Venezia 1953, 20 agosto-4 settembre. Festival del Documentario. Proiezione non effettuata per ragioni tecniche

Prima visione assoluta
– Firenze, “Luigi Dallapiccola. Convegno Internazionale di Studi”, Empoli-Firenze, 16-a9 febbraio 1995

Sceneggiatura


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 221-225

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, pp. 584-586, passim

1953

Musica per documentario cinematografico (L. Rognoni)
MR 51

Ascolta Variazioni per orchestra

 

VARIAZIONI PER ORCHESTRA [MR 51]

Orchestra

 

Annotazione Seconda versione orchestrale del Quaderno musicale di Annalibera [MR 48]

Datazione 1953-1954

Durtata 14’

Committente Orchestra Sinfonica di Louisville

Dedica «All’Orchestra Sinfonica di Louisville e al suo direttore Robert Whitney»

Movimenti

I. [Quasi lento, misterioso]

II. [Allegro; con fuoco]

III. [Mosso; scorrevole]

IV. [Tranquillamente mosso]

V. [Poco allegretto; “alla Serenata”]

VI. [Molto lento; con espressione parlante]

VII. [Andantino amoroso]

VIII. [Allegro; con violenza]

IX. [Affettuoso; cullante]

X. [Grave]

XI. [Molto lento; fantastico]

Organico
– Orchestra
2 Flauti (con 2 Ottavini), 2 Oboi (2° Corno Inglese), 2 Clarinetti in Sib, 2 Fagotti; 4 Corni in Fa, 2 Trombe in Do, 2 Tromboni tenore, Trombone basso, Tuba; Timpani, Arpa, Celesta, Xilofono, Vibrafono; Piatti, Tam-Tam, Gran Cassa, Tamburo piccolo, Tamburo militare, Frusta, Tamburo basco, Tamburo coperto; Violini I, Violini II, Viole, Violoncelli, Contrabbassi

Edizione
Milano, Edizioni Suvini Zerboni
– 1954, n. 6072, Partitura
– 1954, n. 5047, Partitura e Materiale

Prima esecuzione assoluta Louisville, Philharmonie Society, 2 ottobre 1954, Orchestra Sinfonica di Louisville; Robert Whitney, direttore

Prima esecuzione in Russia San Pietroburgo, Sala Grande Filarmonica, 14 gennaio 1994, Orchestra Filarmonica di Leningrado; Mario Ruffini, direttore


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 226-228

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim

1954

Orchestra
MR 52

Ascolta Piccola musica notturna | a

 

PICCOLA MUSICA NOTTURNA | a  [MR 52]

Orchestra

 

Datazione 1953-1954

Durata 8’

Testo Antonio Machado, Noche de verano

Dedica «A Hermann Scherchen»

Committente Hermann Scherchen

Movimento Molto tranquillo, ma senza trascinare

Organico
– Orchestra
2 Flauti, 2 Oboi, 2 Clarinetti in Sib, 2 Fagotti; 2 Corni in Fa, 2 Trombe in Do; 3 Timpani; Percussione (Xilofono, Piatti, Piatto piccolo, 2 Tam-Tam, Tamburo militare, Gran Cassa, Tre Campane Mi-Do-Mib); Arpa, Celesta; Violini I, Violini II, Viole, Violoncelli, Contrabbassi

Edizione

Zürich, Ars Viva Verlag, Hermann Scherchen, 1954
Mainz, Ars Viva Verlag, Schott, Studien-Partitur, AV 59, sd

Prima esecuzione Hannover, Festival e Orchestra delle “Jeunesses Musicales”, 7 giugno 1954, direttore Hilmar Schatz

Testo


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 234-237

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim

1954

Orchestra
MR 53

IL SEGRETO [MR 53]

Un atto. Abbozzo
da L’enjeu di Philippe Auguste Villiers de l’Isle-Adam 

Testo Libretto di Luigi Dallapiccola

Letteratura L’enjeu di Philippe Auguste Villiers de l’Isle-Adam

Annotazione Manoscritto compiuto ma non musicato

Collocazione ACGV, FDa, LD.LI.6

Movimenti Un atto in tre scene

Scena prima
Il salotto di Maryelle
Maryelle
La Domestica

Scena seconda
Il Visconte
Maryelle
Il Marchese

Scena terza
Abate
Il Marchese
Maryelle
Il Visconte

Personaggi
Maryelle: Soprano
La domestica: Mezzosoprano
L’abate: tenore
Il visconte: Baritono
Il marchese: Basso
Coro interno

Edizione Manoscritto inedito


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 238-239

1954

Un atto. Abbozzo
MR 54

Ascolta Canti di liberazione

 

CANTI DI LIBERAZIONE [MR 54]

Coro misto e grande orchestra

 

Datazione 1951-1955

Annotazione Materiale tratto dal Quaderno musicale di Annalibera [MR 48]

Durata 30’ (I. 12’; II. 6’; III. 12’)

Testi
– I. Sebastiano Castellino, Lettera (a un amico), Basilea, primo luglio 1955, prefazione dei Quinque impedimentorum
– II. Esodo, XV, 3-5
– III. Sancti Aurelii Augustini, Confessionum, Lib. X. Caput XXVII

Dediche
I. «Alle memoria di mio Padre»
II. «A Thomas Mann, per il 6 giugno 1955»

Movimenti

n. 1 [O frater, frater…] – [Molto lento; flessibile]

n. 2 [Dominus quasi vir] – [Molto animato; con impeto]

n. 3 [Vocasti, et clamasti] – [Lento; misterioso]

Organico
– Coro misto (Soprani, Contralti, Tenori, Bassi)
– Grande orchestra
3 Flauti, (3° Ottavino), 2 Oboi, Corno Inglese, Clarinetto piccolo in Mib, 2 Clarinetti in Sib, Clarinetto basso in Sib, Saxofono contralto in Mib, Saxofono tenore in Sib, 2 Fagotti, Controfagotto; 4 Corni in Fa, 3 Trombe in Do, 3 Tromboni, Tuba (Contrabbassa); 4 Timpani; 2 Arpe, Celesta, 2 Xilofoni, Vibrafono, Glockenspiel; Piatti piccoli, 3 Piatti, 3 Tam-Tam, Tamburo piccolo, Tamburo militare, Tamburo, Tamburo coperto, Gran Cassa; Violini I, Violini II, Viole, Violoncelli, Contrabbassi

Edizione
Milano, Edizioni Suvini Zerboni
– 1955, n. 5115, Partitura e Materiale
– 1955, n. 5272, Partitura
– 1955, n. 5116, Rid. per Canto e Pianoforte (Pietro Scarpini)

Prima esecuzione
Köln, Nordwestdeutscher Rundfunk Köln, Musik der Zeit, 28 ottobre1955
Coro e Orchestra Sinfonica di Radio Colonia, direttore Hermann Scherchen, maestro del coro Bernhard Zimmermann

Testi

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 240-245

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim

1955

Coro misto e grande orchestra
MR 55

Ascolta An Mathilde

 

AN MATHILDE [MR 55]

Cantata per voce femminile e orchestra
su poemi di Heinrich Heine

 

Datazione 1955

Durata 15’ ca.

Testo Heinrich Heine, Romanzero

Dedica «Per Laura»

Commissione Kompositionsauftrag des Südwestfunks Baden-Baden

Movimenti

I. [Den Strauss] – [Moderatamente mosso; flessibile]

II. Gedächtnisfeier – [Molto sostenuto]

III. An die Engel – [Animatissimo; con violenza]

Organico
– Soprano solista
– Orchestra
Flauto, Oboe, Corno Inglese, Clarinetto piccolo in Mib, Clarinetto in Sib, Clarinetto basso in Sib, Saxofono contralto in Mib, Fagotto; 2 Corni in Fa, Tromba in Do, Trombone; Timpani, Celesta, Arpa, Glockenspiel, Xilofono, Vibrafono; Triangolo, Tamburo basco, Tamburo piccolo, Piatto piccolo, Piatti, Tam-Tam, Gran Cassa; 4 Violini I, 4 Violini II, 4 Viole, 4 Violoncelli, 2 Contrabbassi

Edizione
Milano, Edizioni Suvini Zerboni
– 1955, n. 5242, Partitura e Materiale
– 1957, n. 5300, Spartito Canto e Piano (Pietro Scarpini)
– 1966, n. 6311, Partitura tascabile

Prima esecuzione
Donaueschingen, Donaueschinger Musiktage für Zeitgenössische Tonkunst, 16 ottobre 1955
Das Südwestfunk-Orchester, Baden-Baden, direttore Hans Rosbaud, soprano Magda László

Testi

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 246-250

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim

1955

Cantata per voce femminile e orchestra
MR 56

(VIVALDI) SIX SONATAS FOR CELLO AND PIANO [MR 56]

Revision and realisation of the figured bass by Luigi Dallapiccola

 

Datazione 1955

Genere
Revisione e Realizzazione di Basso Continuo
Cello part edited by Leonard Rose. Con una prefazione di Luigi Dallapiccola.
Edited by William Primorse. La 3a, 5a, 6a anche per violoncello e accompagnamento strumentale (*)

Committente IMC-International Music Company

Brani
Sei Sonate per Violoncello e Pianoforte
– Sonata n. 1 in Sib maggiore
– Sonata n. 2 in Fa maggiore
– Sonata n. 3 in La minore (*)
– Sonata n. 4 in Sib maggiore
– Sonata n. 5 in Mi minore (*)
– Sonata n. 6 in Sib maggiore (*)

Organico Violoncello e Pianoforte (la 3a, 5a e 6a anche per violoncello e accompagnamento strumentale)

Edizione New York City, IMC, 1955, n. 1852

Prima esecuzione presunta: New York, Leonard Rose violoncello


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 251-253

1955

Revision and realisation of the figured bass
MR 57

IMPROVISATION (AFTER TARTINI) [MR 57]

Violino e pianoforte

 

Annotazione Ultimo movimento della Tartiniana seconda [MR 58a]

Edizione «The Score», numero unico della Rivista, dedicato alla musica italiana, marzo 1956

Approfondimento Vedi Tartiniana seconda [MR 58a]


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, p. 254

1955

Violino e pianoforte
MR 58a

Ascolta Tartiniana seconda |a

 

TARTINIANA SECONDA |a [MR 58a]

Divertimento per violino e pianoforte

 

Datazione 1955-1956

Durata 12’

Dedica «A Sandro Materassi»

Committente Rai-Radiotelevisione Italiana

Movimenti

I. Pastorale – [Molto calmo, ma senza trascinare]

II. Tempo di Bourrée

III. Presto; leggerissimo

IV. Variazioni
a) Decisamente
b) Maestoso
c) Tranquillo
d) Doloroso (Canon per augmentationem, contrario motu)
e) Alla Sarabanda (Canon cancrizans)
f) Deciso; duramente (Canon ad Hypodiapason)
g) Con gagliardìa

Organico Violino e Pianoforte

Edizione
Milano, Edizioni Suvini Zerboni
– 1957, n. 5338, Spartito

Pre-Edizione
L’ultimo movimento della Tartiniana seconda (variazioni) venne pubblicato in anticipo, nel marzo 1956, con il titolo Improvisation (after Tartini) for violin and piano, nel numero unico della rivista “The Score” dedicato alla musica italiana

Annotazione
La Tartiniana seconda per Violino e Pianoforte serve esclusivamente per le esecuzioni per violino e pianoforte. La parte solistica della Tartiniana seconda per violino e orchestra è differente

Prima esecuzione Wien, Internationale Geselleschaft für neue Musik-IGNM, Sektion Österreich, 6 marzo 1956
Duo Dallapiccola-Materassi
Sandro Materassi, violino
Luigi Dallapiccola, pianoforte


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 254-256

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim

1956

Divertimento per violino e pianoforte
MR 58b

Ascolta Tartiniana seconda |b                   

 

TARTINIANA SECONDA |b [MR 58b]

Divertimento per violino e orchestra

 

Datazione 1955-1957

Durata 12’

Dedica «A Sandro Materassi»

Committente Rai-Radiotelevisione Italiana

Movimenti

I. Pastorale – [Molto calmo, ma senza trascinare]

II. Tempo di Bourrée

III. Intermezzo – [Grazioso; con semplicità]

Presto; leggerissimo

V. Variazioni
a) Decisamente
b) Maestoso
c) Tranquillo
d) Doloroso (Canon per augmentationem, contrario motu)
e) Alla Sarabanda (Canon cancrizans)
f) Deciso; duramente (Canon ad Hypodiapason)
g) Con goliardìa

Organico
– Violino solista
– Orchestra
2 Flauti (2° Ottavino), Oboe, Corno Inglese, Clarinetto piccolo in Mib, Clarinetto in Sib, Clarinetto basso in Sib, Fagotto; Corno in Fa, Tromba in Do, Timpani; Arpa, Celesta, Xilofono, Vibrafono, Glockenspiel; Piatto piccolo, Tamburo militare; 4 Viole, 4 Violoncelli

Annotazione
La parte solistica della Tartiniana seconda per violino e orchestra è differente da quella per violino e pianoforte

Edizione
Milano, Edizioni Suvini Zerboni
– 1957, n. 5332, Partitura tascabile
– 1957, n. 5276, Partitura e Materiale
– 1957, n. 5337, Riduzione per Violino e Pianoforte

Prima esecuzione Torino, Rai, 15 marzo 1957, direttore Sergiu Celibidache, violino Ida Haendel


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 257-258

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim

1956

Divertimento per violino e orchestra
MR 59

Ascolta Cinque Canti

 

CINQUE CANTI [MR 59]

Baritono e alcuni strumenti

 

Datazione 1955-1956

Durata 10’

Testi Cinque Canti, da Lirici greci tradotti da Salvatore Quasimodo, Milano, Edizione di Corrente, 1940

Dedica «A Roger Sessions»

Committente Commissioned by The Elizabeth Sprague Coolidge Foundation in The Library of Congress

Movimenti

I. Jone di Ceo, Aspettiamo la stella mattutina – [Molto animato]

II. Anonimo, Dorati uccelli – [Tranquillo; serenamente]

III. Licimnio, Acheronte – [Rapinoso]

IV. Alcmane, Dormono le cime dei monti – [Lentamente]

V. Ibico, Ardano – [Mosso; scorrevole]

Organico
– Baritono solo
– Alcuni strumenti
Flauto, Flauto in Sol, Clarinetto in La, Clarinetto basso in Sib, Arpa, Pianoforte, Viola, Violoncello

Edizione
Milano, Edizioni Suvini Zerboni
– 1957, n. 5354, Partitura tascabile
– 1957, n. 5355, Partitura e Materiale
– 1958, n. 5339, Canto e Pianoforte (Walter Baracchi)

Prima esecuzione
Washington, The Library of Congress, The Elizabeth Sprague Coolidge Foundation
Instrumentalists from The National Symphony Orchestra, 30 novembre 1956; direttore Paul Callaway, baritono Frederick Fuller

Testi

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 259-263

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim

1956

Baritono e alcuni strumenti
MR 60

PARSIFAL [MR 60]

Progetto  Léonide Massine, per un balletto sulla figura di Parsifal

Sceneggiatura Léonide Massine

Annotazione Dallapiccola rifiuta


Scheda tratta da:

Dallapiccola, Lettera a Léonide Massine, 26 aprile 1957

Luigi Dallapiccola. Saggi, testimonianze, carteggio, biografia e bibliografia, a cura di Fiamma Nicolodi, ESZ, 1975, pp. 90-91

Mario Ruffini, Luigi Dallapiccola e il balletto, in: «Nuova Antologia», 2017 (luglio-settembre), fasc, 2283, pp. 63-81: 68

1957

Progetto di balletto di Léonide Massine
MR 61

Ascolta Concerto per la notte di Natale dell’anno 1956          

 

CONCERTO PER LA NOTTE DI NATALE DELL’ANNO 1956 [MR 61]

Orchestra da camera (17 esecutori, 18 strumenti) e soprano (secondo e penultimo movimento)

 

Datazione 1957-1958

Durata 15’

Committente Rameau Chamber Music Society di Tokyo

Testo Jacopone da Todi, Lauda LXIV (15-20) e Lauda XC (259-266 e 283-290)

La numerazione delle Laude è quella della Edizione Laterza, Bari, 1930

Movimenti

a) Prologo – [Molto tranquillo]

b) Primo Inno – [Animatissimo; giubilante] / Soprano

c) Intermezzo – [Adagio, ma non troppo]

d) Secondo Inno – [Impetuoso; violento] / Soprano

e) Epilogo – [Molto calmo, ma non trascinato]

Organico
– Una voce di Soprano nel II e nel IV movimento
– Orchestra da camera
Flauto, Oboe, Clarinetto in Sib, Fagotto, Saxofono contralto in Mib; Corno in Fa, Tromba in Do; Arpa, Celesta e Pianoforte (1 es.), Xilofono, Vibrafono, Glockenspiel; 1 Violino I, 1 Violino II, 1 Viola, 1 Violoncello, 1 Contrabbasso

Manoscritto Prima versione

Edizione definitiva a stampa
Milano, Edizioni Suvini Zerboni
– 1958, n. 5433, Partitura, Partitura tascabile e Materiale

Prima esecuzione assoluta
– Prima versione
Tokyo, Rameau Chamber Music Society, 11 ottobre 1957, direttore Hiroyuki Iwaki, soprano Akiko Uënami
– Versione definitiva
Venezia, Biennale di Venezia, XXI Festival Internazionale di Musica Contemporanea, 27 settembre 1958, direttore Mario Rossi, soprano Magda László

Testi

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 264-268

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim

1957-1958

Orchestra da camera (17 es.) e soprano
MR 62

    Ascolta Requiescant

   

REQUIESCANT [MR 62]

Coro misto e orchestra

 

Datazione 1957-1958, il 2 novembre 1958

Durata 18’

Committente Rameau Chamber Music Society di Tokyo

Testi
– San Matteo, 11/28
– Oscar Wilde, Requiescat
– James Joyce, A Portrait of the Artist as a young Man

Movimenti

– n. 1 St. Matthew; 11/28, [Come unto me] – Coro Misto e Orchestra [Animatissimo; violento]

– n. 2 Orchestra – [Minima = 45 (Croma = 180, sempre)]

– n. 3 Oscar Wilde, Requiescat [Tread lightly] – Coro Misto e Orchestra [Molto tranquillo, ma senza trascinare]

– n. 4 Orchestra – [Croma = 180, sempre]

– n. 5 James Joyce, A Portrait of the Artist as a young Man [Dingdong] – Coro femminile, Coro di ragazzi e Orchestra [Molto mosso]

Organico
– Coro Misto
– Coro di Ragazzi
– Orchestra
Ottavino, Flauto, Oboe, Corno Inglese, Clarinetto piccolo in Mib, Clarinetto in Sib, Clarinetto basso in Sib, Saxofono contralto in Mib, Fagotto, Controfagotto; Corno in Fa, Tromba in Do, Trombone (Ten.-Basso), Tuba; Timpani; Arpa, Celesta, Xilofono, Vibrafono, Glockenspiel; Piatto piccolo, Piatto ordinario, 2 Piatti, 2 Tam-Tam, 2 Campane (grave, acuta, senza intonazione definita), Frusta, Triangolo (molto piccolo), Tamburo piccolo, Tamburo coperto, Gran Cassa; Violini I, Violini II, Viole, Violoncelli, Contrabbassi

Edizione
Milano, Edizioni Suvini Zerboni
– 1960, n. 5555, Partitura
– 1960, n. 5554, Partitura e Materiale
– 1959, n. 5554, Canto (S, C, T, B) e Pianoforte

Prima esecuzione assoluta
Hamburg, Norddeutscher Rundfunk, 17 novembre 1959; Sinfonieorchester und Chor des Norddeutschen Rundfunks, Knabenchor von St. Michaelis, direttore Hermann Scherchen, maestro del coro Max Thurn, maestro del coro di voci bianche Friedrich Bihn

Testi

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 269.274

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim

1958

Coro misto e orchestra
MR 63

 Ascolta Dialoghi 

 

DIALOGHI [MR 63]

Violoncello e orchestra

 

Datazione 1959-1960

Durata 16’

Dedica «A Gaspar Cassadó»

Movimenti

I. [Minima = 40]

II. [Minima = 80 – furioso]

III. [Minima = 40]

IV. [Semiminima = 120]

V. [Minima = 40]

Organico
– Violoncello solista
– Orchestra
Ottavino, Flauto, Oboe, Corno Inglese, Clarinetto piccolo in Mib, Clarinetto ini Sib, Clarinetto basso in Sib, Saxofono contralto in Mib, Fagotto, Controfagotto; Corno in Fa, Tromba in Do, Trombone, Tuba; Timpani; Xilofono, Marimba La2-Do6, Vibrafono, Celesta (5 ottave), Arpa; Percussione I (Tamburo piccolo, Tamburo di legno, Tamburo militare, Tamburo coperto, Gran Cassa, 2 Campane tubolari Re-Mi, 2 Campane di altezze molto diverse ma senza intonazione); Percussione II (Maracas piccola, Triangolo, Frusta); Percussione III (3 Piatti sospesi, molto piccolo, piccolo, ordinario, 2 Piatti ordinari); Percussione IV (3 Tam-Tam, piccolo, medio, grande); 7 Violini I, 7 Violini II, 7 Viole, 5 Violoncelli, 3 Contrabbassi (col Do grave)

Edizione
Milano, Edizioni Suvini Zerboni
– 1960, n. 5686, Partitura
– 1960, n. 5685, Partitura e Materiale
– 1960, n. 5687, Riduzione per Violoncello e Pianoforte (Franco Donatoni)

Prima esecuzione
Venezia, XXIII Festival Internazionale di Musica Contemporanea, 17 settembre 1960, Orchestra di Radio Colonia, direttore Bruno Maderna, violoncello Gaspar Cassadó


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 275-277

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim

1960

Violoncello e orchestra
MR 64

 Ascolta Piccola musica notturna

 

PICCOLA MUSICA NOTTURNA | b [MR 64]

Complesso da camera di otto strumenti

 

Datazione 1960-1961

Durata 7’

Testo Antonio Machado, Noche de verano

Dedica «Agli amici del Queens College, questi suoni notturni, ripensati con nostalgia. L.D.»

Movimento Molto tranquillo, ma senza trascinare

Organico Complesso da camera: Flauto, Oboe, Clarinetto in Sib, Arpa, Celesta, 1 Violino, 1 Viola, 1 Violoncello

Edizione Mainz, Ars Viva Verlag, Schott, 1968, AV 85 Studien-Partitur (Stimmen Ed. AV 28)

Prima esecuzione Flushing (New York), Charles S. Colden Auditorium, 25 marzo 1961; direttore Frederick Prausnitz

Prima incisione discografica Compositori dal dopoguerra ad oggi /2, Diapason DR CD 01, Firenze, 1989; Gruppo Italiano di Musica Contemporanea; Mario Ruffini, direttore

Testo

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 278-279

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim

1961

Complesso da camera di otto strumenti
MR 65

 Ascolta Italian Songs

 

ITALIAN SONGS OF THE 17TH/18TH CENTURIES [MR 65]

Voce e pianoforte (2 voll.)
Edizione a cura di Luigi Dallapiccola

 

I. Caccini, Durante, Falconieri, Frescobaldi, Monteverdi & others

II. Cavalli, Monteverdi, Peri, Scarlatti, Stradella & others

Datazione 1961

Testi Tutti i testi in italiano e inglese

Genere Realization of the Figured Bass and editing by Luigi Dallapiccola

Lingua English translations by Nicholas Granitto and Waldo Lyman

Organico Per voce media e pianoforte (medium)

Edizione
New York City, IMC-International Music Company, 1961
Due volumi: I. n. 2232; II. n. 2235

Brani

Vol. I (brani: 1-15)

Antonio Caldara, Selve amiche; Giacomo Carissimi, Vittoria, mio cuore; Claudio Monteverdi, Lasciatemi morire;

Alessandro Scarlatti, Già il sole dal Gange; Giulio Caccini, Udite, amanti; Francesco Cavalli, Sospiri di foco;

Giulio Caccini, Belle rose purpurine; Andrea Falconieri, Bella porta di rubini; Emilio de’ Cavalieri, Monologo del “Tempo”;

Francesco Durante, Vergin, tutto amor; Giuseppe Giordani, Caro mio ben; Giulio Caccini, Sfogava con le stelle;

Jacopo Peri, Nel puro ardor; Claudio Monteverdi, Di misera Regina; Alessandro Stradella, Sento nel core.

Vol. II (brani: 16-30)

Giulio Caccini, Amarilli; Giovanni Legrenzi, Che fiero costume; Francesco Durante, Danza, danza, fanciulla;

Giulio Caccini, Occhi immortali; Francesco Cavalli, Son ancor pargoletta; Alessandro Scarlatti, O cessate di piagarmi;

Alessandro Stradella, Se nel ben sempre incostante; Andrea Falconieri, Occhietti amati; Alessandro Scarlatti,

Toglietemi la vita ancor; Raffaello Rontani, Caldi sospiri; Girolamo Frescobaldi, Sonetto spirituale “Maddalena alla Croce”;

Girolamo Frescobaldi, Sonetto spirituale “in stile recitativo”, Claudio Monteverdi, Illustratevi, o cieli;

Salvatore Rosa, Vado ben spesso cangiando loco; Jacopo Peri, Gioite al canto mio.

Prima esecuzione I dati sulla prima esecuzione della revisione dallapiccoliana non sono conosciuti


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 299-300

1961

Voce e pianoforte
MR 66

Ascolta Preghiere 

 

PREGHIERE [MR 66]

Baritono e orchestra da camera

 

Datazione 1962

Durata 9’

Testi Murilo Mendes, Poesia libertà

Dedica
«This work commissioned by the Committee for Arts and Lectures of the University of California at Berkeley is dedicated to the Department of Music in gratitude and friendship»

Committente Committee for Arts and Lectures of the University of California at Berkeley

Movimenti

[Oscura vita] – [Molto sostenuto; quasi lento]

[Trasfigurato] – [Impetuoso, ma molto misurato]

III. [Dinanzi al Crocifisso] – [Molto sostenuto; quasi lento]

Organico
– Baritono solo
– Orchestra da camera (*)
Flauto (con Ottavino), Oboe, Corno Inglese, Clarinetto piccolo in Mib, Clarinetto in SIb, Clarinetto basso in Sib, Saxofono contralto in Mib, Fagotto, Controfagotto; Corno in Fa, Tromba in Do; Celesta e Pianoforte (1 es); Vibraphon e Xilomarimba (1 es.); 1 Violino I, 1 Violino II, 1 Viola, 1 Violoncello, 1 Contrabbasso ( a 5 corde)

(*) Nella prima versione manoscritta, che è conservata all’Università di Berkeley, mancano il Corno Inglese e il Clarinetto piccolo in Mib, e le battute sono 120, contro le 133 della versione definitiva

Edizione
Milano, Edizioni Suvini Zerboni
– 1963, n. 5980 (© 1963), Partitura
– 1963, n. 5982 (© 1963), Partitura e Materiale
– 1963, n. 5981, Riduzione per Canto e Pianoforte

Prima esecuzione assoluta
Berkeley, University of California, Hertz Hall, 10 novembre 1962; direttore Gerhard Samuel, baritono Edgar Jones

Prima esecuzione in Europa
London, BBC, 26 novembre 1963, direttore John Carewe, baritono John Shirley Quirk

Prima esecuzione in Italia
Milano, 20 gennaio 1964, direttore Ettore Gracis, baritono Mario Basiola Jr.

Testi

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 301-304

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim

1962

Baritono e orchestra da camera
MR 67

Ascolta Three Questions with two Answers                                          

 

THREE QUESTIONS WITH TWO ANSWERS [MR67]

Orchestra

 

Datazione 1962-1963

Durata 16’

Committente Commissioned by “The New Haven Symphony Orchestra”

Movimenti

n. 1 [Sostenuto; sottovoce]

n. 2 [Moderato; tranquillo]

n. 3 [Impetuoso; violento]

n. 4 [Largamente; sostenutissimo]

n. 5 [Molto sostenuto]

Organico
– Orchestra
2 Flauti (anche Ottavini), 2 Oboi, Corno Inglese, Clarinetto piccolo in Mib, 2 Clarinetti in Sib, Clarinetto basso in Sib, Saxofono contralto in Mib, 2 Fagotti, Controfagotto; 4 Corni in Fa, 2 Trombe in Do, 3 Tromboni, Tuba; Arpa, Celesta, Xilofono, Xilomarimba, Vibrafono; Percussione (Timpani, Gran Cassa, Piatto piccolo, Piatto ordinario, Tam-Tam medio, Tam-Tam grande, Tamburo piccolo, Tamburo ordinario, Tamburo militare, Maracas grandi); Violini I, Violini II, Viole, Violoncelli, Contrabbassi

Edizione
Milano, Edizioni Suvini Zerboni
– 1977, n. 8155, Partitura (© 1977)
– 1977, n. 8156, Partitura e Materiale

Prima esecuzione assoluta
New Haven, 5 febbraio 1963, The New Haven Symphony Orchestra, direttore Frank Brieff


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 305-306

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim

1963

Orchestra
MR 68

Ascolta Parole di San Paolo                                

                                     

PAROLE DI SAN PAOLO [MR 68]

Voce bianca o mezzosoprano e alcuni strumenti

 

Datazione 1964

Durata 8’

Testi San Paolo, Lettera prima ai Corinzî, XIII

Committente
Commissioned by the Elizabeth Sprague-Coolidge Foundation in the Library of Congress. In memoriam, 30 October 1964

Movimento [Molto lento e flessibile]

Organico
– Voce media di mezzosoprano (possibilmente ragazzo)
– Alcuni strumenti
Flauto, Flauto in Sol, Clarinetto in Sib (La), Clarinetto basso in Sib (2° Clarinetto in Sib), Celesta (5 ottave)-Pianoforte, Vibrafono-Xilomarimba, 1 Viola, 1 Violoncello

Edizione
Milano, Edizioni Suvini Zerboni
– 1965, n. 6308, Partitura tascabile
– 1965, n. 6309, Partitura e Materiale, (© 1964)
– 1965, n. 6310, Riduzione per Canto e Pianoforte

Prima esecuzione assoluta
Washington, The Library of Congress, 30 ottobre 1964, per il 100° anniversario della nascita di Elizabeth Sprague-Coolidge; direttore Luigi Dallapiccola, solista Nancy Williams

Testi

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 307-309

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim

1964

Voce bianca o mezzosoprano e alcuni strumenti
MR 69

Ascolta Quattro liriche di Antonio Machado/b                                            

                                                                           

QUATTRO LIRICHE DI ANTONIO MACHADO |b [MR 69]

Soprano e complesso da camera

 

Datazione 1964

Durata 8’

Testi Antonio Machado, Poesie di Antonio Machado, a cura di O. Macrì, Milano, Ed. Il balcone, 1947

Annotazione Versione realizzata in occasione del Premio “Ludwig Spohr”

Movimenti

I. [La primavera ha venido] – [Mosso; con vivacità]

II. [Ayer soñé que veía] – [Lento; flessibile]

III. [Señor, ya me arrancaste] – [Sostenutissimo]

IV. [La primavera ha venido] – [Quasi adagio, con amarezza]

Organico
– Voce solista
– Strumenti
Flauto, Oboe, Clarinetto piccolo in Mib, Clarinetto in Sib, Fagotto, Corno in Fa, Tromba in Do, Celesta, Vibrafono e Xilomarimba (1 es.), Arpa, 2 Violini, Viola, Violoncello, Contrabbasso
[N.B. Nella versione con gli strumenti non è consentito l’ “ossia” della versione per voce e piano]

Edizione
Milano, Edizioni Suvini Zerboni
– 1965, n. 6333, Partitura, (© 1965)
– 1965, n. 6332, Partitura tascabile, (© 1965)
– 1950, n. 4582, Voce e Pianoforte

Prima esecuzione assoluta
Braunschweig, Festliche Tage Neuer Kammermusik, 27.11.1964; direttore Hans Zeebe, soprano Judith Beckmann

Testi

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 310-312

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim

1964

Soprano e complesso da camera
MR 70

 

 Ascolta ULISSE  (in lingua tedesca) – Prologo e Primo Atto 

                 ULISSE  (in lingua tedesca) – Secondo Atto ed Epilogo 

 

Ascolta ULISSE  (in lingua italiana) – Prologo e Primo Atto

                ULISSE  (in lingua italiana) – Secondo Atto ed Epilogo

 

Ascolta Luigi Dallapiccola, Conversazione su “Ulisse”                                

 

 

ULISSE [MR 70]

Opera in un prologo e due atti

 

Prima proiezione onirica infantile
Visione del film L’Odissea di Omero, Ala (TN), 1912

Prima proposta per un balletto
Léonide Massine, Parigi, 1938

Prima composizione sul tema
Trascrizione de Il ritorno di Ulisse in patria di Monteverdi, Firenze, 1942

Prima intuizione drammaturgica
«Son soli il mio cuore e il mar» (Antonio Machado), Venezia, 1948

Periodo di composizione del libretto 1956-1968

Periodo di composizione dell’opera 1960-1968

Durata 2h 30’

Testo

Libretto di Luigi Dallapiccola, Milano, ESZ, 1968
Deutsche Übersetzung von Carl-Heinrich Kreith, Milano, ESZ, 1968
English translation by Brian Trowell (Manoscritto)
Versione olandese di Hanneke Los (programma di sala) 

 

Movimenti

PROLOGO

I episodio – Calypso [Molto tranquillo]

II episodio – Intermezzo sinfonico (Posidone) – [Molto mosso]

III episodio – Nausicaa – [Quasi lento]

ATTO PRIMO

I scena – Reggia di Alcinoo [Animatissimo]

II scena, I Lotofagi – [Meno mosso, ma sempre animato]

III scena, Circe – [Calmissimo]

IV scena, Il regno dei Cimmeri – [Largamente; sostenutissimo]

V scena – Reggia di Alcinoo [Molto lento]

ATTO SECONDO

I scena, Itaca – [Tranquillo; scorrevole]

II scena – Cortile davanti alla Reggia [Recitando, con molto accento]

III scena – La Reggia / I Proci [Marcato; volgarmente]

Intermezzo sinfonico – [Misterioso]

Ultima scena, Epilogo – Mare aperto [Impetuoso ma misurato]

 

Personaggi

(in ordine di apparizione in scena)

Calypso: Soprano

Prima Ancella: Contralto

Nausicaa: Soprano leggero

Seconda Ancella: Soprano

Ulisse: Baritono

Il Re Alcinoo: Basso-Baritono

Demodoco: Tenore

Circe: Mezzosoprano-Contralto

La Madre (Anticlea): Soprano drammatico

Tiresia: Tenore

Antinoo: Baritono

Pisandro: Baritono leggero

Eurimaco: Tenore leggero

Melanto: Mezzosoprano-Contralto

Eumeo: Tenore

Telemaco: Controtenore

Penelope: Soprano

Un Lotofago: Mezzosoprano

 

Organico

– Coro misto

– Sei ballerine (per il terzo episodio del Prologo)

– Orchestra
Ottavino, 3 Flauti (3° anche Flauto in Sol e 2° Ottavino), 2 Oboi, Corno Inglese, Clarinetto piccolo in Mib, 2 Clarinetti in Sib, Clarinetto basso in Sib, Saxofono contralto in Mib, Saxofono tenore in Sib, 2 Fagotti, Controfagotto; 4 Corni in Fa, 3 Trombe in Do, Tromba bassa in Do, 3 Tromboni, Tuba (Contrabbassa); 2 Arpe, Celesta, Glockenspiel, Pianoforte, Vibrafono, Xilomarimba, Xilofono, Organo; Timpani; Campane (3 Metal-Blocks, 2 Camp. tubolari), 2 Piatti ordinari, 3 Piatti (piccolo, medio, grande), 3 Tam-Tam (piccolo, medio, grande), 3 Temple-Blocks (soprano, mezzo soprano, contralto), 3 Tom-Tom (soprano, mezzo soprano, contralto), 3 Tamburi di piccolo formato (soprano, mezzo soprano, contralto), Tamburo ordinario (anche coperto), Tamburo piccolo, Tamburo di legno, Tamburi militare, Tamburo basco, Gran Cassa, Maracas piccola, Triangolo, Frusta; Violini I, Violini II, Viole, Violoncelli, Contrabbassi

 

Edizione

Milano, Edizioni Suvini Zerboni
– 1971, n. 6519, Partitura, (© 1966-1971)
– 1971, n. 6520, Partitura (Rid. con testo I, F, UK, D)
– 1970, n. 6521, Canto e Pianoforte, Franco Donatoni (I, D)
– 1970, n. 6910, Canto e Pianoforte, Franco Donatoni (I, UK)
– 1970, n. 6521/l, Libretto
– 1970, n. 6521/lt, Libretto con testo tedesco

 

Prima rappresentazione assoluta [in lingua tedesca] Berlino, Berliner Festwochen, Deustche Oper, 29 settembre 1968; direttore Lorin Maazel, regista Gustav Rudolf Sellner, scenografo Fernando Farulli [in lingua tedesca]

Prima rappresentazione in Italia (e prima in lingua originale italiana)
Milano, Teatro alla Scala, Stagione lirica 1969-1970, 13 gennaio 1970, direttore Hans Georg Ratjen, regista Gustav Rudolf Sellner, scenografo Fernando Farulli

Libretto

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 280-298; 365-381

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, pp. 518-571; passim

1968

Opera in un prologo e due atti
MR 71

Ascolta Quaderno musicale di Annalibera / organo

                                                                

 

QUADERNO MUSICALE DI ANNALIBERA / ORGANO [MR 71]

Per organo
Trascrizione di Rudy Shackelford
1970 (1953)    

                

Datazione

Periodo di composizione dell’opera originale 1952-1953 (cfr. [MR 47-48])
Periodo di trascrizione dell’opera 1969-1970
© Copyright Edizioni Suvini Zerboni 1974                     

Durata 14’

Movimenti                                                                                                                                                                 

n. 1. Simbolo – [Quasi lento]

n. 2. Accenti – [Allegro; con fuoco]

n. 3. Contrapunctus primus – [Mosso; scorrevole]

n. 4. Linee – [tranquillamente mosso]

n. 5. Contrapunctus secundus (canon contrario motu) – [Poco allegretto; “alla Serenata”]

n. 6. Fregi – [Molto lento; con espressione parlante]

n. 7. Andantino amoroso e Contrapunctus tertius (canon cancrizans) – [Resolutio]

n. 8. Ritmi – [Allegro]

n. 9. Colore – [Affettuoso; cullante]

n. 10. Ombre – [Grave]

n. 11. Quartina – [Molto lento; fantastico]

 

Edizione Milano, Edizioni Suvini Zerboni
– 1974, n. 7106, Organo. Trascrizione di Rudy Shackelford (1969-70). Note introduttive del trascrittore con il piano di registrazione e combinazioni; testi in I, D, UK)

Prima esecuzione
University of Illinois, Champaign, University Place Christian Church, 13 luglio 1970
organo Rudy Shackelford (In partial fulfillment of the requirements for the Doctor of Musical Arts Degree of the University of Illinois)

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 216-220.

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim

 

1970 (1953)

Organo

[Trascrizione di Rudy Shackelford]

MR 72

Ascolta Sicut umbra…

                                                            

 

SICUT UMBRA… [MR 72]

Mezzosoprano e quattro gruppi di strumenti
1970            

 

Datazione 1970

Durata 10’ ca.

Titolo “Sicut umbra dies nostri sunt super terram” (Job; VIII/9)

Testi Poesie di Juan Ramón Jiménez, Piedra y Cielo, (1917-1918)

Dedica «Alla memoria di Barbara Baldovino»

Committente Commissioned by the Elizabeth Sprague-Coolidge Foundation in the Library of Congress

 

Movimenti

n. 1 (Introduzione); per tre Flauti

n. 2 El olvido; per Voce, tre Clarinetti e tre Archi

n. 3 El recuerdo; per Voce, tre Flauti, tre Clarinetti e tre Archi

n. 4 Epitafio ideal de un marinero; per Voce, tre Flauti, tre Clarinetti, tre Archi, Arpa, Celesta, Vibrafono

 

Organico
– Una voce di mezzosoprano (nn. 2, 3, 4)
– Quattro Gruppi di Strumenti
I gruppo: Ottavino, Flauto, Flauto in Sol (nn. 1, 3, 4)
II gruppo: Clarinetti: Piccolo in Mib, in Sib e La, Basso in Sib (nn. 2, 3, 4)
III gruppo: 1 Violino, 1 Viola, 1 Violoncello (nn. 2, 3, 4)
IV gruppo: Arpa, Celesta, Vibrafono (n. 4)

Edizione Milano, Edizioni Suvini Zerboni
– 1971, n. 7077, Partitura tascabile
– 1971, n. 7078, Partitura e Materiale
– 1970, n. 7079, Rid. per Canto e Pianoforte (© 1970)

Prima esecuzione
Washington, The Fourteenth Festival of Chamber Music, The Library of Congress
30 ottobre 1970; The Contemporary Chamber Ensemble of New York
Jan De Gaetani, mezzosoprano
Arthur Weisberg, direttore

Testi

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 313-316

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim

1970

Mezzosoprano e quattro gruppi di strumenti
MR 73

QUADRI DI UNA ESPOSIZIONE / b [MR 73]

pianoforte solo
di Modest Petrovič Musorgskij
Seconda edizione critica di Luigi Dallapiccola
1970

 

Datazione Firenze, dicembre 1970

Genere Seconda edizione critica

Organico Pianoforte

Edizione Milano, Carisch S.p.A., 1941-1972, n. 19817 – MK 948


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 321-322

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim

1970

Modest P. Musorgskij – Seconda edizione critica di Luigi Dallapiccola
MR 74

 

Ascolta Tempus destruendi-Tempus aedificandi

                                                                      

 

TEMPUS DETRUENDI-TEMPUS AEDIFICANDI [MR 74]

Ploratus
Exhortatio
Coro misto a cappella
1970-1971

       

Datazione 1970-1971

Durata 11’ (4’30’’ + 6’30’’)

Testi Paulini Aquileiensis (Ploratus); Dermatus (Exhortatio)

Committente “Testimonium 1970”, Gerusalemme

 

Movimenti

a) Ploratus – [Impetuoso, ma molto misurato]

b) Exhortatio – [Molto lento]

 

Organico Coro misto a cappella

Edizione Milano, Edizioni Suvini Zerboni
– 1971, n. 7112, Partitura (© 1971)

Prima esecuzione parziale
Exhortatio, Tel Aviv, Testimonium 1971, Beit HaHayal Auditorium,
4 gennaio 1971
Coro da camera d’Israele “Rinat”,
Gary Bertini, direttore

Prima esecuzione complessiva
Siena, XXVIII Settimana Musicale Senese, Fondazione
Accademia Musicale Chigiana, Palazzo Pubblico (Cortile del Podestà), 26 agosto 1971;
Coro da camera della Rai-Radiotelevisione Italiana
Nino Antonellini, direttore

Testi

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 317-320

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim

1971

Coro misto a cappella
MR 75

 Ascolta Ulisse. Suite a dall’opera

                                                                   

Il Centro Studi Luigi Dallapiccola ringrazia la RAI DIREZIONE TECHE per aver gentilmente concesso il materiale audio.

 

ULISSE. SUITE DALL’OPERA |A   [MR 75]

Suite A
Per soprano, basso-baritono e orchestra
1971

 

Datazione 1971

Durata 18’

Testo Luigi Dallapiccola, Milano, ESZ, 1968

 

Movimenti

Dal Prologo

– Primo episodio. Calypso – [Molto tranquillo]

– Secondo episodio. Intermezzo sinfonico: Posidone – [Molto mosso; misurato]

Dal Secondo Atto

– Ultima scena. Epilogo: Ulisse – [Impetuoso]

 

Organico
– Soprano
– Basso-Baritono
– Orchestra
Ottavino, 2 Flauti (2° anche Flauto in Sol), 2 Oboi, Corno Inglese, Clarinetto piccolo in Mib, 2 Clarinetti in Sib, Clarinetto basso in Sib, Saxofono contralto in Mib, Saxofono tenore in Sib, 2 Fagotti, Controfagotto; 4 Corni in Fa, 3 Trombe in Do, Tromba bassa in Do, 3 Tromboni, Tuba (Contrabbassa); 2 Arpe, Vibrafono, Xilomarimba, Xilofono, Organo; Timpani; Percussione: 3 Piatti (piccolo, medio, grande), 3 Tam-Tam (piccolo, medio, grande), 2 Tamburi, Gran Cassa, 2 Temple-Blocks, Frusta, 3 Campane tubolari; Violini I, Violini II, Viole, Violoncelli, Contrabbassi

Edizione
Milano, Edizioni Suvini Zerboni
1971, n. 10787, Partitura e Materiale (© 1971) 

Prima esecuzione assoluta
Torino, Rai-Radio Televisione Italiana, 10 novembre 1994
VII Concerto, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Anna Rita Taliento, soprano
Alan Opie, baritono
Luciano Berio, direttore

Testo

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 323-324.

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim

1971

Soprano, basso-baritono e orchestra
MR 76

 

 Ascolta Ulisse. Suite b dall’opera

                                                                      

ULISSE. SUITE DALL’OPERA |B   [MR 76]

Suite B
Tre soprani, mezzosoprano-contralto, tenore, basso-baritono
Coro, coro parlato e orchestra
1971

 

Datazione 1971

Durata 55’ ca

Testo Luigi Dallapiccola, Milano, ESZ, 1968

 

Movimenti

Dal Prologo

– Primo episodio. Calypso – [Molto tranquillo]

– Secondo episodio. Intermezzo sinfonico: Posidone – [Molto mosso; misurato]

Dall’Atto primo

– Seconda scena. Lotofagi – [Meno mosso, sempre molto animato]

– Terza scena. Circe – [Calmissimo]

– Quarta scena. Cimmeri – [Largamente; sostenutissimo]

Dal Secondo Atto

– Ultima scena. Epilogo: Ulisse – [Impetuoso]

 

Organico
– Tre soprani
– Mezzosoprano-Contralto
– Tenore
– Basso-Baritono
– Coro
– Coro parlato
– Orchestra
Ottavino, Flauti (3° anche Flauto in Sol e 2° Ottavino), 2 Oboi, Corno Inglese, Clarinetto piccolo in Mib, 2 Clarinetti in Sib, Clarinetto basso in Sib, Saxofono contralto in Mib, Saxofono tenore in Sib, 2 Fagotti, Controfagotto; 4 Corni in Fa, 3 Trombe in Do, Tromba bassa in Do, 3 Tromboni, Tuba (Contrabbassa); 2 Arpe, Celesta, Glockenspiel, Pianoforte, Vibrafono, Xilomarimba, Xilofono, Organo; Timpani; Campane (3 Metal-Blocks, 2 Camp. tubolari), 2 Piatti ordinari, 3 Piatti (piccolo, medio, grande), 3 Tam-Tam (piccolo, medio, grande), 3 Temple-Blocks (soprano, mezzo sopr., contr.), 3 Tom-Tom (soprano, mezzo sopr., contr.), 3 Tamburi di piccolo formato (soprano, mezzo sopr., contr.), Tamburo ordinario (anche coperto), Tamburo piccolo, Tamburo di legno, Tamburo militare, Tamburo basco, Gran Cassa, Maracas piccola, Triangolo, Frusta; Violini I, Violini II, Viole, Violoncelli, Contrabbassi

 

Edizione
Milano, Edizioni Suvini Zerboni
1971, n. 10788, Partitura e Materiale (© 1971)

Mai eseguita

Testo

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 323-324.

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim

1971

Soli  (3S, Ms, T, B) coro e orchestra
MR 77

Ascolta Commiato

 

 

COMMIATO   [MR 77]

Soprano e complesso da camera
1971-1972 

 

Datazione 1971 -1972 (Firenze, 6 luglio 1972)

Durata 20’

Testo O fratel nostro, che se’ morto e sepolto
Lauda del XIII secolo, già attribuita a Brunetto Latini

Dedica «Harald Kaufmann, in memoriam»

Committente Kompositions-Auftrag des ORF, Studio Steiermark

 

Movimenti

n. 1 [Ah!] – [Impetuoso, ma non precipitato]

n. 2 Canto: tacet – [Lento assai, quasi Cadenza]

n. 3 [O fratel nostro] – [Lento; flessibile]

n. 4 Canto: tacet – [Molto sostenuto]

n. 5 [Ah!] – [Impetuoso, ma non precipitato]

 

Organico
– Soprano
– Complesso da camera
2 Flauti (2° anche Ottavino), Clarinetto piccolo in Mib, Clarinetto in Sib, Clarinetto basso in Sib, Fagotto; Corno in Fa, Tromba in Do; Arpa, Celesta e Pianoforte, Xylomarimba e Vibrafono; 1 Violino, 1 Viola, 1 Violoncello, 1 Contrabbasso 

Edizione
Milano, Edizioni Suvini Zerboni
– 1973, n. 7526, Partitura, (© 1973)
– 1973, n. 7527, Partitura e Materiale
– 1973, n. 7528, Canto e Pianoforte (solo i brani con la voce, nn. 1, 3, 5)

Prima esecuzione assoluta
Murau, Festsaal del Stadtgemeinde Murau Steirischer Herbst, 15 ottobre, 1972
Marjorie Wright, soprano
Ensemble “Kontrapunkte” Wien
Peter Kreuschnig, direttore

Testo

 


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 329-332

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim

1972

Soprano e complesso da camera
MR 78

DESASTRES DE LA GUERRA   [MR 78]

Abbozzo di balletto ispirato alle acqueforti di Goya
1972-1974

 

Genere Progetto di balletto

Datazione Progetto di composizione: 31 dicembre 1972-18 giugno 1974

Committente Deutsche Opera am Rhein

Abbozzo No saben el camino

Collocazione ACGV, FDa, LD.Mus.147-153

Organico Non definito

Edizione Manoscritto incompiuto e inedito


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 327-328

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim

1972-1974

Progetto di balletto ispirato a Goya
MR 79

LUX   [MR 79]

Abbozzo di 18 battute per voci e strumenti
Lasciato incompiuto al momento della morte
1974-1975

 

Abbozzo

Testo [Pseudo-Sant’Agostino], Augustini, Soliloquia, Cap. XIII, 1,
in: «Antiche preghiere cristiane», a cura di P.L. Zovatto, Firenze, Edizioni Fussi, Casa Editrice Sansoni, 1957, p. 52

Committente National Symphony Orchestra di Washington, Antal Doráti

Movimenti Abbozzo incompiuto, 18 battute

Organico Voci e strumenti (organico non definito)

Edizione Manoscritto incompiuto e inedito

Collocazione ACGV, FDa, LD.Mus154-155

Esemplare a stampa dell’abbozzo
In ricordo di Luigi Dallapiccola, fatto riprodurre post mortem da Laura e Annalibera Dallapiccola

Testo


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 333-335

Mario Ruffini, Dallapiccola e le Arti figurative, Venezia, Marsilio, 2016, passim

1974-1975 

Voci e strumenti – Abbozzo di 18 battute
MR 80

IL PRIGIONIERO [MR 80]

Un prologo e un atto
Spartito con riduzione orchestrale per due pianoforti
Trascrizione di Fabio Gentili, Fabio Luppi, Leonardo Tommasini
2017 (1949)

 

Periodo di realizzazione 2015-2017

Contesto Progetto Dallapiccola, Bologna, 2015-2017

Edizione Inedito

Opera di provenienza Cfr. Il Prigioniero MR 41

Prima esecuzione programmata
Bologna, Casa Circondariale della Dozza, 23 ottobre 2017 – Esecuzione non avvenuta


Scheda tratta da:

Honoris causa. Dallapiccola e Bologna, a cura di Mario Ruffini, Firenze, Polistampa, 2020, pp. 143-149.

2017 (1949)

Spartito con riduzione orchestrale per due pianoforti

[Trascrizione di Fabio Gentili, Fabio Luppi, Leonardo Tommasini]

MR 81

Ascolta Ciaccona, Intermezzo e Adagio per chitarra

                   

CIACCONA, INTERMEZZO E ADAGIO [MR 81]

Per chitarra sola
Trascrizione di Piero Bonaguri
2017-2020
Dall’originale per violoncello solo [MR 32] 1945

 

Datazione 2017-2020

Brano originale Confronta la composizione omonima [MR 32]

Periodo di trascrizione dell’opera 2017-2020

Contesto Progetto Dallapiccola, Bologna, 2015-2017

Durata 15’

 

Movimenti                                                                                                                                                                 

n. 1. Ciaccona

n. 2. Intermezzo

n. 3. Adagio

 

Edizione Inedito

Prima esecuzione parziale
Firenze, Università di Firenze, Aula Magna, 2 febbraio 2017, in occasione dell’evento “Buon compleanno Dallapiccola”
Piero Bonaguri, chitarra

Prima esecuzione integrale
Bologna, Fondazione Zucchelli, 24 settembre 2020, in occasione della presentazione del volume Honoris causa. Dallapiccola e Bologna
Piero Bonaguri, chitarra


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 174-176

Honoris causa. Dallapiccola e Bologna, a cura di Mario Ruffini, Firenze, Polistampa, 2020, pp. 143-149.

2017 (1945) 

Chitarra

[Trascrizione di Piero Bonaguri]

MR 82

Ascolta Quaderno musicale di Annalibera per chitarra

                     

 

QUADERNO MUSICALE DI ANNALIBERA [MR 82]

Per chitarra sola
Trascrizione di Tommaso Tarsi
2020
Dall’originale per pianoforte solo [MR 48] 1953

 

Datazione 2020

Brano originale Confronta la composizione omonima [MR 48]

Periodo di trascrizione dell’opera 2020

Contesto Firenze, Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini”, 26 febbraio 2020, Trascrizione realizzata per la Tesi di laurea di secondo livello. Relatore Francesco Romano; correlatore Mario Ruffini

Durata 10’

Movimenti                                                                                                                                                                 

n. 1. Simbolo – [Quasi lento]

n. 3. Contrapunctus primus – [Mosso; scorrevole]

n. 4. Linee – [tranquillamente mosso]

n. 5. Contrapunctus secundus (canon contrario motu) – [Poco allegretto; “alla Serenata”]

n. 7. Andantino amoroso e Contrapunctus tertius (canon cancrizans) – [Resolutio]

n. 9. Colore – [Affettuoso; cullante]

 

Edizione Inedito

Prima esecuzione
Firenze, Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini”, Villa Favard, Sala degli specchi, 26 febbraio 2020, in occasione della Tesi di laurea di secondo livello. Relatore Francesco Romano; correlatore Mario Ruffini.
Tommaso Tarsi, chitarra


Scheda tratta da:

Mario Ruffini, Catalogo Ragionato, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2002, pp. 216-220

2020 (1953) 

Chitarra

[Trascrizione di Tommaso Tarsi]

Per le specifiche di ciascuna composizione si rimanda all’indice cronologico

 

MR 55.      An Mathilde (1955)

MR 4.        Caligo (1926)

MR 54.      Canti di liberazione (1955)

MR 22.      Canti di prigionia (1939-41)

MR 22a.    Canti di prigionia – Preghiera di Maria Stuarda (1939)

MR 22b.    Canti di prigionia – Invocazione di Boezio (1940)

MR 22c.     Canti di prigionia – Congedo di Girolamo Savonarola (1941)

MR 23.      Canzonetta “Amor dormiglione” [Barbara Strozzi] (1940)

MR 32.      Ciaccona, Intermezzo e Adagio (1945)

MR 81.      Ciaccona, Intermezzo e Adagio (2017 [1945])

MR 59.      Cinque Canti (1956)

MR 77.      Commiato (1972)

MR 61.      Concerto per la notte di Natale dell’anno 1956 (1957-1958)

MR 6a.      Dalla mia terra – 4 canti popolari (1928)

MR 6b.      Dalla mia terra – terzo dei 4 canti popolari (1928)

MR 78.      Desastres de la guerra (1972-1974)

MR 63.      Dialoghi (1960)

MR 21.      Diana (1938-1940)

MR 16.      Divertimento in quattro esercizi (1934)

MR 5.        Due Canzoni di Grado (1927)

MR 7.        Due Laudi di Fra Jacopone da Todi (1929)

MR 9a.      Due liriche del Kalevala (1930)

MR 9b.      Due liriche del Kalevala (1930)

MR 36.      Due Pezzi per Orchestra (1947)

MR 35.      Due Studi (1947)

MR 13.      Estate (1932)

MR 3.        Fiuri de tapo (1926)

MR 37.      [Frammento orchestrale] (1948 circa)

MR 38.      Frammenti Sinfonici dal balletto “Marsia” (1948)

MR 49.      Goethe-Lieder (1953)

MR 50.      Il Cenacolo di Leonardo (1953)

MR 41.       Il Prigioniero (1949)

MR 80.      Il Prigioniero (2017 [1949])

MR 1.         Il Raccontafiabe (1916)

MR 27.      Il ritorno di Ulisse in patria (1942)

MR 53.      Il Segreto (1954)

MR 57.      Improvisation (after Tartini) (1955)

MR 39.      Incontri con Roma (Le Accademie straniere) (1948)

MR 65.      Italian Songs of The 17th/18th Centuries (1961)

MR 45.      Job (1950)

MR 8.        La Canzone del Quarnaro (1930)

MR 2.        Le macchie del leopardo (1922)

MR 29.      Liriche greche (1942-45)

MR 29a.    Liriche greche – Cinque frammenti di Saffo (1942)

MR 29b.    Liriche greche – Due liriche di Anacreonte (1944-1945)

MR 29c.    Liriche greche – Sex Carmina Alcaei (1943)

MR 79.      Lux (1974-1975)

MR 31.      Marsia (1943)

MR 17.       Musica per tre pianoforti (Inni) (1935)

MR 20.      Odissea (1938)

MR 34.      [Parodia della Marcia Reale] (1946 circa)

MR 68.      Parole di San Paolo (1964)

MR 60.      Parsifal (1957)

MR 10.      Partita (1932)

MR 52.      Piccola musica notturna /a (1954)

MR 64.      Piccola musica notturna /b (1961)

MR 26.      Piccolo Concerto per Muriel Couvreux (1941)

MR 66.      Preghiere (1962)

MR 47.      Quaderno musicale di Annalibera (1952)

MR 48.      Quaderno musicale di Annalibera (1953)

MR 71.      Quaderno musicale di Annalibera (1970 [1953])

MR 82.      Quaderno musicale di Annalibera (2020 [1953])

MR 25.      Quadri di una esposizione /a [Modest Petrovič Musorgskij] (1940)

MR 73.      Quadri di una esposizione /b [Modest Petrovič Musorgskij] (1970)

MR 40.      Quattro liriche di Antonio Machado /a (1948)

MR 69.      Quattro liriche di Antonio Machado /b (1964)

MR 12.      Rappresentatione di Anima et di Corpo (1932)

MR 14.      Rapsodia (Studio sulla “Morte del Conte Orlando”) (1933)

MR 33.      Rencesvals (1946)

MR 62.      Requiescant (1958)

MR 15.      Sei Cori di Michelangelo Buonarroti il Giovane (1932-1936)

MR 15a.    Sei cori – Ia Serie (1932-1933)

MR 15b.    Sei cori – IIa Serie (1934-1935)

MR 15c.    Sei cori – IIIa Serie (1935-1936)

MR 18.      Sequenza Edgar Allan Poe (1937 circa)

MR 72.      Sicut umbra… (1970)

MR 56.      Six Sonatas for cello and piano [Vivaldi] (1955)

MR 30.      Sonatina canonica (1943)

MR 28.      Studio sul “Capriccio 14” di Niccolò Paganini (1942)

MR 46.      Tartiniana prima (1952)

MR 58a.    Tartiniana seconda /a (1956)

MR 58b.    Tartiniana seconda /b (1956)

MR 74.      Tempus destruendi-Tempus aedificandi (1971)

MR 67.      Three Questions with two Answers (1963)

MR 43.      Tre Episodi dal balletto “Marsia” (1949)

MR 19.      Tre Laudi (1937)

MR 44a.    Tre Poemi (1949)

MR 44b.    Tre Poemi (1949)

MR 11a.     Tre Studi (1932)

MR 11b.     Tre Studi (1932)

MR 9c.      Two Lyrics from “The Kalevala” (1930)

MR 70.      Ulisse (1968)

MR 75.      Ulisse. Suite dall’opera /a (1971)

MR 76.      Ulisse. Suite dall’opera /b (1971)

MR 51.      Variazioni per Orchestra (1954)

MR 24.      Volo di notte (1940)

Per le specifiche di ciascuna composizione si rimanda all’indice cronologico

 

OPERE PER IL TEATRO / SACRE RAPPRESENTAZIONI

MR 24.      Volo di notte (1940)

MR 41.      Il Prigioniero (1949)

MR 45.      Job (1950)

MR 70.      Ulisse (1968)

 

BALLETTO E PROGETTI DI BALLETTO

MR 2.        Le macchie del leopardo (1922)

MR 20.      Odissea (1938)

MR 21.      Diana (Artémis ou Diane) (1938-1940)

MR 31.       Marsia (1943)

MR 60.      Parsifal (1957)

MR 78.      Desastres de la guerra (1972-1974)

 

COMPOSIZIONI SINFONICO-CORALI (con o senza solisti)

MR 5.        Due Canzoni di Grado (1927)

MR 6a.      Dalla mia terra – 4 canti popolari (1928)

MR 7.        Due Laudi di Fra Jacopone da Todi (1929)

MR 8.        La Canzone del Quarnaro (1930)

MR 15b.     Sei Cori di Michelangelo Buonarroti il Giovane / IIa Serie (1934-1935)

MR 15c.     Sei Cori di Michelangelo Buonarroti il Giovane / IIIa Serie (1935-1936)

MR 22.      Canti di prigionia (1939-1941)

MR 22a.    Canti di prigionia – Preghiera di Maria Stuarda (1939)

MR 22b.    Canti di prigionia – Invocazione di Boezio (1940)

MR 22b.    Canti di prigionia – Congedo di Girolamo Savonarola (1941)

MR 53.      Canti di liberazione (1951-1955)

MR 62.      Requiescant (1958)

MR 76.      Ulisse. Suite dall’opera /b (1971)

 

COMPOSIZIONI SINFONICHE (anche con solisti)

MR 10.      Partita (1932)

MR 36.      Due Pezzi per Orchestra (1947)

MR 38.      Frammenti Sinfonici dal balletto “Marsia” (1948)

MR 51.      Variazioni per Orchestra (1954)

MR 52.      Piccola musica notturna /a (1954)

MR 67.      Three Questions with two Answers (1963)

 

COMPOSIZIONI CORALI

MR 6b.      Dalla mia terra (1928)

MR 9a.      Due liriche del Kalevala (1930)

MR 9b.      Due liriche del Kalevala (1930)

MR 9c.      Two Lyrics from “The Kalevala” (1930)

MR 13.      Estate (1932)

MR 15.      Sei Cori di Michelangelo Buonarroti il Giovane (1932-1936)

MR 15a.    Ia Serie (1932-1933)

MR 69.      Tempus destruendi-Tempus aedificandi (1970-1971)

 

SOLISTA E ORCHESTRA

MR 11a.     Tre Studi (1932)

MR 14.      Rapsodia (Studio sulla “Morte del Conte Orlando”) (1933)

MR 19.      Tre Laudi (1937)

MR 26.      Piccolo Concerto per Muriel Couvreux (1941)

MR 29.      Liriche greche (1942-1945)

MR 29a.    Cinque frammenti di Saffo (1942)

MR 29b.    Due liriche di Anacreonte (1944-1945)

MR 29c.     Sex Carmina Alcaei (1941)

MR 44a.     Tre Poemi (1949)

MR 46.       Tartiniana prima (1952)

MR 55.       An Mathilde (1955)

MR 58b.     Tartiniana seconda /b (1956)

MR 61.       Concerto per la notte di Natale dell’anno 1956 (1957-1958)

MR 63.      Dialoghi (1960)

MR 66.      Preghiere (1962)

MR 69.      Quattro liriche di Antonio Machado /b (1964)

MR 72.       Sicut umbra… (1970)

MR 75.       Ulisse. Suite dall’opera /a (1971)

MR 66.      Commiato (1971-1972)

 

MUSICA PER POCHI STRUMENTI (con o senza solista)

MR 16.       Divertimento in quattro esercizi (1934)

MR 49.      Goethe-Lieder (1953)

MR 59.      Cinque Canti (1956)

MR 64.      Piccola musica notturna /b (1961)

MR 68.      Parole di San Paolo (1964)

 

MUSICA DA CAMERA

MR 3.        Fiuri de tapo (1926)

MR 4.        Caligo (1926)

MR 11b.     Tre Studi (1932)

MR 17.       Musica per tre pianoforti (Inni) (1935)

MR 33.      Rencesvals (1946)

MR 35.      Due Studi (1947)

MR 40.      Quattro liriche di Antonio Machado /a (1948)

MR 44b.    Tre Poemi (1949)

MR 57.      Improvisation (after Tartini) (1955)

MR 58a.    Tartiniana seconda /a (1956)

 

STRUMENTO SOLISTA

MR 28.      Studio sul “Capriccio 14” di Niccolò Paganini (1942)

MR 30.      Sonatina canonica (1943)

MR 32.      Ciaccona, Intermezzo e Adagio (1945)

MR 43.      Tre Episodi dal balletto “Marsia” (1949)

MR 47.      Quaderno musicale di Annalibera (1952)

MR 48.      Quaderno musicale di Annalibera (1953)

 

MUSICHE PER DOCUMENTARI CINEMATOGRAFICI

MR 39.      Incontri con Roma (Le Accademie straniere) (1948)

MR 42.      L’esperienza del Cubismo (1949)

MR 50.      Il Cenacolo di Leonardo (1953)

 

TRASCRIZIONI DI DALLAPICCOLA

MR 23.      Canzonetta “Amor dormiglione” (1940)

MR 27.      Il ritorno di Ulisse in patria (1942)

 

REVISIONI CRITICHE

MR 25.      Quadri di una esposizione /a (1940)

MR 56.      [Vivaldi] Six Sonatas for cello and piano (1955)

MR 65.      Italian Songs of the 17th/18th Centuries (1961)

MR 73.      Quadri di una esposizione /b (1970)

 

ABBOZZI

MR 1.         Il Raccontafiabe (1916)

MR 12.      Rappresentatione di Anima et di Corpo (1932)

MR 18.      Sequenza Edgar Allan Poe (1937 circa)

MR 34.      [Parodia della Marcia Reale] (1945 circa)

MR 37.      [Frammento Orchestrale] (1948 circa)

MR 53.      Il Segreto (1954)

MR 79.      Lux (1974-1975)

 

TRASCRIZIONI SU BRANI DI DALLAPICCOLA

MR 71.       Quaderno musicale di Annalibera (1970 [1953])

MR 80.      Il Prigioniero (2017 [1949])

MR 81.       Ciaccona, Intermezzo e Adagio (2017 [1945])

MR 82.      Quaderno musicale di Annalibera (2020 [1953])

 

 

 


MR è la sigla del nome Mario Ruffini, che per primo ha realizzato una organica e sistematica catalogazione delle opere di Luigi Dallapiccola, pubblicata dapprima in via provvisoria nel 2002 (L’opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, Edizioni Suvini Zerboni), quindi in Luigi Dallapiccola e le Arti figurative (Marsilio, 2016).

error: Content is protected !!